Storie

di Giuseppe Udinov

SUD SUDAN - Allarme povertà lanciato dalla chiesa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Le uccisioni e le violenze sono ancora in corso, anche se non così dilaganti come nel biennio 2016-2018. Si registrano imboscate stradali e rapine da parte di uomini armati, uccisioni di agricoltori nelle loro fattorie da parte di guardiani di bestiame armati (soprattutto nella regione di Equatoria), omicidi a sangue freddo di religiosi e di presunti oppositori politici, lunghe detenzioni di sospetti criminali senza traccia nei tribunali. Recentemente, un nuovo movimento ribelle è emerso nello Stato dell’Alto Nilo con il nome di ‘Movimento di Liberazione del Popolo del Sudan’ (SSPLM), per cui molte persone hanno perso la vita negli ultimi mesi. Davanti a simili atrocità, i leader devono dimostrare maturità politica garantendo la sicurezza, impegnandosi nel dialogo come modo migliore per risolvere le controversie, migliorando e aumentando i servizi umani di base come l’istruzione, la salute e la produzione di cibo e fermando le molestie ai civili da parte del personale militare”. Parlando con l’Agenzia Fides, mons. Alex Lodiong, Vescovo di Yei, in Sud Sudan, non nasconde la sua preoccupazione per la situazione del suo Paese, tormentato da focolai di guerra che, nonostante alcuni significativi passi avanti degli ultimi anni, ancora tardano a spegnersi.

“La situazione – nota il vescovo – non è ancora delle migliori. L’economia soffre, negli ultimi tempi i prezzi sul mercato sono aumentati. I dipendenti pubblici non vengono pagati regolarmente; di conseguenza, non possono provvedere all’istruzione dei figli né alla loro salute e al loro mantenimento quotidiano. Solo coloro che occupano posizioni governative di alto livello, gli ufficiali dell’esercito di alto grado e coloro che lavorano nelle Organizzazioni non governative internazionali (in particolare le Agenzie delle Nazioni Unite) possono permettersi una vita dignitosa. Possono sostenere le spese di istruzione in scuole prestigiose al di fuori del Paese. In alcune zone del Sud Sudan, tra le quali alcune della mia diocesi, non si vedono scuole funzionanti e i bambini nati negli ultimi dieci anni non sono mai andati a scuola. E’ un fatto molto grave”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/09/2022
2309/2023
San Lino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Mai più un soldo pubblico a questi blasfemi (e fuori dalle scuole)

Decine di migliaia di euro in meno di tre mesi quest’anno al circolo gay Cassero di Bologna. Che svolge iniziative volgari e blasfeme. Ora basta

Leggi tutto

Media

La gelida propaganda del poliamore fotografato

Nick e Celeste, 35 e 34 anni, si sono incontrati col servizio okCupid. Il partner sessuale primario di Nick è Celeste, ma egli ha altre due partner che vede un paio di volte al mese e ne sta attivamente cercando altre. Nick ha detto a Celeste di amarla occasionalmente con un po’ di imbarazzo, ma anche Celeste ha molti rapporti sessuali con altre persone, con un paio ha una relazione profonda. Nick e Celeste andranno a vivere insieme, quindi stanno cercando di dare un nome alla loro relazione: sono compagni statisticamente significativi.

Leggi tutto

Politica

A Torino si lava il cervello alla P.A.

L’unica cosa sulla quale concordo con l’assessore ArciGay Giusta è il fatto che il tema del linguaggio non sia una questione di puntiglio. Per i motivi esattamente opposti ai suoi. Il linguaggio esprime sempre una struttura di valori e costumi che si porta dietro e più in generale potremmo dire davvero che veicola una visione antropologia precisa. Ogni lingua ha una storia, ogni lingua è espressione della cultura di un popolo. Ed è per questo motivo che oggi più che mai è necessario puntigliosamente tornare a ridare alla parole il loro originario e reale significato. Altrimenti si rischia solo di violentare non solo un linguaggio, ma evidentemente l’insieme dei valori e storie che esso (il linguaggio) si porta con sé e veicola. Un linguaggio che forzosamente livella le differenze non solo violenta l’uso delle parole, ma soprattutto appiattisce a ribasso la bellezza variegata della realtà.

Leggi tutto

Politica

Un uomo in cammino riflette

Con tempismo che ben denota l’insipienza politica (proprio quella mattina da Forza Italia si levavano auspici per un futuro esecutivo a conduzione Bonino), Massimo Gandolfini ha diramato
una surreale lettera ai neocatecumenali di Emilia-Romagna per chiedere espressamente di non votare Popolo della Famiglia. Alla clamorosa ingerenza risponde uno dei destinatari della lettera.

Leggi tutto

Politica

CON UN ATTO DI ARROGANTE IMPERIO

Ora sta ai cristiani, in Italia in particolare ai cattolici, decidere come reagire davanti a questa furibonda offensiva che nega il diritto stesso di agire come cristiani in ambito politico proclamando alcune banalissime idee che sono alla base della nostra fede. Per ognuno di noi la vita umana va difesa fin dal suo concepimento, Papa Francesco è arrivato ad affermare che “abortire è come affittare un sicario” ed è una frase che se fosse stata pronunciata da un candidato del principale partito di governo ne avrebbe comportato l’immediata espulsione con la relativa cancellazione del diritto all’elettorato passivo.

Leggi tutto

Storie

KAROL WOJTYLA, I 100 ANNI SPIEGATI AI RAGAZZI

Un piccolo e agile volume che ripercorre il Pontificato del Papa polacco attraverso una raccolta di scritti e frasi celebri che vanno dal giorno della
sua elezione, il 16 ottobre 1978, a quello nel quale è tornato alla casa del Padre, il 2 aprile 2005. È disponibile anche in inglese, in coedizione con l’editrice americana “Paulist Press”, e in polacco, in coedizione con l’editrice “Wydawnictwo Sw. Stanislawa BM”. Una lettura adatta proprio a tutti

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano