Media

di Tommaso Ciccotti

“Per te figlio” vince la prima edizione di “Cantacielo”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È una canzone d’amore di una madre per il figlio a vincere la prima edizione del festival “Cantacielo”, dedicato alla “canzone dell’anima”. Scritta da Marcello Marrocchi e arrangiata da Romano Musumarra, “Per te figlio” è stata interpretata da una giovanissima cantante di Gubbio, la quindicenne Jessie Grace Smith. Nell’ambito della serata conclusiva della manifestazione, si sono esibiti, accompagnati dai 22 elementi della Lavorè Orchestra, anche gli altri finalisti: i Babols con Alice (Autori: Gabriele Ferrarese/Luca Romano/Dorotea Fossile); Angelo Antonio Ferrara con Tutto può cambiare (Autore: Dorotea Fossile); Emilio Corbo e Patrizio De Simio con Sulla strada per il cielo (Autore: Emilio Corbo); Mirael con Baila nell’anima (Autore: Mirael); Fabio Piacentini e Ilaria Cristofari con Risvegli(Autore: Gabriele Ferrarese); Etimo con Qui (lettera all’uomo) (Autori: Etimo e Filippo Moreschini); Fabio Fois con In un giorno di vento (Autori: Fabio Fois/Marco Profeta.

La prima edizione di questo evento musicale, che riguarda anche il genere della Christian Music, è stata trasmessa in onda su Rai 2 nella seconda serata di martedì 6 settembre. La giuria era presieduta da Dario Salvatori e composta da Eugenio Arcidiacono, Donatella Pandimiglio, Francesca Chialà, Frate Alessandro Brustenghi, Gianfranco Sciscione, Giorgio Flavio Pintus e Romano Musumarra

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/09/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Bagnasco e l’impegno dei cattolici

La prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco al Consiglio permanente della Cei è stata di impressionante nettezza. Il richiamo alla «famiglia come baricentro esistenziale da preservare» è stato condito da una serie di affermazioni che tracciano la strada all’impegno dei cattolici italiani

Leggi tutto

Media

A Sanremo il gotha dei locatori di uteri

Propagandare in Italia la pratica dell’utero in affitto, anche solo pubblicizzarla, è reato passibile di due anni di carcere e un milione di euro di multa. Caro Carlo, tienilo come promemoria.

Leggi tutto

Politica

Gli sfregi di Laura Boldrini alla Conferenza sulla famiglia

A metà tra la spaesatezza e la provocazione, il surreale intervento della “Presidenta”

Leggi tutto

Politica

DEF: provare a leggere i numeri

Nel 2050 l’Italia avrà perduto il 17% della popolazione. In un trentennio accadrà quanto non è accaduto nel trentennio che andò dal 1915 al 1945, quando l’Italia fu squassata da due violentissime guerre mondiali e perse meno del 10% della sua popolazione. L’emergenza demografica, che si annuncia sicurissima all’orizzonte, non è un tema di nicchia: è la questione centrale italiana oggi.

Leggi tutto

Politica

Alabama “dolce casa” di tutti noi

Quello della vita è un tema che forse è anche riduttivo considerare tale: la gratuità dell’amore da una parte, l’economicismo dello scarto dall’altra. Un tema che accende gli animi, i “rumori di fondo” dei casi-limite e delle proiezioni egoistiche, spesso pilotati da lobbies potentissime. La nuova legge, assai restrittiva in fatto di aborto, segna in realtà un passo avanti per i diritti di tutti

Leggi tutto

Società

Non è un paese per bambini. Né per madri.

Alle madri è chiaramente impedito portare la propria visione della vita nei luoghi pubblici: di fatto la figura della madre è resa invisibile da mode (quella ecologista che vede l’avere figli come una violenza contro il pianeta, ad esempio), opinioni sbagliate (se hai più di due figli sei una povera idiota costretta al focolare, sei una che non conosce l’azione degli anticoncezionali, sei un’egoista) e proposte economiche imbarazzanti (i figli che dopo i 14 anni non valgono nulla, per il Ministero della Famiglia del paese).

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano