Società

di Raffaele Dicembrino

Crescono dispersione scolastica e povertà in Italia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sono 1 milione e 382mila in Italia i minori in condizioni di povertà assoluta registrati nel 2021, mentre ad abbandonare precocemente gli studi è il 12,7%. Lo rivela il nuovo rapporto di Save the Children “Alla ricerca del tempo perduto - Un’analisi delle disuguaglianze nell’offerta di tempi e spazi educativi nella scuola italiana” lanciato oggi. A partire dal collegamento tra povertà materiale e educativa nella Penisola, il rapporto analizza alcuni deficit strutturali del sistema scolastico a livello nazionale e locale, considerando spazi, servizi e tempi educativi, come mensa e tempo pieno, palestra e agibilità delle scuole. Ad incidere su questi numeri ora potrebbero aggiungersi le conseguenze della crisi energetica e dell’impennata dell’inflazione, che ha un impatto maggiore sulle famiglie meno abbienti. A preoccupare è anche l’impoverimento educativo dovuti agli effetti di Covid e alla DAD, soprattutto tra i minori già in svantaggio socioeconomico. Il 9,7% degli studenti con un diploma superiore nel 2022 si ritrova infatti senza le competenze minime necessarie per entrare nel mondo del lavoro o dell’Università. È questa la cosiddetta dispersione implicita. Le percentuali più alte si registrano nelle regioni meridionali.

Entrando più nel dettaglio e confrontando le 10 province italiane con l’indice di dispersione “implicita” più bassa e più alta, emerge come nelle province in cui la percentuale è minore le scuole primarie hanno assicurato ai bambini maggior offerta di tempo pieno, più mense (il 25,9% delle scuole contro il 18,8%) e palestre (42,4% contro 29%). Save the Children evidenzia, in pratica, quanto un’offerta adeguata di spazi e di tempi educativi possa contribuire efficacemente a ridurre le disuguaglianze educative territoriali. I territori dove la povertà minorile è più forte sono quelli dove la scuola è più povera, privata di tempo pieno, mense e palestre. Ciò che emerge è che lì dove bambini e adolescenti affrontano, con le loro famiglie, le maggiori difficoltà economiche serve un’offerta educativa più ricca. Il rapporto lascia emergere che quando l’offerta scolastica è potenziata, questa è in grado di fare la differenza, anche nelle province con maggior numero di minori in difficoltà socioeconomica. “Chiediamo al nuovo governo che si formerà un investimento straordinario che parta dalla attivazione di ‘aree ad alta densità educativa’ nei territori più deprivati, in modo da assicurare asili nido, servizi per la prima infanzia, scuole primarie a tempo pieno con mense, spazi per lo sport e il movimento, ambienti scolastici sicuri, sostenibili e digitali” ha dichiarato Raffaela Milano, direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/09/2022
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

L’Italia si merita una scuola libera

La recente decisione del Sindaco di Torino di ridurre i fondi pubblici alle scuole cattoliche fa tornare alla ribalta un tema su cui si sono espressi numerosi pensatori autorevoli, sia del passato sia del presente. Nello stesso tempo, il dibattito tocca le corde di un sistema, quello della formazione e dell’istruzione, che vede il nostro Paese in una situazione di preoccupante arretratezza.

Leggi tutto

Società

La bioetica per tutti, parla Giorgia Brambilla

Moglie, mamma, madre di bimbi piccoli e prima ancora ostetrica. Poi la passione per la bioetica che diventa ricerca e insegnamento, e infine il manuale con Rubbettino

Leggi tutto

Società

ROGHI E ASSALTI: DISPERAZIONE O STRATEGIA ANARCHICO INSURREZIONALE?

No alla strumentalizzazione ideologico politica per polarizzare i consensi elettorali e di partito, ma analisi seria e aiuto alla popolazione: basta abusare del dolore dei cittadini

Leggi tutto

Storie

Giovani onesti nello sport

L’iniziativa ha l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità in ambito sportivo, educando i giovani a una cittadinanza attiva e al rispetto delle regole, combattendo ogni forma di violenza e di discriminazione e valorizzando l’importanza dello sport come strumento d’inclusione e coesione sociale.

Leggi tutto

Storie

Manila: in aumento le adozioni illegali

A Manila bambini ‘in vendita’ per 100 euro

Leggi tutto

Politica

MA LA CHIESA ITALIANA DOVE STA?

Il nuovo PD e le pessime premesse

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano