Storie

di Giuseppe Udinov

ETIOPIA - Il paese nella morsa dei terroristi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’atroce conflitto in corso in Tigray prosegue nelle modalità peggiori. Dopo una breve tregua, i combattimenti sono ripresi il 24 agosto, e si stanno espandendo rapidamente. E’ anche giunta la notizia del coinvolgimento di un nuovo gruppo terroristico legato con il TPLF, il Fronte Popolare di Liberazione del Tigray, insieme ai gruppi terroristici Al Shabab e Shene (OLA). Secondo fonti del governo federale etiope si tratta dell’Ogaden National Liberation Front (ONLF).

“C’è profonda preoccupazione per una possibile escalation del conflitto, ormai ripreso con forza e di un possibile coinvolgimento di altri popoli etiopi ma” afferma una fonte religiosa raggiunta sul posto, che per motivi di sicurezza chiede l’anonimato. Si dice profondamente preoccupata e ha aggiunto anche “la speranza che il popolo oromo cerchi la via del dialogo democratico e non quella delle armi”.
La situazione è insostenibile. La fame continua a mietere vittime, specie dopo il sequestro di 12 autocisterne piene di carburante dai depositi del Word Food Programme senza il quale è impossibile portare aiuti umanitari alla popolazione.
Da un ulteriore contatto in Somalia è emersa la notizia con preoccupazione: “quello che accade ai somali dell’Ogaden è molto sentito nel Paese, una gran parte della popolazione lo sente come terra occupata dagli etiopi e vedono favorevolmente l’OLNF”.
Il primo ministro somalo, Hamza Abdi Barre, è originario dell’Ogaden e il nuovo governo somalo ha cambiato politica rispetto al governo di Mohamed Abdullahi Mohamed nei confronti di Abiy. Ne consegue che l’intera area adesso viene vista con estrema preoccupazione prima per l’ingresso di Al Shabab e ora per un possibile inasprimento del conflitto nell’Ogaden.
I somali dell’ONLF (Ogaden National Liberation Front) sono impegnati da tempo in una campagna contro il governo etiope a fianco di OLA e anche l’OLF (Oromo Liberation Front) viene accusato dagli Amhara di massacri di civili fatti insieme all’OLA.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/09/2022
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

L’Anno Santo della Misericordia

Siamo chiamati a dare consolazione a ogni uomo e ogni donna del nostro tempo. Mi pare un compito da far tremare le vene dei polsi, ma questo è l’invito del Papa

Leggi tutto

Chiesa

Pubblicate le Annotazioni di Kiko

Ha avuto un seguito ideale “Il Kerigma. Nelle baracche coi poveri”, col quale Francisco Argüello, meglio noto come Kiko, si mostrava avviato all’età dei
bilanci complessivi e delle memorie: Cantagalli ha da poco dato alle stampe “Annotazioni”. In questo volume, composto di 506 frammenti «da sorseggiare
con calma», si trova “il giornale dell’anima” del fondatore del Cammino Neocatecumenale. E di tanto in tanto, sullo sfondo, compaiono fatti noti e ignoti
dalla tua santità sopra il mio essere peccatore. – scrive nel 1998 – Il tuo amore appare sopra di me e mi distrugge, mi annienta , mi crocifigge. Signore, abbi pietà di me!»
(n.300). Spesso, come molti mistici, tra i quali mi viene in mente la stessa Madre Teresa di Calcutta, le parole di Kiko mostrano il tormento della “notte oscura”, del sentirsi come abbandonati ed infinitamente lontani dall’Amato, uno spasimo che si trasforma a volte in poesia «C’è un amore che fa dolere il cuore, c’è un dolore che è pieno d’amore…È l’assenza. (…) Siamo nel deserto abbracciati a Te, Signore e in Te a tutti fino all’infinito. Assenza di Dio» (n.353). Rincorre quest’uomo che molto, moltissimo ha realizzato, in un paradosso tutto cristiano, la “santa umiltà di Cristo”. Che non è finta modestia, un atteggiarsi ipocrita, ma è essenzialmente obbedienza alla Volontà di Dio, accettazione delle ingiustizie e delle calunnie perché «Tutto ciò in cui c’è Dio è umile» (n.5) e perché «Sali a Dio scendendo i gradini dell’umiltà» (n.9), fino a contemplare in essa la bellezza di Dio «Perché la bellezza è umile? Che mistero! Perché l’umiltà è bellissima? Ti ho visto Signore. Sì, Tu eri in quella donna abbandonata nel corridoio di un ospedale. Ti vidi nella strada buttato tra cartoni e spazzatura. Oh, santa umiltà di Cristo, chi ti potrà trovare! Ti trovai e mi toccasti il cuore, e non fui più lo stesso (…).» (n.473).
E veramente la vita di questo pittore di succe s s o , destinato alla gloria del mondo, ad una carriera da artista, è stata rivoluzionata in modo sorprendente dall’incontro con Cristo, trasformandosi in zelo per l’evangelizzazione e per l’annuncio dell’amore di Dio all’umanità sofferente «Benedetto sia il tuo nome, Signore. Benedette la tua tenerezza e misericordia. [Il Signore] viene ad incendiare la terra. Il mio spirito arde, brucia in Te, Dio mio. Geme il mio cuore vedendo ovunque il tuo nome vilipeso e l’uomo sfruttato, colpito, ingannato in una società che vuole crocefiggerti di nuovo. Superstizione, magia,
idolatria. Si assassina il pudore nei giovani. Aborto, omosessualità, sesso libero. Tutto ciò che è santo viene insultato e presentato

Leggi tutto

Chiesa

Il caso Ladaria e gli errori di certa stampa

Per chi sappia come funzionano le trafile nella Curia Romana, la nomina di Luís Ladaria a prefetto dell’ex Sant’Uffizio è tutto fuorché una sorpresa: anche i giornalisti che avevano per tempo confezionato il pezzo con cui “impallinarlo” lo sapevano bene. In ogni critica però è presente un’autobiografia, e il tempismo con cui si stracciano certe vesti dice bene lo stile dell’“informazione”.

Leggi tutto

Media

Il manuale d’imperfezione e resistenza firmato Costanza Miriano

Spiritualità nell’era del web, comunione dei santi all’età della connessione perpetua, digiuno e preghiera. I temi dell’ennesimo libro della giornalista perugina cadono sul mercato come una doccia nel deserto, raccogliendo i lettori in quella grande famiglia che l’autrice stessa chiama “compagnia dell’Agnello”

Leggi tutto

Società

10 figli e molte famiglie guardano a Raffaella

È un’appassionata sostenitrice del ruolo del Consulente Familiare, è stata per sei anni presidente dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose e sa di cosa parla, avendo messo al mondo dieci figli. «Tutte le famiglie numerose vivono una sorta di riprovazione sociale – dice – e mancano sia riforme fiscali che incentivino la prolificità sia un giusto riconoscimento della maternità»

Leggi tutto

Politica

Sul tema del voto dei cattolici

La questione che io pongo, però, è: se tutti si trovano concordi sulla necessità di questa benedetta “spinta dal basso”, perché nessuno si adopera per organizzarla sul serio? Guardate, sarei curioso persino di vedere all’opera i nuovi comitati civici “escludenti” di Fontana, sono convinto che sarebbero però più efficaci le “sardine bianche” in qualche modo evocate dalla Morresi, ma ormai mi sta bene tutto, purché io veda i cattolici fare qualcosa di politicamente decente e non solo lamentarsi fino alla prossima sconfitta, quando si lamenteranno di nuovo e ancora di più.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano