Storie

di Nathan Algren

PAKISTAN - Appello della Chiesa alla comunità internazionale

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Chiediamo alla comunità internazionale di aiutare con urgenza il Pakistan, colpito dalle alluvioni che hanno portato vastissima distruzione. Pur apprezzando gli sforzi delle istituzioni governative, dell’esercito pakistano, delle diverse organizzazioni religiose e di tutte persone di buona volontà, ci occorre un più ampio supporto per far fronte all’emergenza e riabilitare le vittime di questo disastro naturale”: è quanto dice all’Agenzia Fides l’Arcivescovo Joseph Arshad, Vescovo di Islamabad-Rawalpindi e Presidente della Conferenza Episcopale del Pakistan, mentre la nazione è alle prese con le disastrose conseguenze delle alluvioni che hanno sommerso un terzo del paese.

“Stiamo lavorando alacremente per l’assistenza umanitaria. Migliaia di persone vulnerabili - rileva - sono sfollati, in stato di indigenza all’interno del paese e cercano aiuto per la loro sopravvivenza. Le inondazioni devastanti, che hanno colpito in particolare le province di Balochistan, Khyber Pakhtunkhwa (KP) e Sindh, hanno causato forti danni con perdite di vite umane, sofferenze, perdita di case, mezzi di sussistenza. Molta gente è disperata”.
“Il paese, tutti i leader politici e religiosi, le istituzioni governative e sociali stanno facendo del loro meglio mostrando uno sforzo di unità, ma bisogna fare presto e ogni tipo di assistenza della comunità internazionale è benvenuto. Non lasciateci soli in quest’ora di dolore e di necessità”, nota il Vescovo.
Mons. Arshad ringrazia Papa Francesco che ha pregato ed espresso vicinanza e solidarietà al popolo del Pakistan e invita le istituzioni internazionali a finanziare iniziative e programmi di cooperazione per aiutare il Pakistan. “Il Signore benedica quanti, in ogni late del mondo, donano sollievo alle vittime di questa calamità, mostrando amore e solidarietà agli indigenti, agli emarginati e agli sfollati”, conclude.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/09/2022
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una risposta a Melloni, inquisitore dei laicisti

In un disinvolto corsivo comparso ieri sulle colonne di Repubblica, lo storico bolognese del cristianesimo ha raccolto sotto i suoi consueti strali l’ormai crivellato padre Cavalcoli, Antonio Socci, Radio Maria e noi del Family Day. A questo punto è opportuno mettere in chiaro alcuni concetti

Leggi tutto

Società

Nell’universo del sadismo non c’è amore

La degradazione dell’altro a oggetto di piacere spiega la predilezione degli antieroi sadiani per la sodomia. Scrive Lombardi Vallauri: «Il privilegiamento assoluto e sistematico della sodomia, nel rapporto sia omo- che eterosessuale, esprime nel modo più plastico la generale riduzione dell’altro a puro succube, a sub-giacente, privato del volto e dello sguardo, ossia degli organi della reciprocità, egli è passività pura, materiale per alimentare il fuoco della passione. La posizione fisica nel rapporto esprime il rifiuto dell’incontro, la sterilità del rapporto il rifiuto dell’impegno».

Leggi tutto

Media

Il manuale d’imperfezione e resistenza firmato Costanza Miriano

Spiritualità nell’era del web, comunione dei santi all’età della connessione perpetua, digiuno e preghiera. I temi dell’ennesimo libro della giornalista perugina cadono sul mercato come una doccia nel deserto, raccogliendo i lettori in quella grande famiglia che l’autrice stessa chiama “compagnia dell’Agnello”

Leggi tutto

Storie

Per Asia Bibi un futuro tutto da scoprire

L’ordine di rilascio dalla prigione di Multan - nel centro del Pakistan, dove era detenuta – viene vincolato dal governo: il portavoce del ministero degli Esteri, Muhammad Faisal, ha dichiarato che Asia Bibi “si trova in un luogo sicuro e che è ancora in Pakistan”, smentendo le notizie di una partenza della donna per l’estero. Come di concluderà questa interminabile vicenda?

Leggi tutto

Società

Giuseppe Noia ginecologo contro l’aborto

Giuseppe Noia nasce a Terranova da Sibari il 14 Gennaio 1951.
Nel 1975 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 1980 consegue la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e nel 1988 quella in Urologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
E’ docente di Medicina dell’Età Prenatale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Scuola di Specializzazione in Genetica e diploma di laurea di Ostetricia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. E’ docente dei corsi di Perfezionamento e dei Master in Bioetica presso il Pontificio Consiglio per gli studi sulla famiglia Istituto Giovanni Paolo II.
E’ Presidente dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici (AIGOC).

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: i cristiani piccole lampade del Vangelo

All’appuntamento domenicale con l’Angelus in Piazza San Pietro, Papa Francesco spiega la trasfigurazione di Gesù sul monte davanti a Pietro, Giacomo e Giovanni. Francesco, nella seconda domenica di Quaresima, ci guida nel cuore dei discepoli, nell’angoscia della rivelazione del maestro che anticipa la sua morte, nel sogno di un “Messia forte e trionfante” che invece viene infranto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano