Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Comboniane, 150 anni di missione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il 150esimo di fondazione delle Missionarie Comboniane sarà ricordato il 14 settembre nella Casa madre, a Verona, con l’inaugurazione della mostra “Una promessa che continua”, in vista di un progetto più vasto di valorizzazione del patrimonio culturale della congregazione. A breve infatti sarà realizzato lo spostamento (da Roma a Verona) dell’Archivio Storico della Congregazione e la riorganizzazione dell’esposizione permanente degli oggetti del Museo delle Suore Missionarie Comboniane che, grazie ad un nuovo allestimento, sarà collocata in alcuni degli spazi più significativi della Casa madre e attraverso l’utilizzo delle tecnologie multimediali consentirà di poter raccontare il vissuto delle esperienze missionarie e di mostrarne la continua evoluzione.

“Una scelta che risponde anche al cambiamento dei tempi – spiega suor Luigina Coccia, superiora generale -. Il nostro Istituto subì un duro colpo quando, poco dopo la fondazione, Daniele Comboni morì. Ma la lungimiranza delle sorelle che con lui avevano condiviso la missione fece sì che questo tesoro prezioso non andasse perduto. Così, nonostante le difficoltà, e sapendo di volta in volta rispondere ai nuovi bisogni, l’Istituto è arrivato a compiere un secolo e mezzo”.

Oggi le Missionarie Comboniane nel mondo sono 1.017 appartenenti a 34 nazioni (608 europee, 248 africane, 157 americane, 4 asiatiche), l’età media è 70 anni, e questo richiede una riflessione che sarà all’ordine del giorno del XXI Capitolo Generale che si terrà in Casa madre dal 1 al 26 ottobre. “Essendo noi consorelle in un processo di diminuzione, potrebbe esserci la tentazione di ritirarci sui Paesi dove già operiamo – commenta suor Luigina Coccia -. Secondo me, invece, dovremmo riorganizzarci affinché l’Istituto continui ad espandersi in più Paesi possibile, magari con meno presenze e ampliando la collaborazione con altre congregazioni, perché riteniamo che ogni realtà umana, ogni cultura, ogni chiesa abbia molto da donarci. Ci arricchisce, non solo di nuovi membri, quindi coltivando l’interculturalità al suo interno, ma anche di nuove modalità di comprensione di chi siamo noi come missionarie comboniane oggi. Quindi, la sfida e, nello stesso tempo, il sogno, è che come comboniane possiamo continuare ad essere presenti sui quattro continenti e, perché no, anche sui cinque”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/09/2022
0412/2023
S.Giovanni Damasceno

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Che piacere quella prolusione, cardinal Bassetti!

Fattore famiglia e incentivi alla maternità al centro delle preoccupazioni del nuovo presidente Cei. Ed i lavori saranno lunghi e complessi
.

Leggi tutto

Politica

Anche solo il nostro esistere

Il Popolo della Famiglia va avanti: 355 cittadini hanno sottoscritto la mia candidatura a deputato del collegio Roma 1, abbiamo avuto la forza organizzativa per fare la raccolta in una settimana, siamo l’unica organizzazione cristianamente ispirata in grado di fare questo nel campo politico. Non ci è piaciuto il governo gialloverde, ancora meno ci è piaciuto il governo giallorosso che candida nel collegio addirittura il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, quello che ha irriso la famiglia con uno stanziamento di venti volte inferiore a quello necessario e promesso. Se i cattolici hanno un minimo di spina dorsale e coerenza, non possono votare per lui. A chi, come noi, non ha gradito neanche le inesistenti politiche di bilancio a favore della famiglia del governo precedente, noi offriamo un’alternativa.

Leggi tutto

Chiesa

L’arcivescovo Gallagher all’Onu: i diritti umani sono sempre inalienabili

Gallacher - Il segretario del Vaticano per i Rapporti con gli Stati, l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, ha invitato le Nazioni Unite a “riscoprire il fondamento dei diritti umani, al fine di attuarli in modo autentico”, mentre il mondo continua a prendere misure per combattere l’emergenza sanitaria in corso.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ha aperto il Sinodo

Nella Messa di apertura del percorso sinodale nella Basilica di San Pietro, Papa Francesco esorta a mettersi in ascolto per incontrare il Signore e gli altri, senza insonorizzare il cuore, senza blindarci dentro le certezze

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: necessario il disarmo integrale per la pace

Papa - Il Messaggio del Papa è rivolto al 4° Forum di Parigi sulla Pace, in programma dall’11 al 13 novembre: la corsa alle spese militari giustificata dalla deterrenza dell’”equilibrio degli armamenti” ha già causato grandi tragedie umanitarie. Serve una “speranza responsabile.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco a Bartolomeo: preghiamo per la piena unità che è dono di Dio

Come da tradizione Papa Francesco ha inviato stamane un messaggio al Patriarca Ecumenico Bartolomeo I in occasione della festa di Sant’Andrea, patrono della Chiesa di Costantinopoli

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano