Storie

di Mario Adinolfi

Il diritto di essere contro il divorzio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

l 99% di chi contesta il mio diritto di essere contro il divorzio, mai contesterebbe a Sofri i pezzi che scriveva su Calabresi su Lotta Continua o a Scalfari gli articoli che scriveva su Roma Fascista. È la doppia morale della sinistra: solo loro hanno diritto a cambiare idea. Ma visto che la questione è politica, voglio declinarla politicamente: nel 1974 la Dc e il Movimento Sociale Italiano si batterono per abrogare il divorzio. Furono sconfitti, ma più di 13 milioni di italiani votarono per difendere l’istituto matrimoniale e la stabilità della famiglia come valore fondante della società. Era l’Italia migliore, fronteggiava l’onda post-sessantottina radicaleggiante che avrebbe da allora in poi devastato il Paese conducendolo a coniugi che si derubano l’un l’altro e si calpestano in pubblico fottendosene dei figli.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/09/2022
2809/2023
S. Venceslao

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Giovanni Paolo I e l’aborto

Su Rai Storia lo speciale dedicato a Papa Luciani a cura di Paolo Mieli con la consulenza del vaticanista Andrea Tornielli

Leggi tutto

Media

La gelida propaganda del poliamore fotografato

Nick e Celeste, 35 e 34 anni, si sono incontrati col servizio okCupid. Il partner sessuale primario di Nick è Celeste, ma egli ha altre due partner che vede un paio di volte al mese e ne sta attivamente cercando altre. Nick ha detto a Celeste di amarla occasionalmente con un po’ di imbarazzo, ma anche Celeste ha molti rapporti sessuali con altre persone, con un paio ha una relazione profonda. Nick e Celeste andranno a vivere insieme, quindi stanno cercando di dare un nome alla loro relazione: sono compagni statisticamente significativi.

Leggi tutto

Media

DIALOGO FRANCO TRA IL PDF E AVVENIRE

Ci siamo confrontati con molte difficoltà, ma non con quella di determinare il nostro orizzonte programmatico: siamo ispirati dalla dottrina sociale della Chiesa e ad essa facciamo diretto riferimento. Questo non fa del Popolo della Famiglia un movimento confessionale. Chi legge la nostra quotidiana elaborazione di contenuti, anche attraverso il quotidiano La Croce, sa che ad essa collaborano personalità provenienti non solo dal mondo cattolico, ma anche evangelici, persino islamici, così come agnostici e non mancano gli atei. Certo, l’ossatura del gruppo dirigente del Popolo della Famiglia è composta da cattolici, che danno il segno caratteristico a questo movimento politico nato dopo il tradimento delle ragioni del Family Day operato attraverso il voto favorevole alla legge Cirinnà di moltissimi parlamentari sedicenti cattolici che pure al Family Day erano presenti.

Leggi tutto

Società

Il nome di Tobagi sopravvive alle BR

Quando venne assassinato il 28 maggio 1980 il giornalista cattolico Walter Tobagi aveva appenarivisto le bozze di quello che sarà il suo ultimo libro, pubblicato poi postumo. La citazione tratta da questa sua opera, con la quale apriamo l’articolo, ci pare davvero “profetica” per quegli anni dipiombo nei quali le Brigate rosse erano definite sui media che (dicono gli stessi) contano.

Leggi tutto

Società

La famiglia come società naturale

Oggi si richiede all’Italia una classe di governo che non brancoli nel buio nella propria indeterminatezza, che non viva alla giornata cambiando opinione ogni mattina, fiutando l’aria che tira dall’ultimo tweet. Serve una visione politica integrale che metta al centro la famiglia, ma non a chiacchiere o con altisonanti convegni buoni esclusivamente a versare inchiostro sui giornali.

Leggi tutto

Storie

Sandokan era un vescovo italo-spagnolo

Sandokan il pirata creato da Emilio Salgari era un vescovo!  Infatti le memorie di Carlos Cuarteroni, di Cadice, ispirarono a Emilio Salgari le avventure del pirata. Secondo quanto ricostruito Emilio Salgari, era un attento topo di biblioteca, nelle cui mani capitò un incredibile rapporto presentato a Papa Pio IX nel 1849. Quando lo lesse, credette sicuramente che gli fosse caduto un dono dal cielo tra le mani. Il contenuto di quel rapporto erano le memorie di un marinaio spagnolo che dopo mille incredibili avventure era diventato frate trinitario e Prefetto Apostolico, e si dedicava a lottare contro il traffico di schiavi nel Borneo, a Sumatra e in Malesia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano