Storie

di Roberto Signori

MOZAMBICO - L’assalto alla missione di Chipene è terrorismo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’assalto alla missione di Chipene nel corso del quale è stata uccisa suor Maria De Coppi non è un evento isolato, ma è parte di una progressione di assalti condotti dagli insorti (probabilmente legati all’autoproclamata Provincia dello Stato Islamico in Mozambico) avviata a fine agosto, nelle due province settentrionali del Mozambico

La campagna terroristica nel distretto meridionale della Provincia di Cabo Delgado e in quello settentrionale delle Provincia di Nampula, è iniziata il 29 agosto. Tra questa data e il 7 settembre sono stati registrati 4 assalti ad Ancuabe e Chure (Cabo Delgado) e 4 nei distretti di Memba (al quale appartiene la missione di Chipene) ed Erati (Nampula). Gli assalitori hanno colpito civili indifesi che stavano lavorando nei loro campi, decapitandoli, con il chiaro intendo di spargere il terrore tra i residenti.
Scopo raggiunto, perché come riferito all’Agenzia Fides da Sua Ecc. Mons. Inacio Saure, Arcivescovo di Nampula, “la popolazione è disorientata e in grande sofferenza perché vive nell’incertezza e non sa cosa fare, molti scappano ma non sanno bene dove andare” (vedi Fides 8/9/2022).
L’obiettivo dei jihadisti sembra quello di alleggerire la pressione esercitata dalle forze mozambicane e loro alleate (in primis i militari inviati dal Rwanda) nei distretti settentrionali di Cabo Delgado; estendendo l’area del conflitto, gli insorti sperano di costringere i militari regolari a disperdere le proprie forze.
Le autorità mozambicane sembrano al momento preferire difendere i distretti di Palma e di Mocimboa da Praia, dove sono concentrati i giacimenti di gas e petrolio del Paese. Non è un caso che l’Unione Europea (che vede nel Mozambico un importante futuro fornitore di idrocarburi) ha annunciato l’invio di nuovi aiuti militari al Paese.
Abbandonare gli altri distretti del nord Mozambico agli insorti rischia però di fare pendere almeno parte della popolazione dalla parte degli insorti jihadisti, con gravi conseguenze per la stabilità dell’intera area.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/09/2022
2905/2023
Santa Maria Maddalena de' Pazzi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Eutanasia barbara inciviltà

Non bisogna punire il dottore, ma il caso va trasferito alla Corte perché ci sia chiarezza su quali poteri ha e non ha un dottore quando si parla di eutanasia e pazienti che soffrono di demenza acuta”.

Leggi tutto

Storie

Tunnel degli orrori contro Cristo rappresentato alla Biennale

Fortunatamente ha chuso i battenti l’orrido allestimento della già nobile esposizione veneziana, che ospita l’inquietante “Imitazione di Cristo” di Roberto Cuoghi: oscillante tra il delirio onirico, il compiacimento nichilistico e la gratuita bestemmia, scimmiotta il Breviario di decomposizione di Cioran

Leggi tutto

Società

Utero in affitto: un’ostetrica scrive in lettera aperta a Roberto Saviano

«Avere un figlio è un piacere [sic!] che nessuno può vedersi negato»? Una professionista dell’accompagnamento alla genitorialità risponde al filosofo.

Leggi tutto

Politica

NON È UN CASO, È IDEOLOGIA

Non è un caso che il ministro Azzolina stia deliberatamente agendo per escludere le scuole paritarie (in maggioranza cattoliche) dal sostegno che viene riconosciuto invece a qualsiasi altro settore in difficoltà e per questo la metà delle scuole cattoliche a settembre non riaprirà. Non è un caso che una circolare del ministero dell’Interno per giorni abbia obbligato i cattolici italiani a non poter entrare in una chiesa (da singoli, per dire una preghiera magari per un caro defunto) sé quella chiesa non si trovava “sul tragitto” verso un’altra attività considerata essenziale, tipo andare dal tabaccaio. Non è un caso che settori del governo abbiano provato a pretendere la chiusura totale delle chiese, a cui alcune diocesi s’erano persino acconciate prima che la voce ferma di Papa Francesco richiamasse tutti a riaprirle subito con tanto di camminata solitaria del Pontefice per andare a pregare davanti al crocifisso di San Marcello a via del Corso a Roma. Non è un caso che sia stata vietata ogni manifestazione pubblica “cum populo” di natura religiosa per la Pasqua. Non è un caso che si sia addirittura arrivati a vedere l’irruzione e il tentativo di interruzione di una messa da parte della forza pubblica. Non è un caso che nel corso della conferenza stampa Conte abbia accennato a contrasti che evidentemente ci sono stati anche in seno alla task force di Colao e al comitato scientifico sulla riapertura delle messe da lasciare “sine die”, evidentemente delle forze hanno agito con determinazione per ottenere questo obiettivo. Non è un caso, è ideologia.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e la “terapia della dignità umana”

Per Papa Francesco, la sanità cattolica è “chiamata a testimoniare con i fatti che non esistono vite indegne o da scartare, perché non rispondono al criterio dell’utile o alle esigenze del profitto”. Il Pontefice enuncia queste parole incontrando la Biomedical Foundation, del Campus Bio-Medico di Roma

Leggi tutto

Chiesa

Al legislatore non chiedete “favori” ma proclamate diritti “

Al legislatore, spiega Francesco ai membri dell’Unione giuristi cattolici italiani che partecipano al loro 70.mo congresso nazionale, non chiedete “favori” ma proclamate diritti “che derivano dalla dignità umana

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano