Media
di Roberto Signori
Religion Today Film Festival
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Il giubileo di Religion Today si apre il 14 settembre 2022 ai Trento, città che per l’occasione assumerà le vesti di vera e propria capitale del confronto: un viaggio attraverso le differenze, promuovendo il cinema indipendente sulla spiritualità e il dialogo tra culture e fedi. Si preannuncia uno spettacolo con 42 film in concorso da 23 Paesi diversi, 11 anteprime nazionali, 4 anteprime europee e una internazionale. Parteciperanno 50 ospiti, il movimento Women of Faith for Peace e si terranno 3 mostre, 3 concerti, 10 dibattiti, 10 masterclass per giovani.
In occasione dei 25 anni del Festival, nato nel 1997 come rassegna cinematografica dedicata a promuovere una cultura del dialogo tra le religioni, tre donne hanno incarnato lo spirito dell’evento: Azza Karam, segretaria Generale del Religions for Peace International, H.H. Anita Evelyin l’ex ambasciatrice del Ghana in diversi Paesi e Lia Beltrami, la fondatrice di Religion Today e del movimento Donne di Fede per la Pace, nonché Leone d’Oro per la Pace nel 2017.
Più di 18.000 film e documentari, 50.000 spettatori, 2.200 artisti e registi di tutto il mondo. Sono alcuni dei numeri che il Religion Today ha raggiunto fino ad oggi. “A distanza di 25 anni – racconta la fondatrice del Festival - posso dire che le produzioni a tema spirituale sono sempre di più e con qualità maggiore”. Questa ricerca di spiritualità è accompagnata da un’ottima risposta del pubblico che ne apprezza i prodotti: “sono film che lasciano dentro qualcosa, sono un seme per generare un cambiamento”.