Società

di Roberto Signori

Suicidio: è allarme per i giovani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dal 2003 il 10 settembre è la giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, promossa dall’International Association for Suicide Prevention (IASP) e co-sponsorizzata dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità, destinata a sensibilizzare le persone riguardo alla prevenzione del suicidio. I dati sono decisamente allarmanti: ogni anno nel mondo circa 800mila persone si tolgono la vita, una ogni 40 secondi e per ogni suicidio almeno altre 20 persone lo tentano. Il fenomeno non risparmia il nostro Paese, soprattutto nell’ultimo biennio, caratterizzato dalla pandemia, dalla crisi economica e da quella internazionale legata anche alla guerra in Ucraina.

I dati sono allarmanti: in un tempo brevissimo, il numero di persone che chiedono aiuto su questo disagio sia aumentato di oltre il 50%. Fortunatamente è anche aumentato il numero di persone che trovano la forza di chiedere aiuto. Ultimamente soprattutto i più giovani sono coinvolti, perché se non toccati dalla patologia, hanno comunque sofferto l’isolamento e l’assenza di relazioni (anche scolastiche).

I recenti fatti di cronaca portano in luce il coinvolgimento del web in episodi di suicidio. Ma come qualunque strumento, il web non può essere demonizzato. Sui social in fondo si racconta anche del disagio e l’obiettivo non è eliminare la narrazione di quest’ultimo ma imparare a leggerla e trovare spazi dove i giovani possano trovare aiuto. Si tratta sostanzialmente di aiutare i giovani a riconoscere i sintomi del disagio e dove gli stessi ragazzi possano essere di aiuto per i loro coetanei. Insegnare ad ascoltare a fare attenzione ai segnali dati da chi soffre è fondamentale, soprattutto in questi tempi in cui i ragazzi vivono sempre di più in un mondo virtuale nel quale, tra i tanti pregi e agi, si annida anche un disagio che invece è assolutamente reale..

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/09/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Hanno ucciso Charlie Gard

Il caso Charlie Gard è un punto di non ritorno, ma anche un punto di partenza se vogliamo rendere efficace la difesa di un diritto alla vita che altrimenti sarà sempre più circoscritto al campo opinabile dei “sani e produttivi”. Ma ci sarà occasione per parlare e scrivere di questo. Oggi non possiamo che pregare Dio di accogliere questo bambino innocente ucciso da mani che sapevano quel che facevano e che Maria gli canti materna la ninna nanna, facendolo dormire libero, ora che sicuramente libero è.

Leggi tutto

Società

Corinaldo e le tre mele avvelenate

La distruzione, come in una gotica fiaba di Biancaneve, è veicolata da tre mele avvelenate che rappresentano tre dipendenze. Il brutto è che sono dipendenze diffusissime. Il bello è che si possono combattere, come tutte le dipendenze. Le tre mele avvelenate sono: l’alcool, la droga, la bulimia di denaro. Parto da quest’ultima: si è diffuso nel mondo musicale legato proprio a rap e trap questo metodo del cosiddetto dj set. Il dj set non è un concerto vero e proprio, il cosiddetto artista si fa vedere in tre o anche quattro location differenti nella stessa sera, “canta” due o al massimo tre pezzi, i più noti, si fa pagare un cachet stellare, sempre a cinque cifre. ....

Leggi tutto

Società

Italia che strano Paese

Che strano Paese che siamo. L’Italia meravigliosa e gloriosa di una storia che affonda le sue radici in migliaia di anni fa, che inventato il diritto e le forme più belle dell’arte, che racchiude come in uno scrigno tesori anche naturali senza pari, oggi proprio da un virus scatenatosi in natura viene deturpata. Paghiamo anche l’incompetenza degli uomini che ci governano, i loro ritardi, le loro vanità, i loro pasticci. Non siamo per niente un modello, siamo il Paese con più morti al mondo a causa loro, sarebbe davvero il tempo che Conte la smettesse di rendersi ridicolo autoelogiandosi in ogni conferenza stampa.

Leggi tutto

Storie

Ragusa: in 30 gratuitamente ricostruiscono la casa di una famiglia bisognosa

Questa bella storia di solidarietà arriva dalla Sicilia. Quello che vi raccontiamo concerne una giovane educatrice e un gruppo di una trentina di persone che non potendo più sopportare le condizioni di grave difficoltà in cui viveva una famiglia, in una casa senza nemmeno gli infissi, ha investito tempo e denaro per aiutare chi aveva bisogno.

Leggi tutto

Storie

PAKISTAN - I cristiani ed il miglioramento delle relazioni interreligiose

Sara Rizvi Jafree, nota sociologa, ricercatrice ed educatrice, ha rilevato “la complessa relazione tra il basso status socio-economico delle minoranze religiose in Pakistan e gli alti livelli di intolleranza religiosa”. Promuovendo l’armonia interreligiosa, ha detto, “si compie il primo passo per migliorare lo status delle minoranze religiose nel Paese”.

Leggi tutto

Chiesa

La vecchiaia e i suoi frutti

Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha reso noto il tema scelto dal Papa per la seconda Giornata che cadrà domenica 24 luglio per ricordare come i nonni e gli anziani siano “un valore e un dono sia per la società che per le comunità ecclesiali”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano