Chiesa

di Giuseppe Udinov

POLONIA - In arrivo “Il Sinodo missionario dei bambini 2022”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Rappresentano 33 diocesi della Polonia i bambini che si daranno appuntamento a Varsavia sabato prossimo, 17 settembre, per il “Sinodo missionario” a loro dedicato. Sono previsti 400 partecipanti tra bambini, accompagnatori, volontari e ospiti per questa iniziativa promossa dalla Direzione delle Pontificie Opere Missionarie (POM) della Polonia, nel contesto della celebrazione dei 100 anni del riconoscimento dell’Opera dell’Infanzia Missionaria come Opera Pontificia (POSI).

“La formazione dei bambini che fanno parte della POSI rientra nel percorso sinodale avviato in vista della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si svolgerà a Roma nell’ottobre 2023 sul tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”. I giovani missionari appartenenti a questi gruppi sono coinvolti nella vita della Chiesa, specialmente nelle aree di missione” - spiegano le POM polacche all’Agenzia Fides -. Celebrare il 100° anniversario dello status “pontificio” dell’Opera Missionaria dell’Infanzia, condividendo ciò che i bambini missionari fanno nelle loro diocesi e cercando vie e modi per animare ancora meglio l’attività missionaria, è l’obiettivo di questo appuntamento, il cui tema è “Con il Santo Padre risvegliamo alla missione!”. I bimbi vi giungono al termine di una preparazione biennale in cui hanno approfondito cos’è un sinodo e cosa sono le POM; hanno imparato la ‘preghiera sinodale’, che hanno cominciato a recitare ad ogni incontro formativo e ogni 17 del mese. Negli incontri mensili hanno approfondito la conoscenza della Santa Messa. Hanno preparato anche “Il foglio della Diocesi”, cioe’ la rappresentazione grafica dell’impegno missionario dei bambini nella diocesi di appartenenza. Tutti questi fogli saranno rilegati e formeranno un libro sinodale che sarà portato in processione durante la celebrazione eucaristica del Sinodo. A corollario di questo lavoro di preparazione, le diocesi hanno realizzato anche dei piccoli video, illustrando le diverse attività missionarie. A giugno di quest’anno, al termine dell’anno scolastico, i delegati delle diverse diocesi sono stati inviati al Sinodo dal loro Vescovo in modo ufficiale.
L’Universita’ Cardinale Wyszyński di Varsavia ospiterà il Sinodo Missionario dei bambini, co-organizzato con la sua Facolta’ di Missiologia. Sono previsti durante la giornata, in cui si alterneranno momenti di preghiera a lavori di gruppo e giochi, gli interventi di Suor Roberta Tremarelli, Segretaria generale della POSI, Mons. Salvatore Pennacchio, Nunzio Apostolico in Polonia, Presidente della Commissione Missionaria presso la Conferenza Episcopale Polacca e Mons. Jan Piotrowski, Vescovo di Kielce. “Il Sinodo Missionario dei Bambini sarà una grande opportunità per incontrarsi e celebrare insieme questo centesimo anniversario. Ci rallegreremo di essere “pontifici”, di essere parte della Chiesa universale – conclude Sr. Monika Juszka RMI, segretaria nazionale della POSI in Polonia - Sarà anche un’occasione per riflettere su come i bambini della POSI possono contribuire ancora meglio a rivitalizzare le attività missionarie nelle loro diocesi. Ci auguriamo di poter preparare una dichiarazione di intenti e di principi con cui i partecipanti possano tornare nelle loro parrocchie e diventare lievito di animazione missionaria e di cooperazione nelle comunità locali della Chiesa”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/09/2022
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Peter Singer, il bioeticista che vuole uccidere i neonati

Cosa dice il docente di Princeton che teorizza l’eutanasia “non volontaria” sui disabili, soprattutto se appena nati, con l’obiettivo di “ridurre i costi sanitari”

Leggi tutto

Chiesa

SILENZIO, PREGHIERA, CANI SELVAGGI

Silenzio. Dire la sua e poi tacere. Perché la verità è mite, la verità è silenziosa, la verità non è rumorosa. Non è facile, quello che ha fatto Gesù; ma c’è la dignità del cristiano che è ancorata nella forza di Dio. Con le persone che non hanno buona volontà, con le persone che cercano soltanto lo scandalo, che cercano soltanto la divisione, che cercano soltanto la distruzione, anche nelle famiglie: silenzio. E preghiera». Francesco ha detto la sua: a chi vuole buttarlo giù oppone il silenzio di Gesù, che è lo stesso davanti alle accuse ripetute da Pilato. Non si difende, perché “la verità è mite e silenziosa”. Bisogna chiedersi perché il Papa non abbia pronunciato un semplice “non è vero”, davanti alla non provabile denuncia di Viganò di averlo avvertito del dossier su McCarrick. Un furbo l’avrebbe fatto, chi potrebbe smentire un’asserzione del Papa? La scelta del silenzio, ora, è ancora più convincente.

Leggi tutto

Chiesa

Il programma ufficiale del viaggio spirituale di Papa Francesco in Ungheria e Slovacchia

Tre giorni ricchissimi di impegni, dal 12 al 15 settembre prossimi, per Papa Francesco che presiederà la Messa finale del Congresso Eucaristico internazionale a Budapest per poi trasferirsi a Bratislava. Visite nelle città di Košice, Prešov e Šaštin. Appuntamenti con giovani, vescovi, rom e una Divina liturgia bizantina.

Leggi tutto

Chiesa

Sinodalità vissuta o meccanica

Lo Spirito vi condurrà alla verità tutta intera ricordandovi quanto vi ho detto (cfr Gv 16)
La sinodalità può venire intesa come un variamente artefatto dialogo tra alcune persone convocate in modo estemporaneo. Ciò può comportare ugualmente aspetti positivi ma anche i pericoli e le distorsioni del mero fare. Si tratta invece di cercare le vie di una più profonda formazione che apra ad una crescita integrale, spirituale e umana, nello scambio con gli altri.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’ncontro con le Clarisse al Protomonastero di Assisi

Il Papa incontrando le Clarisse ha sottolineato l’importanza di avere una mente in pace ed un cuore sereno.

Leggi tutto

Storie

I Paesi Bassi finanziano le donne polacche per abortire

La decisione del Governo pro tempore olandese - dopo le elezioni dello scorso 17 marzo infatti non c’è ancora una nuovo governo - ha preso spunto dalle sentenza della Corte costituzionale polacca dello scorso anno che vietava ogni aborto eugenetico nel paese. Era scontato che l’Olanda, paese in cui l’eutanasia è praticata quasi a tutti i cittadini, inclusi bambini e malati non terminali, si muovesse in soccorso di coloro che chiedono il ripristino dell’aborto eugenetico nel loro paese.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano