Chiesa

di Tommaso Ciccotti

A Milano il festival della Missione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Quattro giorni di testimonianze, incontri, momenti di preghiera e di festa per conoscere l’esperienza e i volti della missione. Non mancheranno concerti, spettacoli ed esposizioni artistiche. L’idea è nata in piena pandemia e ha continuato a svilupparsi grazie all’impegno di tanti. Ad oggi, ci si pone un obiettivo più ambizioso: far sì che il Festival vada avanti anche dopo le quattro giornate e si crei una rete di dialogo. Se n’è parlato oggi, nella Cappella Sant’Aquilino della Basilica di San Lorenzo a Milano, nell’ambito della conferenza stampa di presentazione.

Per l’occasione sono stati individuati tre ospiti che con la loro vita incarnano tre parole chiave del Festival della Missione: dialogo, scelta ed ecologia integrale. “Oggi il dialogo è più difficile – racconta padre Sebastiano D’Ambra, missionario del Pime noto per aver favorito il confronto interreligioso tra cristiani e musulmani nelle Filippine - a causa delle divisioni all’interno degli stessi gruppi”. È stata poi Kindi Taila a dare la sua testimonianza di ragazza fuggita da bambina dalla guerra in Repubblica democratica del Congo grazie proprio all’aiuto di alcuni missionari italiani. Si è laureata in Medicina in Italia e poi è tornata più volte in Africa per esperienze missionarie: “Alziamo lo sguardo e continuiamo a fare scelte - il suo invito - riconoscendo il valore di essere fratelli e sorelle. Io ho scelto di aiutare”. Infine, l’intervento di Adriano Karipuna, figura simbolo della resistenza dei popoli indigeni dell’Amazzonia contro la deforestazione: “Molte persone vengono uccise ogni giorno perché difendono la Foresta. Non c’è più tempo - ha scandito - ora più che mai è necessario il vostro ascolto e contributo”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/09/2022
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Ecco la Balena Blu

Nel miserabile tentativo di azzardare un’analisi del fenomeno è ovvio che, in primo luogo, venga da puntare il dito sul gioco della Balena blu, ed è giustissimo farlo. Allo stesso tempo, però, è opportuno non dimenticare che quel gioco è un parto dei giorni nostri, un prodotto dell’odierna comunità umana globale. Il mondo non è mai stato un luogo perfetto ed ogni epoca ha conosciuto le sue nefandezze ma oggi la stupidità e la malvagità di pochi possono espandersi e amplificarsi come mai prima era stato possibile. Prendendo spunto dalla famosa e profonda riflessione di Hannah Arendt “La banalità del male” potremmo concludere che ciò che è banale nasce da menti banali e, contemporaneamente, attrae menti altrettanto banali.

Leggi tutto

Politica

Al Paese serve la nostra lucida e visionaria follia

I prossimi quattro anni saranno per il Popolo della Famiglia i più impegnativi dalla sua nascita, perché saranno quelli in cui bisognerà porre le premesse operative per andare al governo del Paese.

Leggi tutto

Società

Guarita e con due dosi,  la fanno scendere di notte dal treno

Nemmeno di fronte all’evidenza e all’eccezionalità del caso, nemmeno di fronte alla prospettiva di lasciare una ragazzetta da sola in stazione per tutta la notte i controllori hanno ritenuto di «lasciare correre». Anna è stata costretta a scendere e ad aspettare che la madre la venisse a prendere dalla Liguria, onde evitare di passare le ore che la separavano dall’arrivo del prossimo treno, la mattina successiva, in balia di sbandati ed irregolari in una angusta stazione ferroviaria italiana.

Leggi tutto

Chiesa

Papa ai giovani: a Lisbona per ritrovare l’abbraccio tra i popoli

Diffuso il messaggio di Francesco in vista della Gmg che nell’agosto 2023 vedrà i giovani cattolici di ogni continente riunirsi in Portogallo per l’incontro con il papa.

Leggi tutto

Società

News sulla Violenza Ostetrica: parla la Relatrice Speciale delle Nazioni Unite (parte prima)

Il motivo principale presupposto dei maltrattamenti è la diseducazione dilagante generale. Se ognuno di noi si recasse in diversi reparti di diversi nosocomi pubblici - e anche privati - di modo tale da poter osservare, come potrebbe fare una mosca, il trattamento che viene riservato a ogni singolo paziente durante le ore del giorno e della notte e in diverse circostanze, non rimarrebbe stupito nel constatare che in ogni turno, composto da diversi operatori sanitari (medici, infermieri, ostetriche, ausiliari) vi è chi possiede tatto - e quindi comunica in una certa maniera sia coi colleghi e i sottoposti, sia coi pazienti - e chi pare proprio mostri una condotta sbagliata - con colleghi, sottoposti e/o pazienti

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco; percorso di alta formazione per continuare ad annunciare la Buona Novella

Lettera del Santo Padre al Gran Cancelliere della Pontificia Università Lateranense, sull’istituzione di un Ciclo di studi in “Ecologia e Ambiente. Cura della nostra Casa Comune e Tutela del Creato”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano