Storie

di Roberto Signori

Diritti dei bambini e detenuti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma e Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia, hanno firmato oggi un Protocollo di intesa della durata di 3 anni che ha l’obiettivo di promuovere i diritti dei bambini, con particolare attenzione ai figli di genitori detenuti. La firma è avvenuta a Roma presso la sede del Garante.

“Con il Protocollo firmato oggi vogliamo dare particolare attenzione a tutti quei bambini figli di genitori detenuti che vivono in realtà difficili; insieme vogliamo promuovere i loro diritti e realizzare ambienti che siano a misura di bambino, utili al loro sviluppo”, ha dichiarato Carmela Pace, Presidente di Unicef Italia. “Ringrazio il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma, per questo impegno. Il nostro comune obiettivo è sensibilizzare la collettività e l’opinione pubblica sulla necessità che non vi siano “mai più bambini in carcere””.
“Questo protocollo è un importante passo avanti soprattutto per la diffusione della cultura dei diritti umani e più in particolare sui diritti dei bambini”, ha detto Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà. “Il carcere non è un luogo dove crescere, ogni sforzo perché non vi siano bambini in carcere va nella giusta direzione”.
In particolare, il protocollo prevede di realizzare iniziative di formazione destinate al personale dell’amministrazione penitenziaria o, più in generale, a coloro che a vario titolo operano nel mondo carcerario, tese a promuovere la conoscenza della Convenzione dei Diritti ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nelle strutture penitenziarie dislocate sul territorio nazionale; condividere modelli che consentano di evitare, quanto più possibile, la permanenza dei minorenni in carcere; sollecitare l’ideazione e l’attivazione di percorsi di rieducazione e trattamento che tengano conto delle specifiche esigenze dei figli di minore età delle persone private della libertà personale, implementando buone prassi; promuovere progetti di formazione e di percorsi di istruzione in tema di tutela dei diritti umani, con particolare attenzione ai diritti delle bambine, dei bambini e degli adolescenti; individuare specifiche modalità di intervento per agevolare un sereno legame con il proprio genitore quando destinataria del provvedimento restrittivo della libertà personale è la madre di prole inferiore a 10 anni; sensibilizzare la collettività rispetto alla cultura dei diritti di bambini, bambine e adolescenti, secondo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, i quali non possono essere scalfiti per effetto della situazione di detenzione di un genitore, nella consapevolezza che l’inclusione a livello sociale dei genitori detenuti e/o dei loro figli durante e dopo il periodo di carcerazione costituisca un presupposto indispensabile per lo sviluppo sano delle relazioni sociali e familiari, nonché presidio fondamentale della legalità; e, infine, istituire momenti di riflessione e formazione sulle specificità dei percorsi di reinserimento o risocializzazione delle persone detenute con figli minorenni e l’allontanamento dal carcere delle donne detenute con figli al seguito.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/09/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

VEGETALI TERMINABILI, ADESSO NEL REGNO UNITO I MEDICI SARANNO ANCHE GIUDICI

Lady Black, della Corte Suprema dell’UK, ha decretato che non sarà più necessario rivolgersi alla Corte di Protezione per togliere cibo e acqua ai malati

Leggi tutto

Media

Volo solo chi osa farlo

in questi giorni l’autrice dell’articolo ho trovato questo libro ed ha pensato di parlarcene In un tempo dove il più grande punto interrogativo sono i giovani, la scuola, questo libro di Michele Smecca è la certezza che il nostro sguardo deve essere rivolto a questi ragazzi e al loro potenziale.

Leggi tutto

Media

OSTIA, AL X MUNICIPIO IL FILM ‘UNPLANNED”

Unplanned - Cinema San Timoteo, 10 Maggio ore 18 e ore 21 (Via Apelle 1, Casal Palocco), proiezione di “Unplanned”: si stralcia la maschera dell’ipocrisia globalista sul X Municipio di Roma. Una storia vera che sta ‘terremotando’ gli Stati Uniti e i Paesi dell’occidente cosiddetto mondo iper civilizzato.

Leggi tutto

Storie

Corea del Nord - Decine di detenuti morti per fame nelle carceri

Registrate 35 vittime in una prigione a nord di Pyongyang. I familiari non hanno potuto consegnare razioni extra di cibo per le restrizioni imposte per contrastare il Covid-19

Leggi tutto

Storie

Uzbekistan, sciroppo letale per 19 bambini

Diciannove bambini in Uzbekistan potrebbero essere stati uccisi da uno sciroppo della tosse prodotto dalla compagnia farmaceutica indiana Marion Biotech

Leggi tutto

Politica

DA BIBBIANO LA PROVA DEL DISEGNO LGBT

Vi avevo promesso informazione su quanto sta accadendo al processo sui fatti di Bibbiano, processo che nessun tg o giornale nazionale sta seguendo perché l’obiettivo è silenziare la vicenda per traguardare i colpevoli alla prescrizione dei reati commessi. Tra questi uno dei più noti è l’affido garantito da Federica Anghinolfi ad una coppia lesbica di una bambina strappata ai genitori naturali per presunti abusi del padre totalmente inventati. L’affido avvenne nel 2017 e la bambina è quella diventata tristemente nota per un’intercettazione ambientale in cui una delle donne affidataria urla in modo isterico contro di lei che non vuole accusare il padre degli (inesistenti) abusi subiti e per questo viene fatta scendere a forza dall’auto guidata dalla donna e lasciata da sola per strada sotto la pioggia. Una bambina di dieci anni.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano