Storie

di Roberto Signori

Diritti dei bambini e detenuti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma e Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia, hanno firmato oggi un Protocollo di intesa della durata di 3 anni che ha l’obiettivo di promuovere i diritti dei bambini, con particolare attenzione ai figli di genitori detenuti. La firma è avvenuta a Roma presso la sede del Garante.

“Con il Protocollo firmato oggi vogliamo dare particolare attenzione a tutti quei bambini figli di genitori detenuti che vivono in realtà difficili; insieme vogliamo promuovere i loro diritti e realizzare ambienti che siano a misura di bambino, utili al loro sviluppo”, ha dichiarato Carmela Pace, Presidente di Unicef Italia. “Ringrazio il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, Mauro Palma, per questo impegno. Il nostro comune obiettivo è sensibilizzare la collettività e l’opinione pubblica sulla necessità che non vi siano “mai più bambini in carcere””.
“Questo protocollo è un importante passo avanti soprattutto per la diffusione della cultura dei diritti umani e più in particolare sui diritti dei bambini”, ha detto Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà. “Il carcere non è un luogo dove crescere, ogni sforzo perché non vi siano bambini in carcere va nella giusta direzione”.
In particolare, il protocollo prevede di realizzare iniziative di formazione destinate al personale dell’amministrazione penitenziaria o, più in generale, a coloro che a vario titolo operano nel mondo carcerario, tese a promuovere la conoscenza della Convenzione dei Diritti ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nelle strutture penitenziarie dislocate sul territorio nazionale; condividere modelli che consentano di evitare, quanto più possibile, la permanenza dei minorenni in carcere; sollecitare l’ideazione e l’attivazione di percorsi di rieducazione e trattamento che tengano conto delle specifiche esigenze dei figli di minore età delle persone private della libertà personale, implementando buone prassi; promuovere progetti di formazione e di percorsi di istruzione in tema di tutela dei diritti umani, con particolare attenzione ai diritti delle bambine, dei bambini e degli adolescenti; individuare specifiche modalità di intervento per agevolare un sereno legame con il proprio genitore quando destinataria del provvedimento restrittivo della libertà personale è la madre di prole inferiore a 10 anni; sensibilizzare la collettività rispetto alla cultura dei diritti di bambini, bambine e adolescenti, secondo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, i quali non possono essere scalfiti per effetto della situazione di detenzione di un genitore, nella consapevolezza che l’inclusione a livello sociale dei genitori detenuti e/o dei loro figli durante e dopo il periodo di carcerazione costituisca un presupposto indispensabile per lo sviluppo sano delle relazioni sociali e familiari, nonché presidio fondamentale della legalità; e, infine, istituire momenti di riflessione e formazione sulle specificità dei percorsi di reinserimento o risocializzazione delle persone detenute con figli minorenni e l’allontanamento dal carcere delle donne detenute con figli al seguito.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/09/2022
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

‘Food security’: minaccia cibi contaminati

‘Food security’: minacciati da alimenti contaminati i Paesi a basso reddito

Leggi tutto

Chiesa

POLONIA - In arrivo “Il Sinodo missionario dei bambini 2022”

Rappresentano 33 diocesi della Polonia i bambini che si daranno appuntamento a Varsavia sabato prossimo, 17 settembre, per il “Sinodo missionario” a loro dedicato.

Leggi tutto

Storie

La Norvegia indaga su adozioni illegali dallo Sri Lanka

Colombo aveva rivelato i dati nel 2017, ma dopo una serie di vicende Oslo ha deciso di istituire una commissione per un’indagine indipendente

Leggi tutto

Storie

Rinascere dopo il carcere il più grande sogno

Tra pochi giorni nelle sale di tutta Italia il film di Michele Vannucci con Mirko Frezza: è la storia di un sogno fragile, quello di un uomo che cerca di lasciarsi alle spalle una vita di strada. Un docufilm di fantasia, perché viene fuori dall’elaborazione collettiva del vero vissuto dell’attore principale

Leggi tutto

Storie

Le motivazioni per cui dovremmo tutti vaccinarci

Gabriele Alfredo Amadei ci offre la sua personale esternazione sul perché dovremmo essere tutti convinti di iniettarci il potente “siero”.

Leggi tutto

Società

Torino - Scuola drag queen per bambini

Tanto per cambiare l’impostazione dell’iniziativa è all’insegna del gender fluid più spinto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano