Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Itinerari di arte e fede delle attività pastorali su San Pietro

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Mostrare il volto della Chiesa madre che accoglie tutti e sa indrizzare una parola autorevole a ciascuno. Questo nelle parole del cardinale Mauro Gambetti, vicario generale per la Città del Vaticano, è l’obiettivo degli itinerari di arte e fede della Basilica di San Pietro presentati stamani nella Sala Stampa della Santa Sede.

“Qual è il volto della Chiesa?”, ha chiesto il porporato. “Quello del Papa? Quello dei missionari? Quello degli scandali? Quello dottrinale del catechismo o quello dell’impegno sociale? Occorre spolverare lo specchio perché l’immagine riflessa sia più nitida e leggibile”. Il pensiero è proiettato già al prossimo Giubileo del 2025 quando a Roma sono attesi circa 30 milioni di pellegrini. È a loro che si vuole indicare un’immagine autentica della Chiesa. “Desideriamo rimuovere la polvere dallo specchio e mostrare il volto della Chiesa delle origini e originante, fondata su Pietro e sulla sua professione di fede in Gesù Cristo, figlio del Dio vivente”.

Prima tappa di questo itinerario è il videomapping “Seguimi. La vita di Pietro”, che sarà proiettato per la prima volta sulla facciata della Basilica di San Pietro il 2 ottobre prossimo alle ore 21. Della durata di circa 8 minuti, sarà proposto dal 2 al 16 ottobre, dalle 21 alle 23, ogni 15 minuti. Le scene narrano in prima persona attraverso la voce dell’attore Flavio Insinna, con sottotitoli nelle altre lingue, i momenti salienti della vita di Pietro: dalla chiamata alla sequela, dalla missione al martirio.

La facciata della Basilica diviene dunque uno degli schermi più suggestivi al mondo. I repertori iconografici sono quelli della Fabbrica di San Pietro e dei Musei Vaticani con le immagini di grandi artisti come Raffello, Perugino e Guido Reni. Il racconto è strutturato attraverso strumenti tecnologici capaci di valorizzare e armonizzare figure, suoni e parole in un intreccio tra antico e moderno, tra le nuove tecnologie e il patrimonio senza tempo dell’arte custodita in Vaticano. L’obiettivo è favorire in pellegrini e visitatori la conoscenza dell’umanità e della spiritualità dell’Apostolo, i suoi slanci, le cadute, la tenacia, il dubbio, le lacrime, avendo così la possibilità di riconoscersi nella sua esperienza di vita.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/09/2022
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

I diritti si fondano su una natura umana oggettiva

La Santa Sede ribadisce la ferma «persuasione che le eventuali controversie tra i popoli non debbono essere risolte con il ricorso alle armi; ma invece attraverso il negoziato». D’altra parte, proprio la continua produzione di armi sempre più avanzate e “perfezionate” e il protrarsi di numerosi focolai di conflitto – di quella che più volte ho chiamato “terza guerra mondiale a pezzi” – non può che farci ripetere con forza le parole del mio santo Predecessore: «Riesce quasi impossibile pensare che nell’era atomica la guerra possa essere utilizzata come strumento di giustizia. È lecito tuttavia sperare che gli uomini, incontrandosi e negoziando, abbiano a scoprire meglio i vincoli che li legano, provenienti dalla loro comune umanità e abbiano pure a scoprire che una fra le più profonde esigenze della loro comune umanità è che tra essi e tra i rispettivi popoli regni non il timore, ma l’amore: il quale tende ad esprimersi nella collaborazione leale, multiforme, apportatrice di molti beni».

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’importanza del Vangelo per non far invecchiare l’anima

Il Papa incontra i partecipanti al capitolo generale dei Clarettiani e invita a non separare la preghiera dall’azione missionaria. Riprendendo il tema del capitolo “Radicato e audace”, il Papa ha chiarito il presupposto fondamentale per aderire a questo stile: una vita di preghiera e di contemplazione. E’ questo connubio che “permette di contemplare lo Specchio, che è Cristo, per diventare voi stessi uno specchio per gli altri”,

Leggi tutto

Chiesa

Con il messaggio del Papa si è aperto la settimana sociale a Taranto

Nel messaggio indirizzato ai partecipanti della 49.ma edizione della Settimana Sociale dei cattolici italiani, in programma nella città dei due mari dal 21 al 24 ottobre 2021, Papa Francesco esorta a “camminare con audacia sulla strada della speranza”. Una via, spiega, che “possiamo immaginare contrassegnata da tre cartelli”.

Leggi tutto

PoliticaChiesa

Papa Francesco: la Parola del Dio-con-noi ci cambia

Nella terza Domenica del tempo dedicata all’approfondimento della Scrittura, il Papa ha celebrato la Messa nella Basilica Vaticana invitando a scoprire il vero volto del Padre, mai distante e impassibile ma sempre prossimo all’uomo.

Leggi tutto

Chiesa

Ostia - Stella Maris, formazione per giovani animatori.

Domani a Stella Maris si terrà il terzo incontro di formazione per i giovani che imparano il servizio di animazione ed educativo negli oratori delle parrocchie di Ostia e del Territorio. Generoso Simeone responsabile della Commissione Giovani della Prefettura di Ostia (diocesi di Roma) da appuntamento alle 16.30.

Leggi tutto

Chiesa

Intervista a don Moreno Cattelan,(seconda parte)

Eccovi la seconda parte dell’intervista a don Moreno Cattelan sulla situazione in Ucraina

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano