Storie

di Nathan Algren

Haiti: crescono le violenze contro le chiese

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Solidarietà e piena comunione in questo momento di incertezza e grande dolore” ai fratelli Gesuiti del Jesuit Migrant Service (SJM) per l’attacco ad una delle loro case per migranti, situata a Ounaminteh, nel nord di Haiti, è stata espressa da Red Clamor, la Rete ecclesiale impegnata sul fronte dell’emigrazione, dei rifugiati, della tratta e degli sfollati. La struttura è stata saccheggiata e distrutta nei giorni scorsi da un gruppo di persone, “nel clima di caos generale che non finisce in questo paese sofferente”.

“Conosciamo il grande servizio che rendete al popolo haitiano, specialmente alle persone in mobilità forzata, vittime del crescente impoverimento, della violenza e delle catastrofi legate alla crisi climatica” è scritto nel messaggio, che evidenzia: “Siamo testimoni dell’amore che sentono e dell’alto apprezzamento della stragrande maggioranza degli haitiani per il lavoro che fate, questi eventi isolati sono il risultato della disperazione e della mancanza di politiche pubbliche per guidare tutti gli haitiani lungo i sentieri dello sviluppo umano integrale, senza che nessuno sia escluso dal suo diritto a vivere con dignità”.


Red Clamor si unisce quindi alla preghiera affinché abbia fine la violenza e il SJM possa proseguire la sua opera ad Haiti in piena sicurezza dei beni e della vita delle persone. Inoltre prega che il Signore tocchi i cuori degli autori della violenza, che sono “vittime del sistema imperante ad Haiti, che degrada gli esseri umani e genera violenza”.
Ancora una volta, nei giorni scorsi, i Vescovi haitiani avevano lanciato un grido di allarme sulla gravità della situazione, a nome di tutta la Chiesa presente nel paese caraibico.

I Vescovi denunciavano inoltre alcuni conduttori radiofonici, che vogliono coinvolgere la Chiesa cattolica nel traffico di armi, minacciando di compiere atti violenti contro gli edifici ecclesiali, i sacerdoti, le suore e i collaboratori delle istituzioni cattoliche. Hanno quindi ribadito che la Chiesa cattolica “non è coinvolta nel commercio di armi”, e hanno chiesto di “smettere di seminare confusione tra la popolazione. La diffamazione e la calunnia sono peccati gravi”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/09/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Sul tema delle armi

Recentemente ha fatto discutere il deposito di ben cinque proposte di legge volte a liberalizzare (de iure, ma soprattutto de facto) la detenzione privata di armi da fuoco: i depositari delle proposte, specie i leghisti, cercano di puntare tutta l’attenzione sul diritto alla legittima difesa, ma ciò non tiene in conto che l’Italia non conta grandi casi di condanne per questa fattispecie… e oltretutto che armare virtualmente tutta la società non la rende più sicura

Leggi tutto

Media

La suora eroica del Myanmar tra le 100 donne del 2021

L’immagine di suor Ann Rose Nu Tawng che affrontava i militari per chiedere loro di non uccidere i manifestanti ha fatto il giro del mondo

Leggi tutto

Chiesa

HAITI - Consacrata la nuova chiesa di San Gerardo

Dopo quasi 12 anni dal terremoto che distrusse la vecchia chiesa parrocchiale, e dopo quattro anni di duro lavoro e il sacrificio di molti lavoratori, l’Arcivescovo di Port-au-Prince, Monsignor Max Leroy Mesidor, ha inaugurato la nuova chiesa parrocchiale, in clima un di festa, di preghiera e di gioia.

Leggi tutto

Storie

Pakistan - La comunità cattolica non dimentica i disabili

Nelle ultime settimane, la Caritas ha fornito 37 sedie a rotelle a 26 cristiani e 11 musulmani con disabilità, distribuendo anche aiuti alimentari. Inoltre le persone con disabilità vengono istruite sulle azioni precauzionali da adottare in circostanze come disastri naturali e salvaguardare la loro vita in caso di qualsiasi situazione di emergenza.

Leggi tutto

Storie

Il dramma dell’Afghanistan

Nel Paese, dopo l’ascesa al potere dei talebani, aumenta l’emergenza umanitaria. Nelle ultime ore attentato ai danni di edifici scolastici di Kabul

Leggi tutto

Storie

NIGERIA - Rapiti due sacerdoti

Rapiti due sacerdoti nel nord della Nigeria. A riferirlo è p. Christopher Omotosho, Direttore delle Comunicazioni Sociali della diocesi di Sokoto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano