Storie

di Roberto Signori

MOZAMBICO - Il conflitto dimenticato

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È sempre più al centro di interessi di vari Stati il nord del Mozambico, dove il 6 settembre nell’assalto alla missione di Chipene è stata uccisa, tra gli altri, la missionaria comboniana suor Maria De Coppi.

Le provincie di Cabo Delgado e di Nampula (dove si trova Chipene) sono minacciate dall’insurrezione dei jihadisti affiliati all’Islamic State’s Central Africa Province (ISCAP–Mozambique). Il conflitto ha finora causato lo sfollamento di oltre 800.000 persone, secondo gli ultimi dati dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni, e la morte di 4.000 persone.

Il 21 settembre, Tanzania e Mozambico hanno firmato un accordo per la lotta comune contro i jihadisti, che hanno pure colpito alcune località tanzaniane di frontiera. Nel nord del Mozambico è già dispiegata una forza d’intervento della SADC (Comunità per lo sviluppo dell’Africa australe) detta SAMIM (SADC Mission in Mozambique) e un contingente militare ruandese.

Le forze africane dispiegate in Mozambico ricevono assistenza finanziaria da potenze extra africane. È il caso dell’Unione Europea che per bocca della Presidente della commissione sicurezza e difesa del Parlamento europeao, la francese Nathalie Loiseau, ha dichiarato di prendere in considerazione la fornitura di “armamenti letali” alla SANIM, che già riceve dall’UE 89 milioni di euro di “aiuti non letali” e 15 milioni di assistenza finanziaria, nell’ambito Missione di addestramento militare dell’Unione europea (EUTM Mozambico) L’UE si appresta inoltre a finanziare con 20 milioni di euro le operazioni del contingente ruandese in Mozambico.

Uno dei Paesi che più contribuisce al SANIM è il Sudafrica il cui Presidente, Cyril Ramaphosa, ha chiesto sostegno agli Stati Uniti per contrastare l’insurrezione in Mozambico. Il Sudafrica teme un’estensione dell’instabilità mozambicana agli altri Paesi della regione, ma soprattutto intende proteggere i propri investimenti nel Paese, particolarmente nel settore energetico.
Il governo degli Stati Uniti ha annunciato ad aprile che il Mozambico è stato selezionato come “Paese prioritario per la strategia nazionale per prevenire i conflitti”. Militari americani stanno già addestrando da tempo i loro omologhi mozambicani.

Le importanti riserve di petrolio e gas concentrate nel nord del Paese sono considerate sempre più strategiche nell’ambito della politica europea di trovare alternative al gas russo. Non a caso tra le aziende impegnate nel loro sfruttamento vi sono multinazionali petrolifere francesi e italiane.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/09/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Nell’universo del sadismo non c’è amore

La degradazione dell’altro a oggetto di piacere spiega la predilezione degli antieroi sadiani per la sodomia. Scrive Lombardi Vallauri: «Il privilegiamento assoluto e sistematico della sodomia, nel rapporto sia omo- che eterosessuale, esprime nel modo più plastico la generale riduzione dell’altro a puro succube, a sub-giacente, privato del volto e dello sguardo, ossia degli organi della reciprocità, egli è passività pura, materiale per alimentare il fuoco della passione. La posizione fisica nel rapporto esprime il rifiuto dell’incontro, la sterilità del rapporto il rifiuto dell’impegno».

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “L’Amore rimane per sempre”

Rimarrà invece solo l’amore “perché il bene non va mai perduto”. Papa Francesco all’Angelus ricorda che le cose terrene, come il denaro, il successo, l’apparenza e il benessere fisico, non sono destinate a durare

Leggi tutto

Storie

USA - Ragazzina spinta a cambiare sesso dalla scuola tenta il suicidio

Una famiglia residente nel distretto di County Clay, in Florida, ha fatto causa alla scuola frequentata dalla figlia di 12 anni dopo che la ragazzina ha cercato di suicidarsi e i genitori hanno scoperto che gli insegnanti, senza informarli, la stavano spingendo a cambiare sesso per diventare maschio.

Leggi tutto

Società

Amnesty: più conflitti e meno diritti nel mondo

Il Rapporto 2021-2022 di Amnesty International, pubblicato in Italia da Infinito Edizioni, contiene un’introduzione della segretaria generale Agnès Callamard, cinque panoramiche regionali e schede su 154 Stati e territori. Tra i temi principali la pandemia di Covid-19, il razzismo, la lotta alle disuguaglianze e la cura del Creato.

Leggi tutto

Politica

Siria: l’Ue stanzia 3 miliardi fino al 2023

A Bruxelles il sesto appuntamento per il sostegno al Paese che ha vissuto oltre un decennio di guerra, dove la fame è a livelli storici e milioni di bambini continuano a vivere nella paura, nell’incertezza e hanno bisogno di aiuto

Leggi tutto

Storie

NIGERIA - Rapiti due sacerdoti

Rapiti due sacerdoti nel nord della Nigeria. A riferirlo è p. Christopher Omotosho, Direttore delle Comunicazioni Sociali della diocesi di Sokoto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano