Politica

di Giampaolo Centofanti

Tre punti per la svolta

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Viviamo in un sistema che va come il Titanic verso l’iceberg senza poter fare nulla se non si sciolgono dei nodi decisivi.

Primo punto

Siamo in Italia sotto la dittatura di una Commissione Europea che detiene di fatto la sovranità monetaria e decide ogni cosa senza reali controlli parlamentari. Necessario dunque cercare ogni via per attutire, fino a sciogliersi da questi malsani legami. Non dall’Europa ma da questi malsani legami che impediscono il fiorire di una viva democrazia.

Secondo punto

Cercare ogni via nella scuola, con i genitori e via discorrendo per favorire la libera formazione alla luce dell’identità cercata e in momenti distinti il solo allora autentico scambio dal vivo con le altre identità. L’identità senza scambio, lo scambio senza identità, la fusione di identità e scambio, sono vie che anche quando si contrastano si spalleggiano nello svuotare l’autentica crescita delle persone. Bisogna su queste scie favorire la libera partecipazione delle persone al dibattito pubblico. Quindi cercare ogni via per disgregare il sistema del pensiero unico che cerca di teleguidare le menti delle persone. Sempre più gente si avvede di essere manipolata, spogliata di tutto.

Terzo punto

I primi due punti favorendo la libera ricerca umana integrale possono vivamente stimolare l’uscita dal mero pseudo tecnicismo che sta svuotando la società portandola al crollo. Come cambia la vita del popolo quando è aiutato a maturare liberamente, a partecipare. Come cambiano allora le vedute in ogni cosa, come ogni cosa si anima in modo nuovo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/09/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

TUTTI I GRADI DELLA SCALA #FAHRENHEIT – PRIMA DEL 451

Vi sono libri che, pur segnando un’epoca, superano le barriere del tempo e, pur appartenendo a un genere, ne travalicano i limiti per diventare un classico. Fahrenheit 451 è uno di essi: forse la massima espressione del genere distopico eppure ben più di questo, al punto che lettori freddi se non ostili nei riguardi della fantascienza non saprebbero non considerarlo un capolavoro. Del resto, solo di un capolavoro possono interessare le varianti o le versioni scartate: i prodromi di un libro mediocre sono mediocri scartafacci. Ecco perché, tra l’altro, dovrebbe avere valore intrinseco leggere i racconti preparatori di Fahrenheit 451 racchiusi nel volume Era una gioia appiccare il fuoco, usciti in Italia per gli Oscar Mondadori nel 2011 a seguito della raccolta americana A pleasure to burn: Fahrenheit 451 stories, edita appena l’anno precedente. Ma se l’interesse di questo libro fosse meramente filologico si potrebbe senza indugio soprassedere. Si tratta invece di schegge narrativa potentissime, capaci di condensare in poche pagine la visionarietà e la bruciante carica umanistica del messaggio di Bradbury.

Leggi tutto

Politica

Il quadro di un’occasione unica

Nel 2013 uscirono dal Parlamento deputati e senatori eletti da appena 5 liste: PdL, Pd, Lega Nord, Udc e Italia dei Valori. Il sistema sembrava aver trovato un suo equilibrio maggioritario, ma proprio le elezioni di quell’anno hanno introdotto, insieme allo tsunami M5S, anche una serie di fattori che hanno portato alla polverizzazione del quadro politico. In questo schema, alimentato dalla struttura proporzionale della prossima legge elettorale, si è ormai al tutti contro tutti e i tradizionali legami coalizionali perdono ogni senso. Per il PdF storica opportunità di essere decisivo

Leggi tutto

Politica

IL MONDO SA DEL PATTO GIÀ SCRITTO

La conferma viene pure dal “Wall Street Journal”. Traspare già dal titolo del pezzo di Simon Nixon: I poteri forti in Italia puntano alla grande coalizione. Scrive, infatti, Nixon che le «Italian elite» hanno deciso di optare su una «grand centrist coalition between the Democratic Party and Forza Italia, most likely under the leadership of current Prime Minister Paolo Gentiloni». Grande Inciucio con un probabile Gentiloni bis.

Leggi tutto

Società

Al Campus bio-medico di Roma non si insegna l’#aborto, e l’AMICA insorge

Chiedono la sospensione dell’istituto come “ente formativo” i membri dell’Associazione degli abortisti: la colpa sarebbe la fedeltà al giuramento di Ippocrate. Il sistema bio-politico che appiattisce le differenze (ovvero l’uniformità che diviene controllo), sono un modo per dettare legge sul pensiero delle masse: per il gender riguarda le differenze fisiche che non devono essere valorizzate, nel caso dell’economia si tratta dell’eliminazione del merito… non è però l’uguaglianza, quella della quale la cultura ha bisogno, perché il rispetto non nasce dall’equiparare le differenze. Si tratta solo di una forma di controllo: eliminare la libertà educativa, che in questo caso riguarda il presupposto col quale effettuare interventi chirurgici ginecologici ma in altri può significare molto di più (si pensi ai corsi scolastici su bullismo o erotismo) è una forma di controllo.

Leggi tutto

Politica

Tutta la verità sul reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza continua ad essere punto di controversia tra i partiti al Governo ma anche tra i cittadini. Da un’analisi realizzata dall’Ufficio studi della Cgia, l’Associazione artigiani e piccole imprese, è emerso che ogni posto di lavoro “prodotto” con tale misura è costato allo Stato almeno 52mila euro. Oltre il doppio di quanto spende annualmente un imprenditore privato per un operaio a tempo indeterminato full time.

Leggi tutto

Politica

Report risultati elettorali liste Popolo della Famiglia

Alle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre 2021 il Popolo della Famiglia è stato protagonista con il proprio simbolo in trentanove liste presentate su tutto il territorio nazionale, partecipando a regionali, comunali, municipali e circoscrizionali con un reticolato organizzativo mai così fitto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano