Storie

di Roberto Signori

UE e vaiolo delle scimmie

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Commissione europea si è assicurata oggi la disponibilità di oltre 10.000 cicli di tecovirimat per il trattamento del vaiolo delle scimmie. Quest’acquisto con appalto di emergenza è finanziato dall’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) ed è convogliato tramite rescEU verso gli Stati membri per il trattamento di pazienti in situazione di bisogno immediato. Il tecovirimat è prodotto dalla società farmaceutica Meridian/SIGA.

“Grazie all’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie, la Commissione si è assicurata oggi la disponibilità di oltre 10.000 dosi di trattamento da destinare alle persone infettate dal vaiolo delle scimmie – ha dichiarato Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare -. Dopo aver già acquistato oltre 330.000 vaccini, con queste dosi di trattamento l’Unione aiuterà gli Stati membri a soddisfare i bisogni immediati garantendo la possibilità di cura a un numero maggiore di pazienti in Europa. La parabola discendente dei casi di vaiolo delle scimmie nell’UE è incoraggiante, ma non significa che la minaccia sia passata o che possiamo abbassare la guardia: la preparazione è il fondamento stesso dell’Unione europea della salute.”
“Il vaiolo delle scimmie è una delle minacce prioritarie indicate nell’ambito delle riserve strategiche di rescEU. Con queste partite di antivirali l’Unione offrirà ai cittadini un ulteriore strato di protezione. Le scorte saranno messe a disposizione degli Stati membri in funzione dell’urgenza del bisogno”, ha aggiunto Janez Lenarcic, Commissario per la Gestione delle crisi.
Se da un lato quest’appalto di emergenza permetterà di rispondere ai bisogni urgenti, l’appalto congiunto di HERA e Stati membri dell’UE in corso risponderà dall’altro anche ai bisogni a medio e lungo termine con cui gli Stati membri dovranno confrontarsi nel tempo.
Tutti gli Stati partecipanti al meccanismo unionale di protezione civile potranno attingere ai 10.000 cicli di trattamento di tecovirimat acquistati.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/09/2022
0312/2023
San Francesco Saverio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Ospedali, quale destino nell’era postcristiana

La mutazione degli ospedali da luoghi di cura e di sostegno al malato in spazi fisici in cui si uccide la speranza è solo l’ultimo atto di una cultura che ha totalmente dimenticato le proprie radici cristiane. L’impressione è che l’operato dei medici britannici sia, in fondo, considerato legittimo da molti altri loro colleghi nel mondo. Al loro posto, in tanti avrebbero fatto lo stesso. Ci fa piacere che si siano mossi il Bambin Gesù di Roma e il Presbyterian Hospital di New York, ma è davvero triste costatare che non c’è stata una gara tra gli altri ospedali ad accogliere Charlie. Il caso è certo difficile, ma una risposta compatta delle strutture ospedaliere mondiali avrebbe forse fatto traballare ulteriormente i convincimenti dei medici del Gosh. Eppure, gli ospedali sono nati per alleviare le sofferenze. San Camillo de Lellis, di cui oggi facciamo memoria liturgica, fondò un Ordine religioso appositamente per aiutare gli ammalati. Volle che i suoi confratelli – come fece egli stesso – servissero i sofferenti «con quella carità e amorevolezza che sono solite avere le madri verso i propri figli infermi». Il fondatore dei Camilliani ha indicato dunque una precisa figura, la madre, come esempio per aiutare chi soffre: Connie che, senza alzare la voce, “grida” il suo amore e la sua speranza per il figlio, che gli resta accanto osservando ogni piccolo mutamento, è quel modello che chiunque sia avvicina ad un ammalato per curarlo dovrebbe coltivare dentro di sé, sperando di esserne sempre più degno. Ancora, Camillo de Lellis sentiva il cuore spezzarsi ogni volta che non poteva portare il soccorso che avrebbe voluto. È questo il sentire che ci rimandano oggi molte figure di medici? Camillo de Lellis – come l’altro grande sostegno degli ammalati, Giovanni di Dio, che voleva per gli infermi che assisteva condizioni igieniche migliori e cure specifiche – ci ha testimoniato che curare chi è sofferente è un compito altissimo da assolvere senza cercare la via più semplice. Grazie a lui, a Giovanni di Dio e ad altri cristiani, gli ospedali sono diventati nei secoli quei luoghi di speranza e di cura a cui fino all’altro ieri guardavano con fiducia.

Leggi tutto

Chiesa

La forza della parola dei vescovi toscani

La Conferenza episcopale della Toscana ha appena pubblicato La forza della parola. Lettera su comunicazione e formazione a 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani” (EDB, Bologna 2018, pp. 88, € 4,50) è un importante appello a non dimenticare il lascito del sacerdote fiorentino nell’ambito del percorso educativo. Qui il ricorso alla parola e alla ricchezza del linguaggio costituiscono appunto alcuni dei principali strumenti che rendono possibile l’espressione della cultura e della comunicazione umana.

Leggi tutto

Società

Mario Adinolfi a Marco Cappato sull’eutanasia attiva

Spero che queste parole ti interroghino e interroghino i congressisti di Bari, che noi verremo a contestare con le nostre bandiere del Popolo della Famiglia e con i nostri militanti disabili che vogliono vivere e non morire, non vogliono sentirsi dire che diventano “dignitosi” solo se scelgono di suicidarsi. Continuiamo a credere che quello sconosciuto depresso che sale su un parapetto per buttarsi giù vada convinto a non farlo, non vada spinto di sotto per aiutare la sua “libera autodeterminazione”. E continuiamo a pensare che una società che organizza la sua libertà attorno all’idea di liberamente sballarsi, drogarsi, uccidersi sia una società malata che necessita di una cura.

Leggi tutto

Politica

LEGGE 194: ABROGARLA NON SERVE

Quanto descritto in questo articolo non sarà di facile applicazione ma è una strada da seguire insieme al Reddito di Matenità, al Quoziente Familiare e alle altre proposte del Popolo della Famiglia. Se portata avanti con la coerenza e la fermezza che caratterizzano il PDF darà, a suo tempo, buoni frutti.

Leggi tutto

Politica

Reddito di cittadinanza: ecco la riforma

Il reddito di cittadinanza cambia con la manovra del governo, ma l’impianto di base resta lo stesso. L’Inps dovrà verificare preventivamente i dati anagrafici e di residenza, insieme a quelli del casellario giudiziario, mentre fino ad ora il controllo avveniva a posteriori.

Leggi tutto

Politica

UE: priorità vaccini all’OMS

La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, è intervenuta all’Assemblea mondiale della sanità dell’OMS, che tra il 29 novembre e il 1º dicembre si riunisce per la sua seconda sessione speciale in assoluto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano