Società

di Nathan Algren

Haiti: siamo alla catastrofe umanitaria

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Per le Nazioni Unite ad Haiti è in corso una vera e propria “catastrofe umanitaria” dopo due settimane di violenze e attacchi ai magazzini di aiuti alimentari. “Nuovi livelli di disperazione”: così si sono espressi i funzionari Onu in merito alla realtà di Haiti, in preda a proteste e saccheggi. La fortissima instabilità si protrae dall’11 settembre, quando il primo ministro, Ariel Henry, ha annunciato un aumento del prezzo del carburante. Ciò ha innescato il blocco della stazione di servizio, che fornisce benzina, di Varreux: bande hanno cominciato a scavare trincee, riempiendo le strade vicine di container da trasporto vuoti e impedendo ai camion di distribuzione di avvicinarsi all’impianto. Le attività quotidiane nella capitale e nelle zone rurali, così come i diritti fondamentali - dalla libertà di movimento all’istruzione – sono compromesse.

Molteplici i livelli di crisi: economica, criminalità delle gang e politica, ha detto la funzionaria Helen La Lime, durante una riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Poco meno di 5 milioni di haitiani si trovano in stato di bisogno umanitario. Solo nelle ultime due settimane, gli attacchi alle scorte del Programma Alimentare Mondiale hanno provocato la perdita di circa 2 mila tonnellate di aiuti per un valore di almeno 6 milioni di dollari, stima il vice direttore esecutivo. Aiuti che avrebbero supportato collettivamente fino a 200 mila haitiani più vulnerabili nel prossimo mese.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/09/2022
2905/2023
Santa Maria Maddalena de' Pazzi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Haiti: chiesto un riscatto per la liberazione dei missionari rapiti

17 milioni di dollari, questa la cifra chiesta dalla banda armata che ha sequestrato nei giorni scorsi un gruppo di missionari cristiani, compresi donne e bambini.

Leggi tutto

Storie

La pandemia della disuguaglianza

Dall’inizio dell’emergenza Covid-19, ogni 26 ore un nuovo miliardario si è unito ad una élite composta da oltre 2.600 super-ricchi le cui fortune sono aumentate di ben 5 mila miliardi di dollari, in termini reali, tra marzo 2020 e novembre 2021. Il surplus patrimoniale del solo Jeff Bezos nei primi 21 mesi della pandemia (+81,5 miliardi di dollari) equivale al costo completo stimato della vaccinazione (due dosi e booster) per l’intera popolazione mondiale.

Leggi tutto

Politica

Sui Paesi più poveri l’impatto della guerra

L’allarme del governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, alla riunione del Development Committee della Banca Mondiale e del Fondo monetario internazionale a Washington

Leggi tutto

Storie

Haiti, “Suor Luisa, una martire d’amore e carità”

Tutta la Chiesa di Haiti è terribilmente scossa per la perdita di suor Luisa dell’Orto, la religiosa di origine italiana assassinata sabato scorso durante un tentativo di rapina. “Noi la consideriamo una martire” dice monsignor Pierre-André Dumas, vescovo di Anse-à-Veau-Miragoâne, una delle diocesi più povere del Paese caraibico, che aveva avuto modo di conoscere molto bene quella che era stata definita l’angelo dei bambini di strada e dei più poveri.

Leggi tutto

Politica

Che cosa prevede la manovra appena approvata?

Con 107 sì, 69 no e un’astensione l’aula del Senato stamani, 29 dicembre, ha votato a favore della fiducia posta dal governo sulla legge di bilancio, approvandola così definitivamente

Leggi tutto

Società

Gender: surrealismo esistenzialista su Time

Dopo la marchetta sul National Geographic, adesso è la volta di Time, che racconta con un dossier a cura di Katy Steinmetz «come una generazione stia ridefinendo il significato di genere»… “Oltre lui o lei”. È stato opportunamente osservato che trasportare la questione dal piano etico a quello ontologico significa chiedersi seriamente se un tizio che dica di sentirsi Napoleone Bonaparte vada preso sul serio o semplicemente curato.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano