Storie

di Giuseppe Udinov

BANGLADESH - Preghiera per l’abolizione della pena di morte

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La comunità cattolica in Bangladesh sta portando avanti una intensa e capillare opera di sensibilizzazione e di preghiera per l’abolizione della pena di morte, prendendo spunto dalla intenzione di preghiera che, per il mese di settembre, Papa Francesco ha affidato alla sua “Rete Mondiale di Preghiera”. Quelle intenzioni, notano i fedeli bangladesi, esprimono le grandi preoccupazioni del Papa per l’umanità e per la missione della Chiesa e mirano a trasformare la preghiera in gesti concreti, perché essa diventi una bussola per una missione di compassione nel mondo intero.

“Siamo totalmente d’accordo con Papa Francesco sulla necessità di abolire la pena capitale anche in Bangladesh. Il proprietario della nostra vita è Dio, grazie a Lui abbiamo la vita e solo Lui può toglierci la vita, nessuno ha il diritto di togliersi la vita”, commenta padre Patrick Gomes, Segretario della Commissione episcopale per l’unità dei cristiani e il dialogo interreligioso e assistente parroco della parrocchia di Beneedwar a Naogaon.
Il sacerdote ricorda che “nessuno ha il diritto di uccidere una persona, che sia un peccatore o un santo”. “E necessario trovare pene e percorsi alternativi alla pena di morte; si potrebbero accompagnare e seguire i condannati in un percorso di recupero, pentimento, riconciliazione con la vita e con le persone danneggiate. Dio dona un cuore e può trasformarlo. Un cuore si trasforma con l’amore e la cura. Dal Bangladesh, ci uniamo con forza alla richiesta di abolizione della pena di morte”, dice padre Gomes, riferendo che tutti i fedeli, in risposta all’appello del Papa, in questo mese stanno pregando perché possa essere abolita la pena capitale.

In Bangladesh, negli ultimi 6 mesi, 162 persone sono state condannate a morte nei tribunali di tutto il paese. La disposizione della pena di morte è in vigore nel Codice penale del Bangladesh per 33 reati. Nel 2020 il governo ha approvato la pena di morte anche come pena massima per il reato di stupro. Secondo Amnesty International, il numero di esecuzioni capitali in Bangladesh è aumentato del 60% nel 2021 rispetto all’anno precedente.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/09/2022
0612/2023
San Nicola vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

O sei per l’aborto o sei cristiano

Io credo davvero che invece non ci sia alternativa: o si è contro l’aborto o non si è cristiani. Molto semplice. Non solo perché il Catechismo della Chiesa Cattolica e tutto il Magistero anche recente e recentissimo è contro l’aborto, quindi chi lo considera accettabile e integrabile negli ordinamenti normativi contemporanei è palesemente in contrasto con l’insegnamento della Chiesa. Vorrei dire che anche se non ci fosse una riga scritta contro l’aborto, il cristiano dovrebbe essere istintivamente contro uno strumento di morte e schierato a difesa del soggetto più debole privato persino del diritto di parola, privato di qualsiasi strumento per difendere il proprio diritto a non essere ucciso.

Leggi tutto

Politica

NON È UN CASO, È IDEOLOGIA

Non è un caso che il ministro Azzolina stia deliberatamente agendo per escludere le scuole paritarie (in maggioranza cattoliche) dal sostegno che viene riconosciuto invece a qualsiasi altro settore in difficoltà e per questo la metà delle scuole cattoliche a settembre non riaprirà. Non è un caso che una circolare del ministero dell’Interno per giorni abbia obbligato i cattolici italiani a non poter entrare in una chiesa (da singoli, per dire una preghiera magari per un caro defunto) sé quella chiesa non si trovava “sul tragitto” verso un’altra attività considerata essenziale, tipo andare dal tabaccaio. Non è un caso che settori del governo abbiano provato a pretendere la chiusura totale delle chiese, a cui alcune diocesi s’erano persino acconciate prima che la voce ferma di Papa Francesco richiamasse tutti a riaprirle subito con tanto di camminata solitaria del Pontefice per andare a pregare davanti al crocifisso di San Marcello a via del Corso a Roma. Non è un caso che sia stata vietata ogni manifestazione pubblica “cum populo” di natura religiosa per la Pasqua. Non è un caso che si sia addirittura arrivati a vedere l’irruzione e il tentativo di interruzione di una messa da parte della forza pubblica. Non è un caso che nel corso della conferenza stampa Conte abbia accennato a contrasti che evidentemente ci sono stati anche in seno alla task force di Colao e al comitato scientifico sulla riapertura delle messe da lasciare “sine die”, evidentemente delle forze hanno agito con determinazione per ottenere questo obiettivo. Non è un caso, è ideologia.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco a Cipro e in Grecia dal 2 al 6 dicembre

Cipro e poi la Grecia. La Sala Stampa Vaticana conferma le date e le tappe del prossimo viaggio apostolico del Papa, il trentacinquesimo dall’inizio del Pontificato. L’ultimo è stato nel settembre scorso a Budapest e in Slovacchia.

Leggi tutto

Storie

Birmania: strage di cristiani

Ennesimo atto di violenza contro i cristiani. L’ennesima strage è avvenuta in Birmania.

Leggi tutto

Chiesa

Mediterraneo frontiera di pace

Nei giorni del Convegno, Patriarchi e Vescovi cattolici delle Chiese presenti nei Paesi che si affacciano sul Mare Mediterraneo parteciperanno anche a incontri sui Testimoni della fede legati alla storia del cattolicesimo fiorentino del Novecento, come Giorgio La Pira, il Cardinale Elia Dalla Costa, don Lorenzo Milani e don Divo Barsotti.

Leggi tutto

Politica

Padre Maccalli: “Davanti a Dio non ci sono figli di serie B”

In questo tempo di zoom e reportage quotidiani sulla guerra in Ukraina, aiutiamo l’opinione pubblica a non considerare nessuno ostaggi di serie B.”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano