Storie

di Giuseppe Udinov

BANGLADESH - Preghiera per l’abolizione della pena di morte

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La comunità cattolica in Bangladesh sta portando avanti una intensa e capillare opera di sensibilizzazione e di preghiera per l’abolizione della pena di morte, prendendo spunto dalla intenzione di preghiera che, per il mese di settembre, Papa Francesco ha affidato alla sua “Rete Mondiale di Preghiera”. Quelle intenzioni, notano i fedeli bangladesi, esprimono le grandi preoccupazioni del Papa per l’umanità e per la missione della Chiesa e mirano a trasformare la preghiera in gesti concreti, perché essa diventi una bussola per una missione di compassione nel mondo intero.

“Siamo totalmente d’accordo con Papa Francesco sulla necessità di abolire la pena capitale anche in Bangladesh. Il proprietario della nostra vita è Dio, grazie a Lui abbiamo la vita e solo Lui può toglierci la vita, nessuno ha il diritto di togliersi la vita”, commenta padre Patrick Gomes, Segretario della Commissione episcopale per l’unità dei cristiani e il dialogo interreligioso e assistente parroco della parrocchia di Beneedwar a Naogaon.
Il sacerdote ricorda che “nessuno ha il diritto di uccidere una persona, che sia un peccatore o un santo”. “E necessario trovare pene e percorsi alternativi alla pena di morte; si potrebbero accompagnare e seguire i condannati in un percorso di recupero, pentimento, riconciliazione con la vita e con le persone danneggiate. Dio dona un cuore e può trasformarlo. Un cuore si trasforma con l’amore e la cura. Dal Bangladesh, ci uniamo con forza alla richiesta di abolizione della pena di morte”, dice padre Gomes, riferendo che tutti i fedeli, in risposta all’appello del Papa, in questo mese stanno pregando perché possa essere abolita la pena capitale.

In Bangladesh, negli ultimi 6 mesi, 162 persone sono state condannate a morte nei tribunali di tutto il paese. La disposizione della pena di morte è in vigore nel Codice penale del Bangladesh per 33 reati. Nel 2020 il governo ha approvato la pena di morte anche come pena massima per il reato di stupro. Secondo Amnesty International, il numero di esecuzioni capitali in Bangladesh è aumentato del 60% nel 2021 rispetto all’anno precedente.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/09/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Giornata in memoria dei missionari martiri

Una giornata dunque per chi offre il proprio aiuto gratuitamente agli altri ed in alcuni casi viene ripagato con disprezzo e violenza tanto da arrivare a mettere a repentaglio la propria vita.

Leggi tutto

Politica

IL PDF TRA NUOVI ELETTI E NUOVE GRANDI SFIDE

La nostra sfida per un progetto politico autonomo di ispirazione cristiana che cresce e va al governo delle comunità si sposta da qui a otto mesi alle elezioni nelle grandi città  del maggio 2021. Siamo un popolo, non ci faremo trovare impreparati. Dovremo affrontare due settimane dei ballottaggi importanti in cui saremo protagonisti grazie ai risultati ottenuti a Chieti (0,6%) ma soprattutto a Matera (3,5%) e Castrovillari (11,1%). Non solo, tra due settimane il Popolo della Famiglia torna in campo anche per il primo turno delle amministrative siciliane ad Agrigento, a Tremestieri ed a Mislimeri

Leggi tutto

Politica

Pakistan: no alla castrazione chimica

La castrazione chimica per gli uomini condannati più volte per stupro, approvata dal Parlamento del Pakistan, è stata tempestivamente ritirata dopo pochissime ore a causa delle obiezioni del Consiglio per l’ideologia islamica (Cii).

Leggi tutto

Chiesa

Il salto di qualità o la speranza di Pirro?

Cercare le vie adeguate per un salto di qualità: il favorire l’autentica maturazione e dunque anche partecipazione delle persone.

Leggi tutto

Storie

Honduras - Sacerdote ucciso a colpi d’arma da fuoco

Ancora una volta il sangue dei martiri bagna la nostra terra”: queste le commosse parole di Monsignor Ángel Garachana Pérez, Vescovo di San Pedro Sula, che in un videomessaggio ha annunciato il ritrovamento del sacerdote della sua diocesi.

Leggi tutto

Storie

“C’era una volta”

La rassegna di letture per i più piccoli nei nosocomi pediatrici italiani, a cura della Fondazione De Sanctis, è stata inaugurata all’Ospedale Bambino Gesù

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano