Storie

di Roberto Signori

Caritas Algeria pone termine alle sue attività

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Chiesa cattolica in Algeria annuncia con rammarico la chiusura, a partire dal 1° ottobre 2022, di tutte le attività e opere caritative messe in atto da Caritas Algeria. La chiusura “completa e definitiva” viene annunciata in un comunicato dell’Arcivescovado di Algeri firmato da Paul Desfarges, Arcivescovo emerito di Algeri e Presidente dell’Associazione diocesana d’Algeria. Nel comunicato, scritto in tono asciutto e privo di recriminazioni polemiche, si riferisce che la drastica misura viene presa in ottemperanza alla richiesta delle pubbliche autorità algerine. “Naturalmente – si legge nel testo – la Chiesa cattolica resta fedele alla sua missione caritativa al servizio della fraternità”, in unione “con tutte le persone di buona volontà”.

Il comunicato prosegue citando l’incipit del Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, sottoscritto il 4 febbraio 2019 a Abu Dhabi da Papa Francesco e dallo Sheikh sunnita Ahmed al Tayyeb, Grande Imam di Al Azhar: “La fede porta il credente a vedere nell’altro un fratello da sostenere e da amare. Dalla fede in Dio, che ha creato l’universo, le creature e tutti gli esseri umani – uguali per la Sua Misericordia –, il credente è chiamato a esprimere questa fratellanza umana, salvaguardando il creato e tutto l’universo e sostenendo ogni persona, specialmente le più bisognose e povere”. “La Chiesa cattolica – conclude il comunicato firmato dall’Arcivescovo emerito di Algeri - ci tiene a ringraziare tutte le persone che hanno contribuito nel corso degli anni, e in diverso modo, a far vivere questa opera al servizio dei più vulnerabili e del popolo algerino”.

La disposizione di chiudere le attività di Caritas Algeria è stata presa dalle autorità algerine senza fornire motivazioni ufficiali e dettagliate di tale misura ai Vescovi della Chiesa cattolica d’Algeria. Fonti locali ipotizzano che la Caritas sia divenuta oggetto delle misure restrittive perché considerata alla stregua di una Organizzazione non governativa straniera. Tutte le comunicazioni arrivate dal Ministero dell’Interno contenevano riferimenti generici al fatto che la Chiesa cattolica stesse ‘coprendo’ una organizzazione non autorizzata, coinvolta in attività ‘fuori legge’, senza che fossero specificati riferimenti puntuali a eventuali articoli di legge violati.

Esponenti della comunità cattolica locale tendono a escludere che le misure imposte dalle pubbliche autorità algerine siano alimentate da sentimenti di ostilità nei confronti della Chiesa cattolica e della sua operosa presenza nel Paese. Piuttosto, la vicenda sembra collegata alla generale politica di restrizioni messa in atto negli ultimi tempi nei confronti delle ONG straniere e multinazionali. Le autorità algerine non hanno finora preso in considerazione tutte le ragioni oggettive attestanti la natura singolare della Caritas come braccio caritativo della Chiesa cattolica, natura che la distingue sostanzialmente e “statutariamente” dalle ONG, comprese quelle impegnate nei campi dell’assistenza e del soccorso umanitario.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/09/2022
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Una manovra che insulta la famiglia

I provvedimenti sugli asili saranno limitati e di impatto nullo, perché non affrontano il dramma della denatalità nelle sue cause. Destinare a 17 milioni di famiglie italiane meno di un miliardo di euro l’anno significa destinare meno di cinque euro al mese a ciascuna di esse. Poiché l’impegno è stato tutto concentrato sugli asili nido, in realtà per la stragrande maggioranza delle famiglie il sostegno assicurato da questa manovra economica varata da Pd, M5S, Italia Viva e LeU è: niente. Questa manovra è un insulto alla famiglia.

Leggi tutto

Politica

La riforma fiscale

La riforma fiscale, per cui si attende a fine settembre la legge delega al Governo, che già doveva essere approvata entro luglio, non conterrà alcuna modifica sostanziale del regime tributario della tassazione sui redditi (I.R.P.E.F.) in un modo più favorevole alla famiglia, nel senso più volte indicato dalla Corte costituzionale e da decenni perseguito dalle associazioni familiari.

Leggi tutto

Politica

Reddito di cittadinanza: ecco la riforma

Il reddito di cittadinanza cambia con la manovra del governo, ma l’impianto di base resta lo stesso. L’Inps dovrà verificare preventivamente i dati anagrafici e di residenza, insieme a quelli del casellario giudiziario, mentre fino ad ora il controllo avveniva a posteriori.

Leggi tutto

Politica

PERCHÉ DICIAMO NO A DRAGHI

Errori su errori e distrazioni continue che hanno fatto sì che Draghi passasse da leader di una maggioranza di “salute pubblica” a capo di un esecutivo che produce divisioni e odio sociale tra i cittadini. Questa escalation “verso il basso” ci ha portato ad una presa di posizione coerente rispetto a quello che abbiamo dichiarato da tempo: da sempre contrari all’obbligo vaccinale e portati a giudicare i governi non per le persone che li guidano ma per i provvedimenti che adottano. Per questo, come abbiamo guardato con favore all’inizio dell’esperienza Draghi, ora ci poniamo in ferie e robusta opposizione e riteniamo inopportuna una sua candidatura al Quirinale.

Leggi tutto

Politica

Italia e crimini contro l’umanità: la nota del CIEB

CIEB – Duro parere del Comitato Internazionale per l’Etica della Biomedicina sulle implicazioni sociali del #Greenpass e sulla campagna vaccinale italiana come lesiva di diritti umani: la strategia italiana rientri “tra i crimini contro l’umanità”.

Leggi tutto

Chiesa

Lotta alla tratta di esseri umani in Brasile

Lo Stato brasiliano deve poi garantire sufficienti stanziamenti di bilancio per rafforzare l’azione delle diverse istituzioni che sono essenziali per la repressione e la lotta a questo crimine, oltre ad eseguire efficacemente le azioni delle Politiche Nazionali sulla lotta alla tratta delle persone e di eradicazione del lavoro in schiavitù.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano