Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco andrà in Bahrein il prossimo novembre

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Papa Francesco visiterà il Bahrein dal 3 al 6 novembre prossimi - primo Pontefice a recarsi in questo Paese del Golfo Persico - in occasione del “Bahrein Forum for Dialogue”, dedicato alla coesistenza umana tra oriente e occidente. E’ stato accolto così l’invito delle autorità civili ed ecclesiali del Paese e il Pontefice - rende noto in una dichiarazione il direttore della Sala Stampa della Santa Sede Matteo Bruni - si recherà nella capitale Manama e nella città di Awali, località dove il 10 dicembre 2021 è stata consacrata la cattedrale di Nostra Signora d’Arabia, patrona del Golfo Persico. Più avanti saranno resi noti i dettagli del viaggio apostolico, che vede Francesco tornare nella penisola arabica dove nel febbraio 2019 firmò ad Abu Dhabi il Documento sulla fratellanza umana.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/09/2022
0906/2023
Sant'Efrem

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Francesco lo chiede, noi non diserteremo

Eccoci, noi della Croce di certo non disertiamo. Di questo non possiamo essere accusati.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ringrazia per don Milani

Il vero motivo del viaggio a Barbiana, dalle parole stesse del Pontefice, è quello di dare finalmente una risposta alla richiesta di don Milani al suo vescovo, cui chiedeva «un qualsiasi atto solenne», perché altrimenti il suo apostolato sarebbe «apparso come un fatto privato». Sì, concede il Papa, dal Cardinale Silvano Piovanelli in poi, gli arcivescovi di Firenze hanno dato riconoscimento a don Lorenzo ma, ieri, lui lo ha fatto come vescovo di Roma e, questo, «non cancella le amarezze che hanno accompagnato la vita di don Milani – non si tratta di cancellare la storia o di negarla, bensì di comprenderne circostanze e umanità in gioco –, ma dice che la Chiesa riconosce in quella vita un modo esemplare di servire il Vangelo, i poveri e la Chiesa stessa».

Leggi tutto

Società

Parla Hadjadj: «La società del comfort totale è suicidaria»

Il problema sta nel clima spirituale della nostra epoca, intessuto di un superbo efficientismo.

Leggi tutto

Chiesa

Francesco, Bartolomeo, Welby uniti dalla Terra

Papa Francesco, il Patriarca ecumenico Bartolomeo e l’arcivescovo di Canterbury si uniscono per la prima volta in un appello urgente per il futuro del pianeta. Per la prima volta, congiuntamente, mettono in guardia sull’urgenza della sostenibilità ambientale, sul suo impatto sulla povertà e sull’importanza della cooperazione globale. L’esortazione a tutti è a fare ciascuno la propria parte nello “scegliere la vita” per il futuro della Terra.

Leggi tutto

Società

Caritas: dossier su emergenza climatica

“Il momento è adesso. Avviare una giusta transizione per far fronte all’emergenza climatica”. È il titolo del dossier, pubblicato dalla Caritas Italiana che fornisce dati e testimonianze sull’emergenza climatica ed ecologica, in vista della Cop26

Leggi tutto

Chiesa

Papa: debellare la povertà per fermare il lavoro minorile

Papa Francesco incontra i partecipanti alla conferenza “Sradicare il lavoro minorile, costruire un futuro migliore” e chiede agli Stati e agli imprenditori “lavoro dignitoso” per gli adulti delle famiglie, in modo che “i figli non siano costretti a lavorare”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano