Storie

di Nathan Algren

FILIPPINE - Gli sfollati sotto la protezione di San Michele:

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Cerchiamo la protezione di San Michele Arcangelo, che sconfigge il male e preserva noi e le nostre famiglie”, dicono gli sfollati che hanno trovato rifugio nel Santuario diocesano e parrocchia di San Miguel Arcangel nella città di San Miguel, nella provincia di Bulacan, nel Nord delle Filippine, area devastata dal tifone Noru. “Restiamo unti nel ringraziare Dio che ci guarda e si prende cura di noi”, affermano i fedeli nel territorio diocesano di Malolos, fortemente interessato dal super tifone Noru (il nome locale è Karding) che nei giorni scorsi ha colpito le Filippine del Nord e ha attraversato il centro dell’isola di Luzon, l’isola principale dell’arcipelago. Il tifone ha causato inondazioni e danneggiato case e strade, abbattuto linee elettriche e distrutto coltivazioni e raccolti.

Nella diocesi di Malolos, il Vescovo Dennis Villarojo, sacerdoti, religiosi, operatori Caritas hanno visitato le famiglie sfollate, rifugiatesi nel santuario di San Miguel che ha aperto le porte agli sfollati, donando un riparo e un pasto caldo. “Nel santuario abbiamo oltre 250 famiglie e centinaia di altre sono presenti nelle 24 cappelle disseminate nel territorio della nostra parrocchia” riferisce all’Agenzia Fides Mark De Castro, un seminarista che vive nella parrocchia. Una gara di solidarietà è scattata tra i parrocchiani e tra tutti i fedeli della diocesi: “In men che non si dica oltre 280 pacchi di beni di primo soccorso sono arrivati dalla Caritas della nostra Diocesi di Malolos, guidata da padre Melchor Ignacio, e sono stati consegnati in città per estendere l’aiuto ai nostri fratelli vittime della tempesta”, riferisce a Fides p. Daniel Coronel, vice parroco di San Miguel.
Il disastro si è verificato proprio durante i giorni della tradizionale Novena (20-28 settembre) che la popolazione locale vive, con profonda devozione, Per alleviare le sofferenze della gente nelle aree devastate dalla tempesta, le comunità cattoliche filippine, in parrocchie, associazioni, congregazioni religiose, stanno preparando iniziative di solidarietà per le vittime.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/09/2022
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Sposarsi in chiesa fa durare il matrimonio

I dati Istat dimostrano che le nozze celebrate con rito religioso hanno una tendenza a resistere maggiore rispetto alle unioni celebrate con rito civile

Leggi tutto

Chiesa

Il viso espressivo di monsignor Castellucci

Mons. Castellucci non è nuovo per la mobilitazione pubblica e personale in favore della vita umana nascente. Nello scorso aprile ha partecipato ad esempio alla grande mobilitazione prolife organizzata nel centro di Modena con un corteo e un momento di preghiera che ha coinvolto oltre 350. Quando la proposta gli è giunta alle orecchie, subito il vescovo, non se l’è lasciata sfuggire, tanto più in occasione del Giubileo della Misericordia. «Può essere un segno - ha spiegato l’arcivescovo - e un modo per dire che la vita vale sempre. La Misericordia si manifesta fin dall’inizio. Ci sono tre elementi deboli nella vita umana: l’origine, l’esposizione e la fine. Non sempre si dà attenzione al livello normativo e culturale». Se la vita vale in quanto tale, i cristiani sono chiamati a un compito. «Dobbiamo avere uno sguardo più profondo», sostiene quindi mons. Castellucci, che si ottiene «guardando ai più piccoli, come fatto da Gesù Cristo: per essere grandi siate come i bambini».

Leggi tutto

Chiesa

GRILLO E AVVENIRE, ADINOLFI (PDF): M5S È OPPOSTO ALLA CHIESA

Ma cosa hanno in comune la Chiesa ed il Movimento Cinque Stelle. Divergenze di opinioni in corso.

Leggi tutto

Politica

A Torino si lava il cervello alla P.A.

L’unica cosa sulla quale concordo con l’assessore ArciGay Giusta è il fatto che il tema del linguaggio non sia una questione di puntiglio. Per i motivi esattamente opposti ai suoi. Il linguaggio esprime sempre una struttura di valori e costumi che si porta dietro e più in generale potremmo dire davvero che veicola una visione antropologia precisa. Ogni lingua ha una storia, ogni lingua è espressione della cultura di un popolo. Ed è per questo motivo che oggi più che mai è necessario puntigliosamente tornare a ridare alla parole il loro originario e reale significato. Altrimenti si rischia solo di violentare non solo un linguaggio, ma evidentemente l’insieme dei valori e storie che esso (il linguaggio) si porta con sé e veicola. Un linguaggio che forzosamente livella le differenze non solo violenta l’uso delle parole, ma soprattutto appiattisce a ribasso la bellezza variegata della realtà.

Leggi tutto

Società

La morte vince sulla giustizia?

Il processo a Marco Cappato si sta rivelando per la passerella di radicali che a suo tempo annunciammo. Fummo facili profeti: ieri il PM Tiziana Siciliano ha chiesto l’assoluzione per Marco Cappato, addirittura arrivando a dire che «oggi lo Stato è Marco Cappato», e torcendo nella sua arringa le parole di Primo Levi e di Thomas More. L’alternativa è rivedere direttamente l’art. 580.

Leggi tutto

Società

Droga: al via i congressi pisani

La cittadina toscana si prepara ad aprire i battenti, nel prossimo fine settimana, di una rassegna che con un poco di ironia si potrebbe dire “ricreativa”: il paradiso artificiale passato fugacemente dai pusher sarà intronizzato in bella mostra per tre giorni. Dolci, gelati, vini, birre e caffè alla “cannabis light”. E pazienza se il Consiglio Superiore di Sanità ha detto che non esistono droghe leggere…

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano