Storie

di Giampaolo Centofanti

Lettura della situazione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ecco una lettura che non si troverà sui media del pensiero unico.

Chi odora di pecore, chi di palazzo, di sistema, di veterorazionalismo fin nelle sue ultime propaggini pseudotecniciste e del mero fare. La gente è come pecore senza pastore, svuotata da tutto ciò, spogliata di tutto. Persino Gesù cresceva con l’aiuto degli altri. Chi fa la volontà del Padre mio è per me fratello, sorella e madre. Così le persone non avvertono alcuno slancio, alcuna speranza, alcuna partecipazione.

Eppure si continua sulla stessa falsariga senza alcun cambiamento, senza dare spazio a voci diverse che potrebbero almeno contribuire ad allargare gli orizzonti. Il sistema si chiude nelle sue logiche d’apparato. L’eterogenesi dei fini pare l’unica via di svolta. La vuota pseudotecnica, l’omologante mero fare, conducono al prevalere del denaro e del potere. E il denaro e il potere dividono. Anche se si giungesse ad una dittatura dei più forti per quanto tempo andranno d’accordo questi tali uniti solo da vuoti interessi personali?

Già la torre di Babele conosce gli esiti della via del mero fare. L’unica lingua del pensiero unico si disperde nei mille idiomi di ciascuno. Vi è dunque un più profondo pensiero unico, il tecnicismo ed il mero fare appunto, che accomuna deep state, ingenue opposizioni parlamentari che magari ormai hanno mangiato la foglia dell’impossibilità di uscire, con i criteri conosciuti , dalle due attuali classi, del potere e dei manipolati, spogliati e persino quasi tutte le cosiddette (pseudo) alternative di sistema.

A causa forse della coriacea, storica, chiusura di certi vecchi gruppi di potere ecclesiali il pensiero unico ecclesiale imperversa per certi aspetti più che in altre epoche . Ma la strada dell’imposizione a fin di bene, ancora una volta vario tecnicismo, non fa che prolungare l’agonica eterogenesi dei fini: lo svuotamento che tutti spegne e disperde.

Il pensiero unico, anche ecclesiale, può esistere solo fingendo di non esistere. L’eterogenesi dei fini si manifesta nel malessere della gente che non ne può più di non venire aiutata a crescere semplicemente, liberamente. Non si tratta di consapevolezze critiche ma di vita che semplicemente si spegne o vive per liberi e liberanti miracoli dall’alto. Ma il pensiero unico può esistere solo nell’inganno di non darlo a vedere.

Emerge sempre più dalla vita stessa il bisogno di libera formazione, libero scambio, libera partecipazione. Il bisogno di vita nuova integrale che esca dalla fontale, pandemica, ferita mortale dello pseudo tecnicismo che svuota e facilita il falso neutralismo della dittatura. La rivelazione della farsa è stata già in passato la fase finale di epoche giunte appunto al termine.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/09/2022
0310/2023
S. Maria Giuseppa Rossello

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

I Millennials lo fanno, si ma senza un perchè

Tanta “informazione” si perde alla fine nel bicchiere di progetti astrusi che non guardano alle domande dei ragazzi

Leggi tutto

Politica

I numeri dell’estate

65. Sono i bambini nati in famiglie meridionali che, su 100, quest’estate non andranno in vacanza: le loro mamme e i loro papà non hanno i soldi per portarli al mare o in montagna. Un bambino su tre a livello nazionale non si muoverà dall’abituale luogo di residenza per tutta l’estate. In Italia 1.619.000 famiglie sono in condizione di povertà assoluta. E la Boldrini pensa a farsi blindare il nuovo appartamento. Dal 4 agosto i parlamentari della diciassettesima legislatura repubblicana saranno tutti e 945 in ferie, senza aver risolto nessuna delle drammatiche emergenze che attanagliano il paese: denatalità, povertà, debito pubblico, occupazione, immigrazione selvaggia, dissesto idrogeologico hanno fatto tutti segnare nuovi record anno dopo anno in questa legislatura. Però questi 945 genietti hanno fatto la legge sul divorzio breve e le unioni civili, se si impegnano fanno approvare anche quella sull’eutanasia all’italiana e sulla droga libera. Un ragazzo su cinque (19.9% degli under 24 per essere precisi, rapporto Commissione Europea) non studia, non lavora, non cerca lavoro. Sta abulico sul divano a consumare patrimonio e stipendio di mamma e papà più pensione (bassa) dei nonni. Brava Boldrini. Bravi tutti lì in Parlamento. Buone vacanze, eh…

Leggi tutto

Politica

Il disegno politico di Salvini

Salvini pensa che governerà “per un trentennio” e in effetti l’assenza di opposizioni oltre che la debolezza del suo alleato nell’esecutivo lo autorizza a queste rosee previsioni. In più è andato ad Arcore da Berlusconi per accertarsi che a Berlusconi interessa sempre e solo una cosa, cioè la sua “roba”, i tetti pubblicitari e quelle faccende lì, sul resto via libera a tutto a partire da Foa presidente della Rai che, poverino, è a bagnomaria a viale Mazzini da due mesi.

Leggi tutto

Politica

Ursula, non sei il mio presidente

Leggi tutto

Politica

Perchè non servono le piazze piene

Lo andiamo dicendo da settimane senza essere purtroppo ascoltati: se non saremo capaci di evitare lo scontro violento su come potremo uscire dalla pandemia saremo complici di una deriva inarrestabile che porterà il paese a lacerarsi inesorabilmente. La vera questione in gioco non è il green pass e nemmeno i vaccini: in ballo c’è il modello di società e stato che siamo disposti a ricostruire dalle macerie umane ed economiche prodotte dalla pandemia

Leggi tutto

Politica

ASSEGNO UNICO: DI MATTEO (PDF), “MEGLIO IL QUOZIENTE FAMILIARE”

Nicola Di Matteo, vicepresidente e coordinatore nazionale del Popolo della Famiglia (PdF), a proposito della prossima attivazione dell’assegno unico e universale per ogni figlio, sottolinea le problematiche di questa misura e indica le alternative e i correttivi che aiuterebbero realmente e in modo significativo le famiglie con figli:

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano