Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco e l’integrazione scolastica

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Al termine del congresso sulle “Iniziative nell’educazione dei rifugiati e dei migranti” che si è svolto per tre giorni alla Pontificia Università Gregoriana, Francesco riceve i partecipanti evidenziando l’importanza dell’ascolto dei desideri di coloro - giovani in particolare - che sono costretti a emigrare, mediante un vero e proprio sradicamento, dalle proprie terre di origine. Si sofferma sui tre ambiti in merito ai quali si sono concentrate le riflessioni nel corso dei lavori: ricerca, insegnamento, insegnamento, promozione sociale. “È importante riflettere sulle cause dei flussi migratori e sulle forme di violenza che spingono a partire verso altri paesi”

Il Papa si riferisce ai “conflitti che devastano tante regioni del mondo” ma anche “l’abuso della nostra casa comune”, definita una vera e propria “violenza”. Ricordando che “il pianeta è indebolito dall’eccessivo sfruttamento delle sue risorse e logorato da decenni di inquinamento” - per cui sempre più persone sono costrette a lasciare terre diventate inabitabili - Francesco si appella al mondo accademico, e a quello cattolico nella fattispecie, affinché eserciti un ruolo di primo piano per fornire risposte alle sfide ecologiche.

Sulla base di dati scientifici, potete contribuire a illuminare e indirizzare le scelte dei governanti verso una cura efficace della casa comune.Molto si è fatto, afferma il Papa, nell’educazione dei rifugiati, “ma rimane ancora tanto da fare”.

Sarà importante continuare a dare priorità ai più vulnerabili. Può risultare efficace, in questo senso, l’offerta di corsi che rispondano alle loro necessità, l’organizzazione di percorsi educativi a distanza, e l’assegnazione di borse di studio che permettano la loro ricollocazione.

Il Papa auspica che le università agevolino il ricornoscimento dei titoli di studio e le professionalità dei migranti e rifugiati anche a beneficio delle società che li accolgono. Perché, precisa:“ La scuola e l’università sono spazi privilegiati non solo di insegnamento, ma anche di incontro e integrazione”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/09/2022
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Il Papa non legge Repubblica

Elenco di una serie di notizie che non lo erano, dal lapsus papale all’elenco dei 13 paesi europei che hanno messo il matrimonio uomo-donna in Costituzione contro i 12 che hanno varato le nozze gay

Leggi tutto

Politica

L’Italia si merita una scuola libera

La recente decisione del Sindaco di Torino di ridurre i fondi pubblici alle scuole cattoliche fa tornare alla ribalta un tema su cui si sono espressi numerosi pensatori autorevoli, sia del passato sia del presente. Nello stesso tempo, il dibattito tocca le corde di un sistema, quello della formazione e dell’istruzione, che vede il nostro Paese in una situazione di preoccupante arretratezza.

Leggi tutto

Chiesa

Sette volti di una santità nuova e antica

L’invito alla speranza che Gesù offre ai discepoli, «perché tutto è possibile a Dio», corrisponde a tutte le storie dei sette santi canonizzati domenica in Piazza San Pietro. Che un gracile prete bresciano venga chiamato a compiti sempre più gravosi fino al ministero delle Somme Chiavi, che un vescovo reazionario si converta inciampando nella miseria di un popolo. E molto altro….

Leggi tutto

Società

Giuseppe Noia ginecologo contro l’aborto

Giuseppe Noia nasce a Terranova da Sibari il 14 Gennaio 1951.
Nel 1975 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 1980 consegue la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia e nel 1988 quella in Urologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
E’ docente di Medicina dell’Età Prenatale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Scuola di Specializzazione in Genetica e diploma di laurea di Ostetricia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. E’ docente dei corsi di Perfezionamento e dei Master in Bioetica presso il Pontificio Consiglio per gli studi sulla famiglia Istituto Giovanni Paolo II.
E’ Presidente dell’Associazione Italiana Ginecologi Ostetrici Cattolici (AIGOC).

Leggi tutto

Chiesa

La preghiera e la Trinità nella catechesi di Papa Francesco

Papa Francesco all’udienza generale, dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico, completa la catechesi sulla preghiera come relazione con la Santissima Trinità, in particolare con lo Spirito Santo. “È Lui – sottolinea il Pontefice – che ci trasforma nel profondo”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco incontra la diocesi di Roma

Papa - Parlando questa mattina in Aula Paolo VI alla diocesi di Roma, Papa Francesco ha rivolto un forte incoraggiamento a seguire la voce dello Spirito Santo che non conosce confini, ad ascoltare ciascun appartenente all’unico popolo di Dio e anche quanti vivono ai margini della comunità.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano