Storie

di Giuseppe Udinov

CONGO RD - Scontri tra etnie Téké e Yaka

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sono stato a Kwamouth, dal 23 al 26 settembre, per confortare i nostri fratelli e sorelle che stanno attraversando momenti difficili di violenza e sofferenza. Le immagini testimoniano la mia vicinanza a queste popolazioni ferite che non hanno perso la loro gioia e la loro fede”, ha affermato il Cardinale Fridolin Ambongo, Arcivescovo di Kinshasa, al termine della sua visita nel territorio di Kwamouth, a un centinaio di chilometri dalla capitale Kinshasa, nella provincia di Maï- Ndombe, nel sud-ovest della Repubblica Democratica del Congo (RDC), territorio segnato dal conflitto interetnico tra i Téké e gli Yaka. Per il Cardinale il conflitto nasce dal “desiderio esagerato per i beni per sé, per la propria famiglia. Non misuriamo le conseguenze degli atteggiamenti che mostriamo in relazione ai beni materiali”.

La visita del Cardinale è avvenuta mentre rimane alta la tensione nella provincia di Maï-Ndombe, Le violenze legate al conflitto tra le comunità Teke e Yaka non si limitano più al solo territorio di Kwamouth e si sono diffuse in altre aree. Nei giorni scorsi era stato colpito anche il territorio limitrofo di Bagata.

Nella vicina diocesi di Kenge, il 26 settembre, Mons. Jean-Pierre Kwambamba ha ricevuto i principali capi consuetudinari dei popoli Yaka e Téké per cercare di appianare il conflitto e chiedere assistenza umanitaria. Il conflitto infatti si è esteso a Kenge, che accoglie diversi sfollati provenienti dal territorio di Kwamouth. Sono almeno 50 i soldati uccisi negli scontri, mentre il conflitto ha già causato la morte di più di 150 persone e il forte sfollamento della popolazione.

I Téké si sono stabiliti da decenni sugli altipiani sabbiosi che si estendono su entrambe le sponde del fiume Congo, mettendo in atto un sistema di governo che è stato poi adottato da altri gruppi. Gli Yaka, chiamati anche Bayaka, sono arrivati nell’area poco dopo i Téké. Questi contadini coltivano manioca, arachidi, patate dolci e allevano pollame e piccoli animali. Per poter sfruttare le terre appartenenti ai Téké, gli Yaka devono pagare un compenso ai capi consuetudinari Téké. Si tratta di un accordo che permette da anni alle due comunità di vivere insieme pacificamente.

Da qualche tempo questo meccanismo si è inceppato e i Téké accusano gli Yaka di aver cessato di pagare il compenso consuetudinario. All’inizio di agosto, i membri delle due comunità a si sono scontrati con armi bianche, in particolare nella città di Kwamouth. Da allora gli scontri si sono intensificati anche con l’impiego di armi da fuoco.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/09/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Congo - Venti di guerra

Monsignor Rusengo chiede allo Stato congolese “di rivedere i suoi rapporti con la comunità internazionale che tratta il nostro Paese come uno Stato di seconda classe la cui sicurezza e sviluppo contano poco”, e di creare un vero esercito e non un amalgama di ex ribelli scarsamente integrati.

Leggi tutto

Storie

Al-Aqsa, scontri in moschea tra polizia israeliana e musulmani

La polizia israeliana è entrata alla moschea di al-Aqsa alle prime ore dell’alba scontrandosi con alcuni musulmani che si erano barricati all’intern

Leggi tutto

Storie

Il dramma del Congo

Sono stati pubblicati i primi risultati dell’indagine delle Nazioni Unite sul massacro di fine novembre nella Repubblica Democratica del Congo

Leggi tutto

Storie

IL PAPÀ DI ATTANASIO: “DALL’ONU OMERTÀ SULLA MORTE DI LUCA”

Su La Repubblica di questa mattina l ‘intervista a Salvatore Attanasio, il padre dell’ambasciatore italiano ucciso in Congo lo scorso febbraio.  Troppi i misteri e troppi i silenzi sulla vicenda

Leggi tutto

Chiesa

Papa in Congo ed opere caritative

Viaggio Apostolico nella Repubblica Democratica del Congo: Incontro con i rappresentanti di alcune opere caritative

Leggi tutto

Chiesa

Congo, il 3 luglio diocesi in preghiera con il Papa

Ogni vescovo della Repubblica Democratica del Congo reciterà un’orazione con i propri fedeli in contemporanea con la celebrazione nella Basilica di San Pietro presieduta da Papa Francesco

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano