Storie

di Tommaso Ciccotti

Cristiani in Bahrain: la visita del Papa consacra il Regno

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’annunciata visita di Papa Francesco nel Regno del Bahrain, in programma dal 3 al 6 novembre, conferma e rafforza la scelta della famiglia reale degli Al Khalifa, intenzionata ad accreditare il profilo del Regno come luogo di dialogo, accoglienza tollerante e convivenza pacifica tra diverse identità e comunità di fede, in un mondo sempre tormentato da conflitti settari e “scontri di civiltà”. E’ questa la cornice in cui i media nazionali come Al Ayyam Al Bahraini inquadrano l’annuncio della prossima visita papale, raccogliendo intorno a questa chiave di lettura anche i pareri concordi di esponenti noti delle locali comunità cristiane.

Secondo padre Fayad Charbel, sacerdote della chiesa del Sacro Cuore a Manama, la visita papale in Bahrain contribuirà a mostrare a tutti che il Bahrain è una terra “di dialogo e convivenza”, in un mondo “pieno di conflitti e guerre”. Il sacerdote Saba Haidousian, parroco della locale comunità greco-ortodossa, sottolinea l’importanza della visita papale per il Regno e per tutto il Medio Oriente, ricordando che il Re Hamad bin Isa Al Khalifa persegue da tempo l’intento di fare del Bahrain uno spazio di convivenza pacifica e libera tra le diverse comunità di fede.
Il “Forum per il dialogo Est e Ovest per la coesistenza umana” (che rappresenta anche l’occasione per la visita di Papa Francesco) concentrerà sul Bahrain l’attenzione internazionale, consentendo a tutti gli standard di “coesistenza tra diversi” che connotano la vita nel Regno. Anche l’incontro tra Papa Francesco e il Re Hamed – sottolinea Hani Aziz, pastore della Chiesa evangelica a Manama – sarà l’occasione per inviare “un grande messaggio” per un Medio Oriente “libero dalle guerre” che tormentano interi popoli e impediscono anche di immaginare un futuro di prosperità per tutti. Altri commenti sottolineano la piena libertà con cui i cristiani in Bahrain possono celebrare le proprie liturgie e amministrare i sacramenti.

Il logo ufficiale della visita papale (nella foto), secondo la spiegazione esposta nel sito ufficiale baharainpapalvisit.org, unisce le bandiere del Regno del Bahrain e della Santa Sede “sotto forma di mani alzate insieme al Creatore, in un appello per la pace”. Il ramoscello d’ulivo al centro simboleggia il frutto della pace concesso da Dio Onnipotente. Nel logo – riferisce la spiegazione ufficiale, soffermandosi su un dettaglio singolare e eloquente - le parole “Papa Francesco” sono colorate di blu “per indicare che il viaggio papale è affidato all’intercessione della Vergine Maria, ‘Nostra Signora d’Arabia’, patrona della cattedrale, che è dono del Regno del Bahrain alla Chiesa cattolica del Paese”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

01/10/2022
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cattolici ed evangelici uniti nella difesa della vita

Mi dispiace che in Italia nessuno ha capito il vero danno che avrebbe procurato Hillary Clinton all’umanità, espandendo la cultura della morte, l’ideologia di Obama, e la promessa di estirpare i dogma della chiesa Cattolica. Era difficile se non, raro di trovare un Italiano che non faceva il tifo per Hillary, sacerdoti inclusi. Mi rallegro nel pensare che il manto della Madonna di Medjugorje ha protetto i neonati. Lei e stata fedele al popolo Cattolico degli Stati Uniti che l’ha interpellata con tantissimi rosari, messe, e “all night vigils” davanti alle cliniche di Planned Parenthood, i centri più grandi dell’aborto, che poche settimane fa’ Obama, per tutelare la sua “legacy” ha voluto finanziare permanentemente con i fondi federali.

Leggi tutto

Società

Utero in affitto? No grazie!

Il bambino, che durante la propria gestazione viene cullato dal ventre materno e che impara a riconoscere i rumori che lo circondano (la voce della mamma sicuramente, ma anche la voce del papà e dei fratelli), i sapori che lo nutriranno (e che vengono filtrati grazie al liquido amniotico che ingerisce) e le emozioni che vive chi lo sta ospitando (il ruolo dei neurormoni è ritenuto fondamentale per lo sviluppo fetale), si lega moltissimo alla madre. Grazie agli studi che sono stati compiuti e che oramai danno per scontato tutto un mondo fatto di relazione tra madre e nascituro, è stata messa a punto tutta una serie di accorgimenti clinici che si basano sul “dialogo” e sulle interazioni fisiche che sono vitali per il nascituro.

Leggi tutto

Società

La bioetica per tutti, parla Giorgia Brambilla

Moglie, mamma, madre di bimbi piccoli e prima ancora ostetrica. Poi la passione per la bioetica che diventa ricerca e insegnamento, e infine il manuale con Rubbettino

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco - Viaggio Apostolico a Budapest: Angelus

Durante l’Angelus Il Papa si rivolge alla “grande famiglia cristiana ungherese”, fratelli e sorelle “in cammino verso la piena unità”. Poi, scandito da un affettuoso applauso dei fedeli, il saluto di cuore al Patriarca Bartolomeo - che chiama ‘Fratello’ - alla Chiesa locale e a quanti si sono adoperati per i lavori del Congresso eucaristico internazionale e per l’organizzazione della visita apostolica

Leggi tutto

Società

IL PECCATO ORIGINALE DEI NUOVI DOGMI DELL’ECOLOGISMO CORRETTO

Dietro i pur nobili intenti di alcuni ragazzini in perenne protesta per la salvezza del pianeta vi è una chiara e ben oleata macchina neo maltusiana che vuole eliminare più vita umana possibile dalla faccia della terra. I fallaci dogmi dell’ecologismo attuale.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: ecumenismo è ascolto comunitario

Papa Francesco ha ricevuto in udienza i partecipanti al pellegrinaggio ecumenico “Con Lutero dal Papa” proveniente dalla Germania, con il motto “Meglio tutti insieme” auspicando per la Chiesa “disponibilità all’ascolto”,

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano