Politica

di Mario Adinolfi

MA LA CHIESA ITALIANA DOVE STA?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Secolo d’Italia, Repubblica, Avvenire, Resto del Carlino danno oggi conto della nostra battaglia contro la follia senza senso di Stefano Bonaccini che, sentendo che la sua vice Elly Schlein sta fottendogli il ruolo di front runner per la segreteria del Pd, prova a caratterizzarsi come uomo “de sinistra” come si fa di questi tempi: non con una battaglia a favore dei diritti sociali tipo lenire la sofferenza delle famiglie di ceto medio-basso con un inflazione all’8.9% che non vedevamo dal 1985, ma con una fregnaccia sulla pelle dei bambini nascituri che serve ad abortirli più facilmente. Ora, io una frase come quella che campeggia nel titolo non la dico mai, ma oggi mi viene dal cuore. Negli articoli si nota che abbiamo fronteggiato Bonaccini come sempre da soli, non un fiato da altri partiti e visto come hanno votato in Liguria sulla mozione sul “diritto all’aborto” presentata dal Pd (neanche un voto contrario, centrodestra tutto a favore a partire dal governatore Toti, con la timida astensione di Fratelli d’Italia) la cosa non mi meraviglia. Ma la Chiesa italiana dove sta? La Conferenza espiscopale italiana dov’è? La Pontificia Accademia per la Vita ha niente da dire? Ricordo che il magistero di Papa Francesco ci insegna che “abortire è come assoldare un sicario” e “fare figli in Italia ormai è un atto patriottico”. La Chiesa italiana troverà il coraggio di non lasciarci soli nella scomoda difesa di Dio, della patria, della famiglia, della vita dei più deboli? O li lasciamo fare anche contro le leggi dello stesso Stato italiano che vietano la somministrazione della Ru486 fuori dall’ambito ospedaliero? Davvero concediamo da cattolici al Pd, al suo probabile futuro leader, ad un uomo che governa la regione più opulenta e laicista d’Italia tutta questa arroganza contro chi non ha voce come il bambino nascituro?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/10/2022
0412/2023
S.Giovanni Damasceno

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Un anno di PDF: fortificati dal fuoco

Abbiamo proposto un modello organizzativo di cui andiamo orgogliosi, abbiamo steso una rete senza capi e capetti, ma dove i ruoli dirigenziali del movimento si ottengono lavorando sul territorio in armonia con gli altri (fattore decisivo, chi non è in comunione con gli altri e ha atteggiamenti divisivi viene accompagnato alla porta) e costruendo consenso. Così si sono messi in luce già decine di dirigenti del Popolo della Famiglia che saranno in grado di rappresentarne le istanze nelle assemblee elettive ad ogni livello, altri possono aggiungersi perché la caratteristica del Pdf è di essere un movimento totalmente aperto, aperto davvero con porte e finestre spalancate senza inutili burocrazie interne che ne bloccherebbero la crescita. Ognuno può essere protagonista e essere misurato sul livello di consenso che riesce a generare, proprio per questo dall’1% nazionale della nostra prima uscita alle amministrative probabilmente misureremo una percentuale più che raddoppiata a questa tornata, per poi puntare dritti allo sbarramento del 3% che è la porta che consentirebbe per la prima volta nella storia italiana ad un soggetto politico esplicitamente nato a difesa della famiglia e dei principi non negoziabili di sedere nella stanza dei bottoni.

Leggi tutto

Media

DIALOGO FRANCO TRA IL PDF E AVVENIRE

Ci siamo confrontati con molte difficoltà, ma non con quella di determinare il nostro orizzonte programmatico: siamo ispirati dalla dottrina sociale della Chiesa e ad essa facciamo diretto riferimento. Questo non fa del Popolo della Famiglia un movimento confessionale. Chi legge la nostra quotidiana elaborazione di contenuti, anche attraverso il quotidiano La Croce, sa che ad essa collaborano personalità provenienti non solo dal mondo cattolico, ma anche evangelici, persino islamici, così come agnostici e non mancano gli atei. Certo, l’ossatura del gruppo dirigente del Popolo della Famiglia è composta da cattolici, che danno il segno caratteristico a questo movimento politico nato dopo il tradimento delle ragioni del Family Day operato attraverso il voto favorevole alla legge Cirinnà di moltissimi parlamentari sedicenti cattolici che pure al Family Day erano presenti.

Leggi tutto

Società

I tre diritti violentati in Alfie Evans

Il diritto alla cura, il diritto del disabile innocente, il diritto e la tutela della famiglia: questi i tre grandi beni che il sistema giudiziario
inglese sta calpestando nel suo delirio di onnipotenza. A ben vedere si tratta di beni mutuamente coimplicati: lederne uno li lede tutti.

Leggi tutto

Politica

Viale Mazzini: i vertici Rai sotto pressione

I baci gay, Luxuria “maestra” e Bertolucci senza censure in prima serata sono solo antipasti: il nuovo corso a guida gialloverde prepara per La Grande Storia documentari celebrativi dell’anniversario del primo Gay Pride. La presenza dei cattolici è così rarefatta da risultare ormai tecnicamente irrilevante (e non rilevabile). Non saranno le petizioni online a far cambiare le cose.

Leggi tutto

Società

Popolo della Famiglia e pensiero unico: intervista a Mario Adinolfi

Leggi tutto

Società

Festa dei nonni: Coldiretti, uno su 3 aiuta i bilanci della famiglia

In più di una famiglia su tre i nonni aiutano il bilancio domestico con una tendenza accentuata dalla crisi scatenata dalla pandemia. E’ quanto emerge da una rilevazione on line della Coldiretti divulgata in occasione della Festa dei Nonni

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano