Politica

di Mario Adinolfi

UN DISCORSO DIFFICILMENTE CONTESTABILE

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Al di là del passaggio esplicito sul “gender nelle scuole” che per noi del Popolo della Famiglia evoca una ovvia assonanza visto che il tema campeggia nel nostro simbolo, Putin ha detto ieri che: il frazionamento postsovietico del 1991 non fu votato dai popoli; che il popolo del Donbass-Donetsk è in prevalenza russo e lo ha dimostrato votando nel 2014 e nel 2022; che gli europei hanno ceduto la loro sovranità agli Usa; che gli Usa sono stati i soli a usare l’atomica e agiscono con modalità coloniali; che questo colonialismo statunitense viene perseguito distruggendo i valori tradizionali a partire addirittura dall’idea di madre e padre, di maschio e di femmina fino ad arrivare alla sovranità nazionale dei singoli Paesi alcuni dei quali sono stati già in passato distrutti dagli angloamericani (cita la Germania ma il pensiero non può non andare alle città italiane sistematicamente bombardate) e oggi sono occupati dalle loro basi militari e nucleari, con i loro leader tutti seguiti e intercettati; in questo quadro la distruzione del gasdotto North Stream ha una matrice chiara, basta vedere a chi conviene; la Russia resiste perché non sarà mai ridotta a colonia e lotta affinché a nessuno possa mai venire in mente di cancellare la nazione, la storia e la cultura russe.

In tutta franchezza non trovo in queste parole nulla che non sia vero e dunque nulla di contestabile. Potrei citare invece infiniti passaggi contestabili nei discorsi con cui Joe Biden e la vassalla Ursula von der Leyen giustificano le sanzioni alla Russia e la fornitura di armamenti d’attacco a chi le è ostile. Io non sono un antiamericano, riconosco che abbiamo un debito verso gli Usa per la libertà ottenuta nel 1945 e per averci evitato il giogo sovietico, ma davvero attendo con ansia il 2024 e l’inevitabile ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump con cui il mondo godette di un quadriennio di vera pace e di cannoni statunitensi silenti. Trump, Putin, Orban e Duda possono garantire la pace dall’Atlantico agli Urali e oltre fino a Vladivostok, allo stretto di Bering, all’Alaska e giù fino a tutto il continente americano. Con leadership diverse il mondo attraverserà una stagione di pericoloso avvicinamento al disastro bellico finale, quella terza guerra mondiale su cui il Papa ci chiede attenzione in ogni momento.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/10/2022
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco e la missione nella Chiesa

Il Papa ha ricevuto Conferenza degli Istituti Missionari in Italia a 50 anni dalla nascit

Leggi tutto

Media

Contro l’aborto - con le 17 regole per vivere felici

Oggi Gabriella Lavorato ha scritto che Contro l’aborto - con le 17 regole per vivere felici è “un capolavoro”. I complimenti dei lettori quando esce un libro sono i più graditi, specie quando è un libro che scatena passioni forti e controversie. Amazon, regno del politicamente corretto, mi segnalava ma non mi distribuiva sulla piattaforma. Danilo Bassan mi dice che il muro è caduto e da oggi anche Amazon vende il libro e pure in modalità Prime. Se lo acquistate lì scrivete lì la vostra recensione del volume, sarà utile per far sapere ai prossimi lettori a cosa vanno incontro. Contro l’aborto - con le 17 regole per vivere felici

Leggi tutto

Storie

CONGO RD - Il Cardinale Tagle alla Chiesa di Goma

Anche nella martoriata regione del Nord Kivu, i discepoli di Gesù sono chiamati prima di tutto a offrire a tutti il “meraviglioso sapore” e la luce di Gesù e del suo Vangelo. Sapore e luce che “non vengono da noi”, ma da Gesù che opera in noi attraverso lo Spirito Santo”.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa annuncia nuovi cardinali

All’Angelus Francesco ricorda le “cose” che Dio ha “nascosto” ai sapienti e rivelato ai “più piccoli” che le sanno “accogliere”.

Leggi tutto

Storie

I GIOVANI IN CAMMINO A LISBONA PER LA GMG

​​“Quando si va verso un obiettivo, è molto importante prestare attenzione al cammino

Leggi tutto

Politica

La posta in gioco

Dall’Olanda, piccolo paese con poco più di un quarto degli abitanti dell’Italia, i dati che arrivano sull’eutanasia sono chiari: anche quest’anno +14% rispetto all’anno precedente, 8.720 morti, 29 coppie uccise, 115 malati psichiatrici. Uccidere le persone in coppia significa evidentemente che la legge che parla di “dolore insopportabile” viene forzata. Lui e lei hanno la stessa devastante malattia? Ed è successo 29 volte? E la volontà del malato psichiatrico come può essere considerata pienamente consapevole? Uccisi anche 5 autistici under 30. Ovviamente è un modo per disfarsi di più gente possibile. A botte di incremento del 14% all’anno presto l’eutanasia in Olanda diventerà la prima causa di morte nel Paese (attualmente è la quinta).

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano