Politica

di Roberto Signori

Reddito di cittadinanza verso l’ eliminazione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Uno dei nodi più importanti che il governo Meloni dovrà affrontare non appena sarà stata formata la nuova squadra di governo è il tema spinoso che riguarda il reddito di cittadinanza. Se da un lato il programma di Fratelli d’Italia prevede la sua sostituzione “con misure più efficaci di politiche attive di formazione e di inserimento nel mondo del lavoro”, dall’altro lato il confronto tra le fila del partito e del centrodestra è serrato per trovare anche una soluzione che potremmo definire intermedia.

Secondo indiscrezioni de La Stampa, verrebbe abolita per sempre la possibilità di poter scegliere la seconda offerta di lavoro se la prima “non piace” o è troppo distante (oltre 100 km) dalla propria abitazione. Il prossimo futuro potrebbe essere ben diverso: non ti va il primo lavoro? Pazienza, addio reddito. Fosse così bisognerebbe capire quanto il gioco valga la candela dal momento che una larga fetta di chi prende lo stipendio statale non è abile al lavoro.

Adesso, infatti, il disoccupato può decidere di rifigurare “due offerte di lavoro congrue” al suo curriculum e in linea con le sue aspettative prima di perdere per sempre il sussidio. Tra poche settimane, però, potrebbe non essere più così. Il sostegno, comunque, non mancherebbe: come ha affermato pochi giorni fa Francesco Lollobrigida, deputato di FdI molto vicino alla Meloni, “il reddito è fallito e va cancellato, ma questo non significa lasciare i deboli senza sostegno. Poi dobbiamo lavorare per politiche attive sull’occupazione”, scrive SkyTg24.

Dal canto loro, i pentastellati promettono una battaglia “dura e intransigente”. Nelle ultime ore, Giuseppe Conte è tornato a parlare del reddito di cittadinanza assicurando che darà battaglia in Parlamento: “Non è pensabile cancellare uno strumento di sostegno alle famiglie che non ce la fanno più mentre aumentano le bollette del 60%”. In ogni caso, una bella “sforbiciata” al sussidio potrebbe ridare fiato al taglio delle tasse intervenendo sul cuneo fiscale dove potrebbero essere dirottati i fondi del RdC e rimpinguare la misura. L’unica certezza è che l’attuale sistema non va: negli anni abbiamo assistito e assistiamo ai furbetti che lo percepiscono indebitamente senza averne il minimo diritto.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/10/2022
0310/2023
S. Maria Giuseppa Rossello

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Marco Tarquinio parliamone….

Caro Marco, ci conosciamo da un quarto di secolo e i miei primi anni di vita professionale li ho condotti apprezzando le tue doti di collega accorto e ligio, aiutando credo in maniera decisiva la tua scalata alla direzione di Avvenire. Mi permetterò dunque la franchezza per una volta spoglia dalle ipocrisie del cattolichese, a cui il tuo giornale quotidianamente ci abitua. Il riferimento è alla lettera di Valeria Fedeli e alla tua risposta pubblicate il 20 dicembre 2016 sotto il titolo “Fedeli: il mio impegno per educare alla parità tra uomo e donna”. Il Popolo della Famiglia, movimento che presiedo, non chiama la signora ministro o ministra o che dir si voglia, è indegnamente seduta a viale Trastevere avendo mentito sui suoi titoli di studio, millantato una laurea mai posseduta, addirittura non ha mai sostenuto neanche l’esame di maturità. Abbiamo dimostrato questi fatti con evidenza, colei che noi chiamiamo “pinocchia” li ha candidamente ammessi, con arroganza non ha presentato le dimissioni che sarebbero state considerate naturali e ovvie in qualsiasi paese del mondo. Anzi, cerca legittimazione venendo a scrivere una lettera densa di bugie proprio al direttore di Avvenire, che non ritiene di menzionare l’incidente del titolo di studio inventato (per non dover menzionare il Popolo della Famiglia), mentre nello scritto della signora riscontra “lineare chiarezza

Leggi tutto

Politica

Giustizia, giudici e diritti civili da centrodestra a centrosinistra

Confrontiamo i temi giudiziari nell’arco costituzionale in vista delle politiche di marzo 2018

Leggi tutto

Politica

Senza manco capir perchè

Ecco perchè la sinistra continua a perdere consensi in Italia e nel mondo…...

Leggi tutto

Società

LA LOBBY PIÙ VIOLENTA DEL MONDO

Solo chi ha figli sa il trauma che l’allontanamento neonatale dalla mamma comporta. Ma che problema c’è, basta chiamarla “partoriente” e farla sparire dalla foto, poi costruire la narrazione dei “due papà” e del tabù rotto. Noi continueremo in maniera estenuante a batterci affinché questo orrore violento nei confronti dei bambini e delle madri in Italia non possa essere mai perpetrato.

Leggi tutto

Politica

Mirko De Carli su green pass e lavoro

Domani in molti ritengono possa essere una giornata molto problematica per il paese: in un’intervista rilasciata al giornalista Gianluca Valpondi cerco di indicare una strada per evitare lo strappo definitivo tra istituzioni e paese reale. Serve il buon senso e come Popolo della Famiglia cerchiamo di usarlo per proporre vie d’uscita a uno scontro ideologico che potrebbe lasciare troppi cadaveri sul campo di battaglia. Buona lettura

Leggi tutto

Politica

Donald Trump e la Casa Bianca bis

Donald Trump cercherà di ritornare alla casa Bianca?

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano