Politica

di Mirko De Carli

MELONI CORAGGIO, UN PRESIDENTE DELLA CAMERA ALL’OPPOSIZIONE

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È un mio, nostro vecchio “cavallo di battaglia” che incarna una visione delle istituzioni come patrimonio della collettività e non “bottino di guerra” dei vincitori delle elezioni: concedere la Presidenza della Camera dei Deputati ad un rappresentante delle opposizioni. Sin da quando sono stato eletto in Consiglio comunale a Riolo Terme nel 2017 mi sono sempre battuto per riaffermare questo principio di “civiltà democratica” che ha trovato diritto di cittadinanza nella vita delle istituzioni del nostro paese fino alla fine della cosiddetta Prima Repubblica.
Una figura storica del pantheon delle nostre radici repubblicane quale l’On. Leonide Iotti incarnò per più di un decennio questa “sguardo” sulle istituzione sedendo sul seggio più alto della cosiddetta “camera bassa” italiana e lasciando un segno indimenticabile di rigore e vigore del ruolo delle principali cariche dello Stato. A partire dal primo governo Berlisconi nel 1994 si è abbandonata questa buona prassi facendo sì che anche le presidenze di Camera e Senato rientrassero dentro alla spartizione tra le forze politiche della maggioranza degli incarichi e delle nomine in capo al Presidente del Consiglio in pectore.
Dovremmo essere capaci, durante questa legislatura, di cambiare almeno i regolamenti parlamentari se non anche la stessa Costituzione per garantire una rappresentanza alle minoranze tra le più alte cariche di garanzia dei lavori parlamentari (cuore vivo della nostra democrazia). Questo, oltre a creare un clima di pacificazione tra forze politiche presenti in Parlamento e nel paese, consentirebbe davvero un tentativo di ritorno a quel “primato della poltica” che più volte abbiamo chiesto a dispetto di una tecnocrazia finanziaria dilagante.
Coraggio Giorgia Meloni rompi gli indugi, abbandona la melina dei vertici di partito e con gli alleati e smarcati dalle tante e troppe etichette giornalistiche che ti vengono affibiate in questi giorni e sorprendi tutti facendo tua questa mia, nostra proposta. Il paese e le nostra sempre più lacerata democrazia meritano un passo in avanti, tornando indietro

RispondiRispondi a tuttiInoltra

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/10/2022
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Perchè marciamo ancora per la vita

Sì, l’edizione italiana della March for Life è ben lungi dall’eguagliare il concorso di popolo del suo modello statunitense, e tuttavia questo non diminuisce né le motivazioni per unirsi al popolo prolife del Belpaese né le
possibilità di incidenza reale nella società e nella politica. Occorre anzitutto rendere visibile la coscienza indomita di una gente che guarda al futuro vero.

Leggi tutto

Politica

La legge Gaillot sull’aborto ad un passo dall’approvazione in Francia

L’estensione del termine legale a 14 settimane di gravidanza è la misura principale di questa proposta pro-aborto, ma prevede anche l’autorizzazione delle ostetriche ad eseguire aborti strumentali. Il teleconsulto, inoltre, diventa possibile per le procedure di aborto negli ospedali e periodo di riflessione di due giorni dopo il colloquio psicosociale è abolito.

Leggi tutto

Politica

Parlamento Europeo: risoluzione sui diritti delle persone LGBTIQ nell’UE

L’Unione Europea dovrebbe rimuovere tutti gli ostacoli che le persone LGBTIQ affrontano nell’esercitare i loro diritti fondamentali. È quanto sostiene il Parlamento Europeo in una risoluzione sui diritti delle persone LGBTIQ nell’UE, approvata questa mattina con 387 voti favorevoli, 161 contrari e 123 astensioni. Nella risoluzione, il Parlamento europeo sottolinea come questi cittadini dovrebbero poter esercitare pienamente i loro diritti, compreso il diritto alla libera circolazione, ovunque nell’Unione Europea.

Leggi tutto

Politica

Mario Adinolfi ed il discorso alla Camera di Giorgia Meloni

Non ho sentito neanche una parola che mi abbia causato un minimo di sussulto emotivo o anche solo intellettuale, politico. Tutta ‘sta novità è flat tax e rottamazione saldo e stralcio delle cartelle esattoriali?

Leggi tutto

Società

No della Cassazione ai matrimoni gay

Sentenza fondamentale che dice con nettezza: “La Costituzione e l’Europa non impongono al legislatore norme sul matrimonio omosex”

Leggi tutto

Politica

Parlamento: Qualcosa si muove contro il “turismo riproduttivo”

In Parlamento qualcosa si muove per fermare la pratica dell’utero in affitto. Lo strumento scelto è un emendamento che punisca questa pratica nella legge di bilancio.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano