Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Il dolore del Papa per la strage in Thailandia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Una lunga scia di sangue ha sconvolto ieri Uthai Sawan, una località rurale nel nordest della Thailandia, dove un ex poliziotto 34.enne ha fatto irruzione poco dopo l’ora di pranzo in un asilo nido cominciando a sparare contro i piccoli, alcuni di soli due anni. Quando ha lasciato l’edificio dietro di sé c’erano i cadaveri di 22 bambini e due maestre, una delle quali incinta di otto mesi.

Una scena indicibile che il Papa, in un telegramma inviato a firma del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, ha definito un “atto di orrenda violenza contro bambini innocenti”. Papa Francesco ha offerto le condoglianze e la sua preghiera per le vittime e per tutte le persone colpite da questo tragico lutto, auspicando che “in questo momento di immensa tristezza, possano trarre sostegno e forza dalla solidarietà dei loro vicini e concittadini”.

La furia omicida del killer era cominciata poco prima di arrivare all’asilo nido quando, Panya Kamrab, questo il nome dell’omicida, un ex poliziotto, aveva ucciso due persone in un centro amministrativo provinciale. Poi, dopo la strage degli innocenti, ha ammazzato altre sette persone, tra cui un bambino, durante la fuga fino a raggiungere casa sua dove, prima di suicidarsi, ha tolto la vita anche alla moglie, al figliastro di quattro anni, e altri due adulti.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/10/2022
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Eutanasia, in Vaticano la Nuova Carta: giro di vite

Hanno scritto che “Francesco apre al fine-vita”, mentre tutta la notizia consiste nell’annuncio (!) di una revisione della Carta degli Operatori Sanitari, la quale sarà resa pubblica nella giornata mondiale del malato (11 febbraio, a Lourdes). Si tratta di un aggiornamento che chiarisce punti controversi

Leggi tutto

Chiesa

Dialogo oltre i populismi

Il discorso di Papa Francesco è andato a toccare motivi di forte contrasto politico tra le nazioni:  le parole del Pontefice hanno messo l’accento soprattutto sull’importanza della collaborazione fra le nazioni e della diplomazia multilaterale, che appare sempre più indebolita dal riemergere di tendenze nazionalistiche.

Leggi tutto

Politica

Ministro Bonetti: 30 milioni per i campi estivi

Non si coglie come sia possibile immaginare l’apertura di centri estivi – e chi dovrebbe educare i bambini ai giusti comportamenti all’interno dei medesimi? – se non si riconoscono le condizioni adeguate per riaprire le scuole. Si tratterebbe comunque di luoghi di “assembramento sociale”, in che spazi? Gestiti da chi? Insomma, le risposte del ministro contengono sempre una parte di giudizio interessante, a tratti anche condivisibile («i nostri figli hanno diritto di giocare», «la priorità è sostenere le famiglie e investire nel valore sociale che continuano a mettere in campo»), purtroppo innestate – quasi innaturalmente – in una concezione talmente ideologica e statalista per cui gli “aiuti” vanno promessi – si spera prima o poi anche erogati – al fine di un «cambio di paradigma» della società, che deve diventare come il ministro desidera.

Leggi tutto

Chiesa

Il programma ufficiale del viaggio spirituale di Papa Francesco in Ungheria e Slovacchia

Tre giorni ricchissimi di impegni, dal 12 al 15 settembre prossimi, per Papa Francesco che presiederà la Messa finale del Congresso Eucaristico internazionale a Budapest per poi trasferirsi a Bratislava. Visite nelle città di Košice, Prešov e Šaštin. Appuntamenti con giovani, vescovi, rom e una Divina liturgia bizantina.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: grazie ai missionari che testimoniano Gesù

Papa Francesco applaude agli annunciatori che portano il Vangelo dove non è conosciuto “non per proselitismo” e ricorda le nuove Beate, suor Lucia dell’Immacolata e la giovane Sandra Sabattini

Leggi tutto

Politica

OSTIA DI NUOVO “DORMITORIO”; PAPA FRANCESCO LA CHIAMAVA “ CITTA’ ”

Un quartiere ‘dormitorio’. Così veniva chiamata Ostia e il suo Territorio tanti anni fa quando veniva usato solo per ‘dormirci’ appunto e tutte le attività che contavano e le decisioni e i posti buoni per lavorare erano nella Capitale o altrove. Poi lunghi e faticosi percorsi di partecipazione, di coscienza e consapevolezza identitaria l’hanno a fatica portata ad acquisire una certa considerazione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano