Media

di Tommaso Ciccotti

Faccia a faccia Fede e scienza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Sono felice della sua inquietudine su Dio e Gesù” scrive il Papa emerito in un passaggio del volume “In cammino alla ricerca della Verità. Lettere e colloqui con Benedetto XVI” di Piergiorgio Odifreddi, matematico ateo, che raccoglie il carteggio e i resoconti dei cinque incontri tra i due, avvenuti dalla rinuncia al pontificato nel 2013 al 2020.

Il libro, edito da Rizzoli e presentato questo pomeriggio all’Università Lumsa, è un viaggio tra fede, scienza, etica e antropologia, una prova di come sia possibile dialogare tra posizioni diverse quando non agli antipodi, e la testimonianza di alcuni dei temi che hanno occupato le riflessioni del Papa emerito dal 2013. “È estremamente significativo”, sottolinea padre Federico Lombardi, presidente della Fondazione Ratzinger, coorganizzatrice della presentazione, “che Benedetto XVI nel tempo in cui ha smesso di essere Papa e quindi ha avuto più tempo di riflessione, abbia preso molto sul serio la richiesta avuta da Odifreddi di entrare in dialogo con lui. Questo è un segno della sua attenzione al dialogo tra la fede, la ragione e la scienza, e dell’atteggiamento molto disponibile e aperto con cui lo ha sempre vissuto”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/10/2022
0310/2023
S. Maria Giuseppa Rossello

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Perdono, genocidio e misericordia

San Giovanni Paolo II, più volte, aveva parlato prima delle tensioni nel paese e, fin dall’Aprile del 1994, non mancò di appellarsi al ritorno della pace: «Le tragiche notizie che giungono dal Ruanda suscitano nell’animo di tutti noi una grande sofferenza. Un nuovo indicibile dramma: l’assassinio dei capi di Stato di Ruanda e Burundi e del seguito; il capo del Governo ruandese e la sua famiglia trucidati; sacerdoti, religiosi e religiose uccisi. Ovunque odio, vendette, sangue fraterno versato. In nome di Cristo, vi supplico, deponete le armi, non rendete vano il prezzo della Redenzione, aprite il cuore all’imperativo di pace del Risorto! Rivolgo il mio appello a tutti i responsabili, anche della comunità internazionale, perché non desistano dal cercare ogni via che possa porre argine a tanta distruzione e morte» (Regina Coeli 10 Aprile 1994). Qualche settimana dopo, la voce del Papa si fa ancora più sofferente e vibrante: «Vi invito accoratamente, ad una preghiera sofferta e fervorosa per il Ruanda. La tragedia di quelle popolazioni sembra non voler arrestarsi: barbarie, vendette, uccisioni, sangue innocente versato, ovunque orrore e morte. Invito quanti detengono responsabilità ad una azione generosa ed efficace perché si arresti questo genocidio. È l’ora della fraternità! È l’ora della riconciliazione!» (Udienza Generale 27 aprile 1994).

Leggi tutto

Storie

L’Ungheria del dopo voto raccontata da chi la conosce vermente

Un lettore marito di una donna ungherese racconta dal suo privilegiato punto di vista sui magiari l’elezione di domenica

Leggi tutto

Media

L’hashtag che risolve persone e societa’

Sui grandi media del sistema non è possibile intervenire con proposte originali. È necessario cogliere un intento di fondo, proprio sulla via della concreta libertà, del concreto pluralismo e diffonderlo dappertutto. Un rumore di fondo. “Libertà di educazione” è la chiave per uscire dal vuoto e distorcente tecnicismo del pensiero unico inculcato fin dalla scuola, sradicando ogni libera ricerca umana e di conseguenza ogni autentico scambio. Il rapidamente progressivo spogliamento di tutto, il malessere generalizzato, l’isolamento, ad opera del sistema del pensiero unico possono comunque gradualmente unire molti su questo tema decisivo. Libertà di educazione può divenire il rumore di fondo, l’hashtag ricorrente per ogni dove.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: aborto e eutanasia e l’abitudine a uccidere

Il Papa: l’aborto è omicidio, la Chiesa sia vicina e compassionevole non politica A questo grido, il Papa aggiunge quello delle tante “vittime della cultura dello scarto”: “C’è lo scarto dei bambini che non vogliamo ricevere, con quella legge dell’aborto che li manda al mittente e li uccide direttamente. E oggi questo è diventato un modo ‘normale’, una abitudine che è bruttissima, è proprio un omicidio”,

Leggi tutto

Storie

Maschio e femmina li creò

Ciascun uomo, cerca un senso alla sua vita, cerca un faro che lo illumini. L’uomo cerca di conoscere e dominare il mondo intorno a sé e, sembra avere successo, ma… veramente lo conosce, lo domina?

Leggi tutto

Storie

A Ravanusa “tutto è compiuto”

Un funerale amaro. Un funerale difficile. Un funerale partecipato. Un funerale per chi spera nonostante tutto perché la morte improvvisa di dieci persone colpisce tutta la comunità:

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano