Media
di Tommaso Ciccotti
Faccia a faccia Fede e scienza
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
“Sono felice della sua inquietudine su Dio e Gesù” scrive il Papa emerito in un passaggio del volume “In cammino alla ricerca della Verità. Lettere e colloqui con Benedetto XVI” di Piergiorgio Odifreddi, matematico ateo, che raccoglie il carteggio e i resoconti dei cinque incontri tra i due, avvenuti dalla rinuncia al pontificato nel 2013 al 2020.
Il libro, edito da Rizzoli e presentato questo pomeriggio all’Università Lumsa, è un viaggio tra fede, scienza, etica e antropologia, una prova di come sia possibile dialogare tra posizioni diverse quando non agli antipodi, e la testimonianza di alcuni dei temi che hanno occupato le riflessioni del Papa emerito dal 2013. “È estremamente significativo”, sottolinea padre Federico Lombardi, presidente della Fondazione Ratzinger, coorganizzatrice della presentazione, “che Benedetto XVI nel tempo in cui ha smesso di essere Papa e quindi ha avuto più tempo di riflessione, abbia preso molto sul serio la richiesta avuta da Odifreddi di entrare in dialogo con lui. Questo è un segno della sua attenzione al dialogo tra la fede, la ragione e la scienza, e dell’atteggiamento molto disponibile e aperto con cui lo ha sempre vissuto”.