Media

di Tommaso Ciccotti

Faccia a faccia Fede e scienza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Sono felice della sua inquietudine su Dio e Gesù” scrive il Papa emerito in un passaggio del volume “In cammino alla ricerca della Verità. Lettere e colloqui con Benedetto XVI” di Piergiorgio Odifreddi, matematico ateo, che raccoglie il carteggio e i resoconti dei cinque incontri tra i due, avvenuti dalla rinuncia al pontificato nel 2013 al 2020.

Il libro, edito da Rizzoli e presentato questo pomeriggio all’Università Lumsa, è un viaggio tra fede, scienza, etica e antropologia, una prova di come sia possibile dialogare tra posizioni diverse quando non agli antipodi, e la testimonianza di alcuni dei temi che hanno occupato le riflessioni del Papa emerito dal 2013. “È estremamente significativo”, sottolinea padre Federico Lombardi, presidente della Fondazione Ratzinger, coorganizzatrice della presentazione, “che Benedetto XVI nel tempo in cui ha smesso di essere Papa e quindi ha avuto più tempo di riflessione, abbia preso molto sul serio la richiesta avuta da Odifreddi di entrare in dialogo con lui. Questo è un segno della sua attenzione al dialogo tra la fede, la ragione e la scienza, e dell’atteggiamento molto disponibile e aperto con cui lo ha sempre vissuto”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/10/2022
2003/2023
Sant'Alessandra martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Sentenze, appello ai magistrati

Nichi Vendola ha un bel definire “storica” la sentenza di Trento sui “due papà”: in spregio alle leggi italiane (che i giudici dovrebbero osservare e far osservare), i magistrati hanno dichiarato che «i figli non sono di chi li fa ma di chi se li compra». Tutto per una incredibile flessibilità delle parole “genitore” e “figlio”, sulle quali la magistratura esibisce una disinvolta distorsione: urge univocità

Leggi tutto

Società

Postano foto dei figli online: multati

10mila euro di multa per la madre, che nei tira e molla concomitanti alla separazione ha utilizzato le vie social per rivendicare psicologici primati nei confronti dell’ex coniuge. Il figlio sedicenne ha
provato a esternare le sue rimostranze e, inascoltato, s’è rivolto al tribunale che ha sanzionato la genitrice. Un caso-limite che però ha il merito di evidenziare un limite quotidiano del mondo social.

Leggi tutto

Media

PARAZZOLI CI REGALA UN ROMANZO QUASI-DEFINITIVO SU DOSTOEVSKIJ

Un romanzo deve essere pura tessitura narrativa, trionfo della trama e del ritmo, o piuttosto autofinzione, manipolazione della propria identità, larvato autobiografismo dietro composite maschere? Se è un romanzo sull’immortale maestro russo, può essere tutto questo e perfino molto di più.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ai giovani slovacchi: “ribellatevi alla cultura del provvisorio”

Nell’ultimo appuntamento del terzo giorno di viaggio Francesco ha esortato le nuove generazioni a non lasciarsi omologare. Intensa la catechesi sulla confessione: non dimenticate che il centro non sono i peccati ma il Padre che perdona e così diventerà “il Sacramento della gioia”.

Leggi tutto

Società

ROGHI E ASSALTI: DISPERAZIONE O STRATEGIA ANARCHICO INSURREZIONALE?

No alla strumentalizzazione ideologico politica per polarizzare i consensi elettorali e di partito, ma analisi seria e aiuto alla popolazione: basta abusare del dolore dei cittadini

Leggi tutto

Storie

Le nuvole, ma il cielo

“Le nuvole, ma il cielo”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano