Storie

di Nathan Algren

Pakistan e diritti umani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Le catastrofiche inondazioni in Pakistan hanno già tolto la vita a 615 bambini. Adesso, circa 10 milioni di bambini hanno bisogno di immediata assistenza salvavita”. È quanto afferma Abdullah Fadil, rappresentante dell’UNICEF in Pakistan, aggiungendo che “altri bambini moriranno nei prossimi giorni e settimane se non agiamo con urgenza”.

“La situazione sul campo è diversa da qualsiasi altra mai vista prima”, sottolinea Fadil. “Con l’inverno alle porte, i bisogni non potranno che aumentare. Alcune famiglie vivono in tende di fortuna da più di otto settimane, alcune hanno solo brandelli di stracci per ripararsi dal sole cocente. I bambini sono circondati da pozze d’acqua stagnante avvelenata da fertilizzanti e feci e brulicante di malattie e virus, a volte a metri di distanza da dove dormono”.
“Oggi oltre mezzo milione di bambini (520.000) soffre di Malnutrizione Acuta Grave e ha bisogno di cure immediate”, ricorda ancora il rappresentante UNICEF. “Quasi 80.000 soffrono di malnutrizione acuta grave con complicazioni mediche e necessitano di interventi medici urgenti. Anche prima che queste super-inondazioni colpissero il Pakistan, il tasso medio di malnutrizione cronica dei bambini sotto i cinque anni era già del 50% nei distretti colpiti”.

“A causa dei danni al sistema di approvvigionamento idrico e agli impianti igienici, 5,5 milioni di persone non hanno più accesso ad acqua sicura da bere”, evidenzia Fadil. “Nonostante l’UNICEF consegni ogni giorno 1 milione di litri di acqua pulita, a causa della portata di questa crisi, molte famiglie non hanno altra alternativa che bere l’acqua infetta. Ora stanno sopportando il peso di malattie mortali trasmesse dall’acqua come il colera, la diarrea, la dengue e la malaria, che non fanno altro che rafforzare la malnutrizione acuta”.

“Nonostante le gravi difficoltà nel raggiungere i bambini e le famiglie più colpite, l’UNICEF è sul campo fin dal primo giorno, sostenendo la risposta del governo pakistano alle inondazioni in 55 dei distretti più colpiti”. Come riferisce Fadil, sono già stati consegnati “aiuti umanitari salvavita per un valore di 10 milioni di dollari e trasportato in aereo più di 145 tonnellate di forniture umanitarie nel Paese, tra cui 820.000 compresse antimalariche lo scorso fine settimana. Abbiamo allestito 86 unità sanitarie mobili e 226 centri di apprendimento temporanei per aiutare i bambini a superare il trauma e a riprendere la routine. Abbiamo anche creato due hub per migliorare l’accesso alle aree colpite dalle alluvioni e stiamo per crearne altri due. Ma non possiamo rispondere all’entità della distruzione e scongiurare una crisi grave senza un sostegno più immediato”.

“Per salvare le vite dei bambini è fondamentale potenziare ora la nutrizione, i servizi idrici e igienici e la salute”, conclude Fadil rendendo noto che l’UNICEF ha rivisto il suo appello a 173,5 milioni di dollari come parte dell’appello delle Nazioni Unite di 816 milioni di dollari per sostenere la risposta del governo del Pakistan alle inondazioni. Tuttavia, solo il 13% dell’appello dell’UNICEF per i bambini e le famiglie del Pakistan è stato finanziato. “Il tempo stringe per salvare vite umane”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/10/2022
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

PAKISTAN - Il governo riconosce i servizi delle scuole cattoliche

Rafiah Mallah, vicedirettore del ministero per l’ufficio che sovrintende delle scuole private nel Sindh, ha dichiarato: “Rendiamo omaggio alle scuole missionarie per aver impartito un’istruzione di eccellenza, contribuendo al futuro della nostra nazione con la massima sincerità e dedizione e per aver fornito pari opportunità opportunità di apprendimento per bambini di diversa estrazione etnica e religiosa con grande amore e cura”.

Leggi tutto

Storie

Beirut, al via la causa di beatificazione del martire padre Nicolas Kluiters

Nato a Delft (Olanda) nel 1940, Kluiters era entrato nel 1966 nei gesuiti dopo studi di Belle arti. Tuttavia, egli ha preferito rinunciare ai suoi pennelli come san Pietro aveva rinunciato alle sue reti da pesca. Nei 10 anni successivi, dopo aver completato gli studi di teologia, egli è stato ordinato sacerdote. Ha quindi soggiornato in Libano, imparato l’arabo e ottenuto un diploma di assistente sociale dalla Usj. Poi nel 1976, in accordo con i suoi superiori, in particolare con il superiore generale dei gesuiti p. Peter-Hans Kolvenbach egli sbarca nel Paese dei cedri per iniziare la propria missione.

Leggi tutto

Storie

Athletica Vaticana e lo sport solidale

In vista della Maratona di Roma, che si svolge domenica nella capitale varie le iniziative solidali organizzate, tra gli altri, da Athletica Vaticana. Ci saranno quattro staffette solidali per raccogliere fondi destinate alle famiglie povere con bambini, assistite dal Dispensario Santa Marta

Leggi tutto

Politica

Pakistan: una chiesa dedicata a San Tommaso

Chiesa inaugurata solennemente dall’arcivescovo monsignor Joseph Arshad in quello che oggi è un distretto industriale nell’area di Rawalpindi, vicino al sito archeologico dell’antica Sirkab.

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Messaggio per la Giornata Mondiale dei Poveri

Nel Messaggio per la Giornata Mondiale dei Poveri, Papa Francesco torna a stigmatizzare la “sciagura” della guerra in Ucraina

Leggi tutto

Storie

NIGERIA - Rapito un altro sacerdote

Padre Peter Amodu, sacerdote della Congregazione dello Spirito Santo (Spiritani) è stato rapito mentre si recava a celebrare la messa. Lo rendo noto la diocesi di Otukpo, nello Stato di Benue (nel centro nord della Nigeria) in un comunicato.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano