Storie

di Tommaso Ciccotti

“L’Anima e il Tempo” Festival di spiritualità

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Per rispondere alle sfide presenti e future, occorre che uomini e donne di buona volontà che hanno a cuore la bellezza, le sorti dell’umanità e della creazione, e che sono capaci di amore, si mettano in gioco con le loro idee e con il loro esempio dando inizio a un tempo nuovo”. Lo si legge nel comunicato stampa di presentazione del Festival di spiritualità alla sua prima edizione a Roma. “Con questa motivazione - si legge ancora - abbiamo deciso di inaugurare ‘L’Anima e il Tempo – Festival di spiritualità’, al fine di ritagliarci uno spazio di dialogo e confronto su alcuni temi per noi di grande importanza, quali la custodia del creato, la scelta di una politica e di un’economia attente al bene comune, una meditata formazione per le nuove generazioni, la sinodalità della Chiesa, la consapevolezza dei modi dell’azione di Dio nella storia”.

Sei gli incontri in programma, in diversi punti della capitale, nelle serate da oggi a sabato, con la celebrazione eucaristica conclusiva la mattina di domenica 16 ottobre nella Chiesa dei Cappuccini di Via Veneto. Alla base dell’iniziativa ci sono l’amicizia e la collaborazione, nata alcuni anni fa, tra le Edizioni Cantagalli, Edizioni Frate Indovino e Editrice Città Nuova, consolidata dalla condivisione di una passione che accomuna i tre direttori editoriali, rispettivamente David Cantagalli, Paolo Friso e Luca Gentile, per la verità, la giustizia e il bene dell’uomo. Un’avventura che ci si augura in futuro altri editori e altre realtà, mosse dallo stesso intento, vogliano condividere.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/10/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Una repubblica fondata sulla canzonetta

Criticata e idolatrata, pare che di rado la canzone di Mahmood sia statacompresa: perfino mentre veniva presentata si aveva l’impressione che cantasse di un generico amore travagliato. L’ombra della politica tuttavia si stende sempre sull’Ariston, contribuendo a rendere meno sereno e disteso ciò che potrebbe e dovrebbe essere una grande liturgia nazionale italiana.

Leggi tutto

Storie

CINA - La comunità cattolica di Tangshan inaugura “l’Anno della Spiritualità”

Cristo stesso è la perfetta “vita spirituale”. È Lui la via della nostra vita spirituale». così la comunità cattolica di Tangshan, nella Provincia cinese di Hebei ha inaugurato “l’Anno della Spiritualità”, che si protrarrà per tutto il 2023.

Leggi tutto

Chiesa

Spiritualità: spuntano germogli di un tempo nuovo

Leggi tutto

Politica

Maneskin, Adinolfi: “Baracconate che non scandalizzano, solo marketing”

Le dichiarazioni del leader del PDF, Mario Adinolfi sui “personaggi” Maneskin

Leggi tutto

Società

Dal crollo del tecnicismo al germoglio della grazia

Leggi tutto

Società

SANREMO, 1988

Scorrevo l’elenco dei partecipanti al festival che si apre domani. Più della metà, totalmente sconosciuti. Sfido chiunque di voi senza googlare a citarmi un brano di Colla Zio, Mr Rain, Setu, Shari, Rosa Chemical, Will o Olly. Solo i nomi fanno capire lo stato di confusione mentale. Ospiti d’onore attesissimi sono i Maneskin, mentre Amadeus conduce con la Ferragni e Paola Egonu, quella che non fa una figlia in Italia per non farle avere quel che ha avuto lei, cioè montagne di soldi, fama e la conduzione di Sanremo pure se non capisce una mazza di musica italiana. Anzi, l’Italia non manca mai di insultarla raccontandola come un Paese razzista e ovviamente omofobo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano