Politica

di Nathan Algren

Reddito di cittadinanza, ad agosto 2,5 milioni di beneficiari

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ad agosto 2022, i nuclei beneficiari di Reddito di Cittadinanza (RdC) e Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati 1,18 milioni in totale (1,06 milioni RdC e 119mila PdC), con 2,51 milioni di persone coinvolte (2,38 milioni RdC e 134mila PdC) e un importo medio erogato a livello nazionale di 549 euro (580 euro per il RdC e 275 euro per la PdC). Lo rende noto l’Inps. L’importo medio varia sensibilmente con il numero dei componenti il nucleo familiare, e va da un minimo di 453 euro per i nuclei costituiti da una sola persona a un massimo di 734 euro per le famiglie con cinque componenti. La platea dei percettori di reddito di cittadinanza e di pensione di cittadinanza è composta da 2,2 milioni di cittadini italiani, 221mila cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno UE e 88mila cittadini europei. Per i nuclei con presenza di minori (quasi 368mila, con 1,32 milioni di persone coinvolte), l’importo medio mensile è di 679 euro, e va da un minimo di 590 euro per i nuclei composti da due persone a un massimo di 739 euro per quelli composti da cinque persone. I nuclei con presenza di disabili sono oltre 201mila, con 451mila persone coinvolte. L’importo medio è di 489 euro, con un minimo di 384 euro per i nuclei composti da una sola persona e un massimo di 700 euro per quelli composti da cinque persone. La distribuzione per aree geografiche vede 449mila beneficiari al Nord, 341mila al Centro e 1,72 milioni nell’area Sud e Isole. Nel corso dei primi otto mesi dell’anno, le revoche hanno riguardato oltre 42mila nuclei e le decadenze sono state 221mila.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/10/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Migranti - La propaganda della Ong non regge più

L’ultimo esempio in ordine cronologico proviene dalla nave Geo Barents armata da Medici senza frontiere. In un tweet, la nave ha mostrato le onde che “entrano” nel ponte inferiore dell’imbarcazione. Non c’è dinamismo nelle immagini che Geo Barents ha pubblicato sui social e, chi conosce il mare, sa perfettamente che non sussiste alcun pericolo per una nave della stazza di quella Msf in circostanze simili.

Leggi tutto

Storie

LA STORIA E LA FEDE DI JIM CAVIEZEL

Attore. Figlio di Jim e Maggie, ha tre sorelle, Ann, Amy e Erin e un fratello, Tim. Destinato ad un futuro da stella del basket durante le scuole superiori, al college smette di giocare a causa di un infortunio e si dedica alla recitazione

Leggi tutto

Chiesa

La ferita mortale di questa civiltà

Due interessanti video di don Centofanti

Leggi tutto

Media

Peter Pan, Trilli è nera nel nuovo film Disney

Peter Pan, Trilli è nera nel nuovo film Disney e scoppia la polemica: «Questa non è inclusione»

Leggi tutto

Storie

HAITI - Nessuna notizia sul missionario sequestrato

“Padre Jean-Yves è ancora nelle mani dei rapitori. Non rispondono alle nostre telefonate e la pressione aumenta”. E’ quanto riferisce all’Agenzia Fides padre Nestor Fils-Aimé, Superiore provinciale del Canada dei Chierici di San Viatore, in merito alla vicenda del confratello sequestrato a Croix des Bouquets .

Leggi tutto

Politica

CONSIGLI A MELONI A TEMA FASCISMO

Non è bastato alla sinistra vedere Giorgia Meloni trasformarsi in una premier più draghiana di Draghi, nella migliore amica di Ursula Von der Leyen, nel sogno erotico di Zelensky e Biden. Appena Enrico Letta davanti alla conversione ha detto “è brava”, si sono scatenati i compagni con la solita accusa: è fascista. Il povero La Russa può pure sbarazzarsi del busto del Duce e chiedere scusa per via Rasella, ci sarà subito un Rampelli con le sue bizzarre multe da centomila euro contro chi usa gli anglismi o un Federico Mollicone a difendere Mambro e Fioravanti, a gettare la premier nell’imbarazzo. Il calendario peraltro è nemico: 3 gennaio (1925, discorso su Matteotti, inizio della dittatura), 16 febbraio (1926, morte Gobetti), a marzo come si sa Rasella e Fosse Ardeatine, poi viene il 25 aprile, a maggio i Patti Lateranensi, giugno entrata in guerra con Hitler, il 25 luglio, agosto (28 del 1931) giuramento di fedeltà imposto agli accademici, 8 settembre, 16 e 28 ottobre (rastrellamento degli ebrei, marcia su Roma), 9 novembre (1921, nascita del Partito nazionale fascista), 26 dicembre (1946, nascita del Movimento sociale italiano). Ogni mese ha la sua pena e la sua polemica già innescata.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano