Politica

di Raffaele Dicembrino

Ue 2023: priorità a Ucraina, energia e pandemia. E la famiglia?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Parlamento europeo, riunito in plenaria, ha chiesto ieri, 19 ottobre, che il bilancio UE per il 2023 affronti in modo più efficace l’impatto della guerra in Ucraina, la crisi energetica e il processo di ripresa dalla pandemia.

Il Parlamento Ue ha votato la posizione negoziale sul bilancio UE per il 2023. I deputati europei hanno annullato quasi tutti i tagli effettuati dal Consiglio (oltre 1,6 miliardi di euro), riportando così il progetto di bilancio al livello originariamente proposto dalla Commissione e aumentando i finanziamenti per alcune priorità quali le conseguenze della guerra in Ucraina, l’energia e il clima e il post pandemia.

La risoluzione di accompagnamento alla posizione del Parlamento è stata adottata con 421 voti favorevoli, 137 contrari e 82 astensioni.

Con un importo totale di 853 milioni di euro in più rispetto al progetto di bilancio della Commissione, i deputati hanno incrementato i finanziamenti per le iniziative a sostegno dei giovani rifugiati come Erasmus+ e il Corpo europeo di solidarietà, e dei ricercatori ucraini con iniziative come le azioni Marie Curie di Orizzonte Europa.

Oltre a questo, i deputati hanno ulteriormente finanziato: gli aiuti umanitari, per 250 milioni di euro; il Fondo asilo, migrazione e integrazione, con un aumento di 100 milioni di euro; lo Strumento per la gestione delle frontiere e dei visti, per 25 milioni di euro; lo “strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale” (NDICI - Global Europe) per i paesi meridionale e orientale confinanti con l’UE, per 162 milioni di euro; il Fondo europeo per la difesa e la mobilità militare, per 80 milioni di euro.

Energia e clima

Con un importo di 533 milioni di euro addizionali, i deputati vogliono aumentare l’indipendenza energetica dell’UE e sostenere cittadini e PMI nell’affrontare il costo elevato delle bollette energetiche, in linea con la transizione verde e la protezione della biodiversità.

Tra i programmi finanziati dall’importo figurano: il programma di ricerca Orizzonte Europa, il Meccanismo per collegare l’Europa, che finanzia la costruzione di reti transeuropee di trasporto e di energia sostenibili e di alta qualità; il programma LIFE per l’ambiente e l’azione per il clima; il programma “Global Challenges”.

Le lezioni della pandemia: salute, maggiore prontezza, cultura e valori

Poiché la pandemia COVID-19 non è ancora terminata ed è necessario sostenere i sistemi sanitari nazionali per renderli più resilienti, i deputati hanno ripristinato i 200 milioni di euro tagliati dal Consiglio al programma EU4Health e aggiunto ulteriori 25 milioni di euro.

Tra le altre priorità figurano: il Meccanismo di protezione civile dell’UE (UCPM); il programma Europa creativa; il programma Europa digitale; il programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori e la Procura europea

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/10/2022
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Il prezzario per Nichi Vendola

Questi i prezzi a cui Nichi Vendola potrà soddisfare il suo “desiderio di paternità” comprandosi un bambino

Leggi tutto

Chiesa

XAVIER NOVELL, il vescovo che gli LGBT detestano

Giovane, colto e carismatico vescovo spagnolo: stava commentando Amoris Lætitia con il suo popolo.
Gli omosessualisti insorgono tacciandolo di “omofobia”

Leggi tutto

Società

I tre diritti violentati in Alfie Evans

Il diritto alla cura, il diritto del disabile innocente, il diritto e la tutela della famiglia: questi i tre grandi beni che il sistema giudiziario
inglese sta calpestando nel suo delirio di onnipotenza. A ben vedere si tratta di beni mutuamente coimplicati: lederne uno li lede tutti.

Leggi tutto

Politica

L’ALTERNATIVA POPOLARE CHIAMATA PDF

Un’articolata spiegazione sulla posizione del Popolo della Famiglia sul congresso di Verona, che anzi partendo dalla questione del WCF cerchi di dipanare le ragioni dell’ostilità ormai stagionata di quanti vorrebbero veder scomparire il PdF per appaltare con tutt’agio il mondo cattolico alla Lega.

Leggi tutto

Politica

Ministro Bonetti: 30 milioni per i campi estivi

Non si coglie come sia possibile immaginare l’apertura di centri estivi – e chi dovrebbe educare i bambini ai giusti comportamenti all’interno dei medesimi? – se non si riconoscono le condizioni adeguate per riaprire le scuole. Si tratterebbe comunque di luoghi di “assembramento sociale”, in che spazi? Gestiti da chi? Insomma, le risposte del ministro contengono sempre una parte di giudizio interessante, a tratti anche condivisibile («i nostri figli hanno diritto di giocare», «la priorità è sostenere le famiglie e investire nel valore sociale che continuano a mettere in campo»), purtroppo innestate – quasi innaturalmente – in una concezione talmente ideologica e statalista per cui gli “aiuti” vanno promessi – si spera prima o poi anche erogati – al fine di un «cambio di paradigma» della società, che deve diventare come il ministro desidera.

Leggi tutto

Chiesa

CAMMINANDO CON IL BEATO ROSARIO ANGELO LIVATINO

Tre giorni di grazia e speranza nella nostra piccola Ravanusa. Un momento straordinario che ci ha messo di fronte alla vita vera. Quella vita che deve profumare di Vangelo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano