Società

di Raffaele Dicembrino

Siria - Cresce l’allarme colera

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’‘Unicef ha consegnato in Siria aiuti sanitari, idrici e igienici salvavita per intensificare gli sforzi volti a fermare l’epidemia di colera in Siria.

Le forniture comprendevano kit per la diarrea acquosa acuta per sostenere le strutture sanitarie e le comunità nel trattamento di 36.000 casi di diarrea acquosa acuta moderata e grave, e compresse per aiutare 350.000 persone a purificare l’acqua per le loro esigenze domestiche.
“Ogni giorno è importante”, ha dichiarato il Rappresentante dell’Unicef in Siria, Bo Viktor Nylund. “I nostri team stanno lavorando instancabilmente, insieme ai partner, per potenziare la risposta. I nostri sforzi si concentrano sul rifornimento e la distribuzione di forniture sanitarie, idriche e igieniche salvavita, sull’accesso all’acqua sicura e pulita, sul coinvolgimento delle comunità e sulla condivisione di informazioni per aumentare la consapevolezza su come mantenere al sicuro i bambini e le loro famiglie”.

I casi di diarrea acquosa acuta segnalati hanno superato i 20.000 e sono stati rilevati in tutti i governatorati. Con il diffondersi dell’epidemia, vengono minacciati anche la salute e il benessere dei bambini.

Da quando l’epidemia è stata dichiarata il 10 settembre 2022, l’Unicef ha distribuito 60 kit contro la diarrea acquosa acuta nei governatorati più colpiti per supportare il trattamento nelle strutture sanitarie e a livello comunitario. Nelle ultime due settimane sono state distribuite 408 tonnellate di ipoclorito di sodio per aumentare i dosaggi e la concentrazione di cloro al fine di prevenire e contenere la diffusione della malattia, in particolare nelle comunità fragili e altamente vulnerabili, garantendo a 10 milioni di persone in tutto il Paese l’accesso ad acqua sicura e pulita.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/10/2022
2809/2023
S. Venceslao

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

In Siria troppi interessi economico-politici e poco rispetto per la sovranità nazionale

In #Siria tutto e’ pronto per una guerra devastante tra due blocchi intenzionati a non mollare! La tensione e’ altissima in Siria, e l’Onu e’ ancora una volta impotente di fronte a venti di guerra che soffiano sul Medio oriente. Il cacciatorpediniere americano USS “Donald Cook”, armato con missili Tomahawk, ha lasciato il porto cipriota di Larnaca e si dirige verso il Mediterraneo orientale, per portarsi nel raggio d’azione di Damasco, accusata dall’Occidente di aver usato le armi chimiche lo scorso 7 aprile a Duma. Russia e Iran pronte a difendere l’incolpevole alleato a tutti i costi da quella che considerano una trappola israeliana

Leggi tutto

Chiesa

Domani l’incontro tra il Papa ed i giovani di Scholas

Nel pomeriggio del 25 novembre Francesco sarà a colloquio con 71 ragazzi della Fondazione Pontificia impegnata sui temi dell’educazione.

Leggi tutto

Politica

Papa Francesco: no alle fake news

Rivolgendosi al Consorzio internazionale di media cattolici “Catholic fact-checking”, il Papa afferma che davanti al moltiplicarsi delle informazioni e al diffondersi di false notizie, in particolare sui vaccini anti-covid, è necessario ricercare sempre la verità senza colpire chi le condivide, talvolta senza cognizione di causa:

Leggi tutto

Storie

Bangladesh - Oltre 1,5 milioni di bambini a rischio inondazioni devastanti

Oltre 1,5 milioni di bambini sono esposti a un rischio maggiore di malattie legate all’acqua, annegamento e malnutrizione a causa delle estese inondazioni nel nord-est del Bangladesh.

Leggi tutto

Storie

Ad Haiti regna il caos

Nella nazione caraibica, provata da una profonda crisi economica e politica, dilaga la violenza delle bande armate e le già terribili condizioni umanitarie, dovute alla carenza di beni primari e dei servizi sanitari.

Leggi tutto

Società

Allarme malnutrizione mamme

Il numero di ragazze adolescenti e donne in gravidanza e allattamento che soffrono di malnutrizione acuta è salito dal 2020 da 5,5 milioni a 6,9 milioni, con un amento del 25%, nei dodici Paesi più colpiti dalla crisi alimentare e nutrizionale globale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano