Chiesa
di Tommaso Ciccotti
Papa Francesco iscritto alla GMG di Lisbona
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Con un clic sul tablet, terminata la preghiera mariana dell’Angelus, il Papa si è iscritto alla 37ma Giornata Mondiale della Gioventù. Affacciati con lui dalla finestra dell’appartamento del Palazzo Apostolico alcuni giovani universitari portoghesi che vivono a Roma compiono lo stesso gesto e insieme aprono di fatto le iscrizioni a questo atteso appuntamento.
Ieri si sono infatti aperte le iscrizioni per la 37ª Giornata Mondiale della Gioventù, che si svolgerà a Lisbona nell’agosto 2023. Ho invitato due giovani ad essere qui con me mentre mi iscrivo anch’io come pellegrino. Ecco, mi sono iscritto. Cari giovani, vi invito ad iscrivervi a questo incontro nel quale, dopo un lungo periodo di lontananza e di isolamento, ritroveremo la gioia dell’abbraccio fraterno tra i popoli e tra le generazioni, l’abbraccio della riconciliazione della pace, di cui abbiamo tanto bisogno, ha detto il Papa.
La Giornata Mondiale della Gioventù si svolgerà dall’1 al 6 agosto 2023. Le iscrizioni possono essere effettuate attraverso il sito web lisboa2023.org . L’accesso a tutte le iniziative della GMG di Lisbona è gratuito: dalla Messa di apertura all’incontro con il Papa, dalla Via Crucis alla Veglia e alla Celebrazione Eucaristica conclusiva.Il Comitato Organizzatore Locale (COL) della GMG di Lisbona con l’obiettivo di aiutare i pellegrini ad accedere in modo organizzato ad una serie di servizi, quali l’alloggio, il vitto, l’assicurazione contro gli infortuni personali, i trasporti e il kit del pellegrino, messo a disposizione diversi pacchetti in base alla durata del soggiorno. Informazioni generali sulla partecipazione alla GMG Lisbona 2023 disponibili qui.
Tema scelto da Papa Francesco per la GMG di Lisbona è “Maria si alzò e se ne andò in fretta”, tratto dal Vangelo di Luca (Lc 1,39). La frase biblica è all’inizio del racconto della Visitazione, la visita di Maria alla cugina Elisabetta. Rivolgendosi in particolare ai giovani, esortandoli ad essere missionari coraggiosi, il Papa scrive nell’Esortazione apostolica Christus vivit : «Dove ci manda Gesù? Non ci sono confini, non ci sono limiti: Lui ci manda tutti. Il Vangelo non è per alcuni, ma per tutti» (CV 177).