Storie

di Tommaso Ciccotti

Urgente costruire la sicurezza energetica

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I Paesi collaborino “non solo a livello politico, ma anche a livello scientifico e tecnologico per favorire la stabilità economica, la salute pubblica, la protezione dell’ambiente e lo sviluppo umano integrale”. È l’appello lanciato, a nome della Santa Sede, da monsignor Mauro Lalli alla Conferenza Osce Mediterranea del 2022, sul tema “Promuovere la sicurezza e la cooperazione nel Mediterraneo: promuovere il dialogo con i partner mediterranei dell’Osce per la cooperazione”. L’incontro, al via oggi fino a domani 25 ottobre, si svolge in Giordania.

Intervenendo alla prima Sessione, dal titolo “Rafforzare la cooperazione nel campo del cambiamento climatico per far progredire la sicurezza comune”, monsignor Lalli esprime anzitutto l’apprezzamento della Santa Sede per l’OSCE “come piattaforma di dialogo che facilita lo scambio di informazioni e di buone pratiche e la formazione di partenariati in tutta la regione mediterranea per rafforzare la resilienza al cambiamento climatico, che è una minaccia comune alla sicurezza e alla stabilità dell’intera regione”.

“Il panorama della sicurezza globale, compresa la sicurezza energetica e climatica, è cambiato radicalmente da quando la Russia ha lanciato la sua guerra di aggressione nel febbraio di quest’anno”, afferma il prelato. “In effetti, l’intera regione dell’OSCE si trova ad affrontare sfide crescenti e senza precedenti, a causa della grave mancanza di forniture energetiche che probabilmente metterà ulteriormente a dura prova molte famiglie e industrie già colpite dalla crisi economica”.

Il delegato vaticano rimarca “la minaccia di una guerra nucleare e di attività militari in prossimità di impianti nucleari, con il rischio di gravi conseguenze per l’uomo e per l’ambiente, non fa che accrescere le preoccupazioni per l’attuale situazione di instabilità della sicurezza e dell’energia”.

A prescindere da questa minaccia concreta rappresentata dal conflitto in Ucraina, bisogna ribadire, sulla scia degli appelli di Papa Francesco, “l’urgente necessità di rafforzare gli sforzi congiunti per costruire la sicurezza energetica e la transizione dai combustibili fossili”, afferma Lalli.

Si tratta di una sfida che richiede una “conversione ecologica”, che significa “convertire i modelli di consumo e gli stili di vita in un modo più rispettoso della creazione e dello sviluppo umano integrale di tutti i popoli, presenti e futuri, uno sviluppo fondato sulla responsabilità, la prudenza, la solidarietà, la preoccupazione per i poveri e per le generazioni future”.

“La cura dell’ambiente e l’alleviamento della povertà non sono sfide separate, ma fanno parte della più grande sfida universale di garantire un pieno e autentico sviluppo umano”, conclude monsignor Lalli. Torna quindi l’invito del Papa alla “ecologia integrale”, nella coscienza che “non ci troviamo di fronte a due crisi separate, una ambientale e l’altra sociale, ma piuttosto a un’unica crisi complessa che è sia sociale che ambientale”.

“Accordi multilaterali come l’Accordo di Parigi non produrranno la trasformazione necessaria senza una precedente e significativa trasformazione della politica, delle politiche e della cooperazione internazionale. Questo tipo di trasformazione inizia, innanzitutto, con la conversione dei nostri cuori, delle nostre menti, dei nostri stili di vita e del modo in cui ci incontriamo gli uni con gli altri come membri della famiglia umana”, afferma il rappresentante della Santa Sede. A nome della quale, ribadisce il “sostegno al prezioso lavoro dell’OSCE nella regione del Mediterraneo, in particolare nell’intensificare la cooperazione per affrontare gli effetti del cambiamento climatico e quindi far progredire la sicurezza comune”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

25/10/2022
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

XAVIER NOVELL, il vescovo che gli LGBT detestano

Giovane, colto e carismatico vescovo spagnolo: stava commentando Amoris Lætitia con il suo popolo.
Gli omosessualisti insorgono tacciandolo di “omofobia”

Leggi tutto

Storie

Sandokan era un vescovo italo-spagnolo

Sandokan il pirata creato da Emilio Salgari era un vescovo!  Infatti le memorie di Carlos Cuarteroni, di Cadice, ispirarono a Emilio Salgari le avventure del pirata. Secondo quanto ricostruito Emilio Salgari, era un attento topo di biblioteca, nelle cui mani capitò un incredibile rapporto presentato a Papa Pio IX nel 1849. Quando lo lesse, credette sicuramente che gli fosse caduto un dono dal cielo tra le mani. Il contenuto di quel rapporto erano le memorie di un marinaio spagnolo che dopo mille incredibili avventure era diventato frate trinitario e Prefetto Apostolico, e si dedicava a lottare contro il traffico di schiavi nel Borneo, a Sumatra e in Malesia.

Leggi tutto

Politica

Saimir Zmali (PdF): “No alle intimidazioni da parte dello Stato”

Nel rispetto del lavoro della Procura della Repubblica chiediamo che venga rispettato il diritto e dovere dei medici di esercitare la professione secondo scienza e coscienza, nel pieno rispetto della loro autonomia professionale e competenza scientific

Leggi tutto

Storie

India - Karnataka e legge anti conversioni

Il primo ministro locale al governatore: sia promulgata senza attendere il voto della Camera alta del parlamento. Diventerebbe il decimo Stato indiano ad adottare il provvedimento utilizzato contro le attività dei cristiani. L’appello dell’arcivescovo di Bangalore: “Verrà utilizzata da frange estremiste per seminare discordia, il governatore non la approvi”

Leggi tutto

Storie

World Taekwondo in Vaticano

Athletica Vaticana è membro ufficiale della Federazione Mondiale. Oggi l’incontro del presidente, il coreano Chungwon Choue, con il vescovo Paul Tighe, segretario del Pontificio Consiglio della Cultura

Leggi tutto

Storie

Nigeria - Nuovo attacco in una chiesa cattolica

Un commando terroristico ha aperto il fuoco durante la celebrazione della Messa

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano