Politica

di Roberto Signori

Giorgia Meloni: la scienza non è religione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Riconosciamo il valore della scienza, certo, per questo non la scambiamo con la religione. Quel che contestavamo delle scelte prese da precedenti governi è che non ci fossero evidenze scientifiche alla base di alcuni provvedimenti. Non c’erano certezze che i vaccini facessero bene ai ragazzi di 12 anni ma li abbiamo vaccinati, quando tutti erano d’accordo che a loro facesse bene lo sport ma gli abbiamo impedito di farlo. Abbiamo impedito una cosa sulla quale c’erano certezze e obbligato un’altra in cui non c’erano evidenze”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni durante la replica al Senato per la fiducia al governo.

Ancora parlando di sanità, Meloni ha detto: “Nel pubblico la sfida è superare l’emergenza e ripristinare le prestazioni ordinarie. Dobbiamo imparare dalla crisi pandemica cosa non ha funzionato al meglio per correggerla secondo alcune linee d’azione, come la prossimità. Dobbiamo riportare la sanità verso i territori, valorizzare il ruolo dei medici di medicina generale e coinvolgere il sistema delle farmacie nell’erogazione di alcune prestazioni”. Poi c’è il tema “dell’incentivo alla telemedicina, alle cure domiciliari, dei presidi territoriali nelle aree interne, sui cui tante battaglie abbiamo condotto in questi anni, alle quali oggi ovviamente va data continuità”.

Gli ospedali, ha proseguito la premier, “devono entrare a pieno titolo nell’era digitale. La digitalizzazione della Sanità agevola lo scambio di informazioni e massimizza i benefici per gli utenti. Bisogna migliorare la comunicazione tra ospedale e territorio e stiamo ragionando su un unico software sanitario come il fascicolo sanitario elettronico”. Meloni ha aggiunto che “il diritto alla salute è riconosciuto in Costituzione e non è accettabile il dilagare del turismo sanitario conosciuto i questi anni nella nostra nazione. È un obiettivo quello di ridurre le disuguaglianze tra le regioni nell’erogazione delle prestazioni sanitarie e dei Lea”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/10/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La grande occasione di crescita

Lo scenario del governo M5S-Lega – l’unico scenario possibile a partire dai risultati del 4 marzo scorso – apre ora una decisa stagione di possibile sviluppo per il Popolo della Famiglia, a patto che si
sappia cogliere quest’occasione di crescita. L’isolamento dei pochi cattolici superstiti in Parlamento dice che è ora di restituire loro una casa comune della politica cristianamente ispirata.

Leggi tutto

Media

Giulia Bovassi e la bioetica

“Bioetica è una disciplina per certi versi ancora sconosciuta nel nostro territorio nazionale. Alcuni addirittura ritengono che il suo oggetto sia evanescente o,al contrario, di nicchia e non spendibile al di fuori delle mura accademiche. A mio avviso una visione di questo genere è lacunosa e forzatamente riduttiva rispetto al suo potenziale: il carattere interdisciplinare le conferisce complessità, senza dubbio, ma anche versatilità, rendendola un potenziale spendibile su larga scala, dall’ospedale cittadino agli organi internazionali di politica e cultura”

Leggi tutto

Chiesa

INDIA - I Vescovi si oppongono alla legge anti-conversione

I dieci Vescovi cattolici dello stato del Karnataka, nel Sud dell’India, hanno espresso al Primo ministro dello stato, Basavaraj Bommi, profonda preoccupazione per una proposta di legge che intende vietare le conversioni religiose nello stato.

Leggi tutto

Chiesa

In Italia una fede “dubbiosa”

Presentata l’indagine sociologica “L’incerta fede” commissionata dalla Conferenza episcopale italiana a 25 anni da “La religiosità in Italia”. A Messa solo il 22 per cento (nel 1995 era il 31), ma tiene la preghiera personale. Scende il numero di chi crede ad una vita oltre la morte, dal 41 al 28 per cento

Leggi tutto

Politica

Murro, Popolo della Famiglia: la legge di bilancio necessita il confronto

Murro, Popolo della Famiglia: ” nuova legge di bilancio. Opportuno sarebbe un confronto con le parti sociali”. Formazione e posti di lavoro sono alla base di tutto. Così Rosario Murro Popolo della Famiglia in una breve intervista.

Leggi tutto

Storie

RoBee: in Trentino il primo robot umanoide cognitivo “made in Italy”

“RoBee”, il primo robot umanoide cognitivo “made in Italy” pensato per supportare gli operatori nei lavori più usuranti e ripetitivi in ambito industriale e sanitario, trova casa in Polo Meccatronica.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano