Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Il Papa prega per il viaggio in Bahrein

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un cartello giallo appeso sopra le inferriate della Cappella Borghese celebra la centesima visita di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore. Per ben cento volte dall’inizio del pontificato, il Papa ha varcato nel pomeriggio di oggi la soglia della Basilica liberiana per pregare e rendere omaggio alla Salus Populi Romani, l’effigie mariana che la tradizione vuole dipinta da San Luca e che il popolo dell’Urbe venera come sua patrona. A Lei il Pontefice ha affidato il viaggio apostolico nel Regno del Bahrein da oggi fino al 6 novembre.

Come all’ingresso del Cimitero Teutonico, dove ha pregato per alcuni istanti da solo, in silenzio, per tutti i fedeli defunti, anche nel pomeriggio papa Francesco, in sedia a rotelle, si è raccolto in un’altra orazione solitaria, intensa, silenziosa, ai piedi della Madonna, alla quale ha reso omaggio con un mazzo di fiori bianchi.

“Nel pomeriggio di ieri, mercoledì 2 novembre, Papa Francesco si è recato alla Basilica di Santa Maria Maggiore per pregare davanti all’icona della Vergine Salus Populi Romani e affidarle il prossimo suo viaggio nel Regno del Bahrein. Al termine ha fatto rientro in Vaticano”, informa una breve nota della Sala Stampa vaticana, che sottolinea: “Quella di questo pomeriggio è la centesima visita che Papa Francesco compie alla Basilica di Santa Maria Maggiore da quando è stato eletto Pontefice”.

Una consolidata tradizione, dunque, avviata sin dal 14 marzo 2013, all’indomani dell’elezione, e mantenuta prima e dopo ogni viaggio apostolico. L’ultima visita risale al settembre scorso, al ritorno del viaggio in Kazakhstan. Questa volta è invece il Bahrein, Paese del Golfo mediorientale, culla dell’islam sciita, viaggio con cui il Papa argentino va a porre un altro tassello nel grande mosaico del dialogo composto da circa una decina d’anni.

Per questa trasferta di poco più di 72 ore che lo vedrà partecipare al “Bahrein Forum for Dialogue” con i rappresentanti di altre fedi, Francesco aveva chiesto un accompagnamento spirituale già durante l’Angelus di ieri. “Parteciperò a un Forum che tematizza l’imprescindibile necessità che Oriente e Occidente si vengano maggiormente incontro per il bene della convivenza umana; avrò l’opportunità di intrattenermi con rappresentanti religiosi, in particolare islamici”, ha detto dalla finestra del Palazzo Apostolico. “Chiedo a tutti di accompagnarmi con la preghiera, perché ogni incontro e avvenimento sia un’occasione proficua per sostenere, in nome di Dio, la causa della fraternità e della pace, di cui i nostri tempi hanno estremo e urgente bisogno”.

Quello che si aprirà oggi è il 39.mo viaggio internazionale di Papa Francesco, il primo di un Pontefice nel Regno del Bahrein, il nono in un Paese a maggioranza musulmana che detiene il primato tra i Paesi del Golfo per aver aperto una chiesa a Manama, nel 1939, e dove è stata consacrata ad Awali una cattedrale, Nostra Signora d’Arabia, su un terreno donato dal Re in persona. Idealmente la trasferta prosegue il cammino iniziato nel febbraio 2019 con la visita ad Abu Dhabi per la firma con il grand imam di Al-Azhar, Ahmed al-Tayeb (che rivedrà privatamente durante il viaggio) del “Documento sulla Fratellanza umana”, testo cardine dei rinnovati e ritrovati rapporti tra Islam e Chiesa cattolica che farà da guida alle diverse tappe del Papa in Bahrein.

Tra queste, oltre alla succitata partecipazione al “Forum del dialogo”, anche l’incontro con il Muslim Council of Elders, il consiglio musulmano degli anziani, nella Moschea del Sakhir Royal Palace, e l’abbraccio, sabato 5, alla esigua comunità cattolica con la Messa nel Bahrein National Stadium. In quell’occasione è prevista la partecipazione di oltre ventimila persone, alcune migliaia delle quali arriveranno anche dai Paesi vicini. Francesco incontrerà poi il clero locale, i giovani, gli studenti in quello che il segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin, ha definito in un’intervista ai media vaticani una occasione preziosa per lanciare “un messaggio di unità, di coesione e di pace” in “un mondo caratterizzato da tensioni, da contrapposizioni, dai conflitti”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/11/2022
0506/2023
San Bonifacio

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Senza bambini non si cresce

Il vescovo Negri dice che sei milioni di aborti hanno contribuito alla crisi del Paese e ha ragione

Leggi tutto

Società

Certa CEI contro l’ora di religione

Uno degli aspetti più controversi della “Buona Scuola” è che l’immissione di questi mitologici professori non curriculari nell’organico degli istituti porterebbe per la natura stessa delle cose a emandare loro le materie alternative all’ora di Religione Cattolica. Morale della favola, chi si avvale dell’Irc resta di fatto penalizzato e depotenziato rispetto agli altri. I Vescovi vedono e tacciono

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il sesso

Papa Francesco ha detto la sua su un tema molto delicato: il sesso. Le nostre cadute spirituali, le nostre debolezze, ci portano a usare la sessualità al di fuori di questa strada tanto bella, dell’amore tra l’uomo e la donna. Ma sono cadute come tutti i peccati. La bugia, l’ira, la gola… sono peccati: peccati capitali

Leggi tutto

Chiesa

Acqua, olio, pane, vino

La “pastorale” di Gesù è una continua scoperta per chi ritorna sempre con la vita al vangelo. Gesù non parla continuamente di vizi capitali da estirpare in un perfezionismo formale. Ma tende a far scoprire ad ogni persona di essere compresa, amata, perdonata. Di poter respirare libertà a pieni polmoni

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco; percorso di alta formazione per continuare ad annunciare la Buona Novella

Lettera del Santo Padre al Gran Cancelliere della Pontificia Università Lateranense, sull’istituzione di un Ciclo di studi in “Ecologia e Ambiente. Cura della nostra Casa Comune e Tutela del Creato”

Leggi tutto

Politica

Curiosità sul G20

Vaccini, clima e salute al centro dell’agenda del capi di Stato. In programma oggi il meeting congiunto dei ministri delle Finanze e della Salute per fare il punto sui vaccini e sulla situazione pandemica.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano