Storie

di la redazione

Torino - Spettacolo con Drag queen in un teatro parrocchiale

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La cultura LGBT ormai si insinua dappertutto, anche là dove teoricamente dovrebbe essere apertamente combattuta. A Torino nel teatro parrocchiale di Vinovo andrà infatti in scena Sister tac, parodia del celebre film con protagonista una drag queen in abiti da suora.

Il regista di questo spettacolo è niente di meno che un prof. di religione ed ex seminarista. Il testo, scritto da Stefano Bordieri, ricalca in tutto e per tutto la trama del celebre film Sister Act (1992) interpretato da Woopi Goldberg, solo che la cantante che si rifugia in convento per sfuggire ai suoi aguzzini non è una cantante “svitata”, bensì una drag queen, chiamata Sara C’ Nesca. Nome curioso, che è, non a caso, il nome di una drag queen che si esibisce nel torinese.

Così come è curiosa la location. Il teatro di Vinovo è infatti di proprietà della parrocchia di San Bartolomeo Apostolo. Il parroco Don Enrico Perucca ha affermato che si tratta di una provocazione di cui non sapeva nulla e ha spiegato che si tratta di uno degli spettacoli promossi dal Comune che ha una convezione con il teatro parrocchiale.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/11/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Gender, la risposta è un popolo in piazza

Con una conferenza stampa è stata ufficialmente convocata la manifestazione del 20 giugno in piazza San Giovanni a Roma dal comitato “Difendiamo i nostri figli”

Leggi tutto

Società

Al Campus bio-medico di Roma non si insegna l’#aborto, e l’AMICA insorge

Chiedono la sospensione dell’istituto come “ente formativo” i membri dell’Associazione degli abortisti: la colpa sarebbe la fedeltà al giuramento di Ippocrate. Il sistema bio-politico che appiattisce le differenze (ovvero l’uniformità che diviene controllo), sono un modo per dettare legge sul pensiero delle masse: per il gender riguarda le differenze fisiche che non devono essere valorizzate, nel caso dell’economia si tratta dell’eliminazione del merito… non è però l’uguaglianza, quella della quale la cultura ha bisogno, perché il rispetto non nasce dall’equiparare le differenze. Si tratta solo di una forma di controllo: eliminare la libertà educativa, che in questo caso riguarda il presupposto col quale effettuare interventi chirurgici ginecologici ma in altri può significare molto di più (si pensi ai corsi scolastici su bullismo o erotismo) è una forma di controllo.

Leggi tutto

Storie

USA - Ragazzina spinta a cambiare sesso dalla scuola tenta il suicidio

Una famiglia residente nel distretto di County Clay, in Florida, ha fatto causa alla scuola frequentata dalla figlia di 12 anni dopo che la ragazzina ha cercato di suicidarsi e i genitori hanno scoperto che gli insegnanti, senza informarli, la stavano spingendo a cambiare sesso per diventare maschio.

Leggi tutto

Società

Inghilterra - Ideologia trans nelle scuole, ignari i genitori

In Inghilterra l’ideologia transgender è già molto diffusa nelle istituzioni scolastiche e molti genitori stanno iniziando a lanciare l’allarme, denunciando le ingerenze di professori e presidi.

Leggi tutto

Società

Londra vuole bloccare la legge sul cambio di sesso per minori

Il governo centrale britannico di Rishi Sunak, infatti, vuole tentare ogni strada per bloccare la legge scozzese sui transessuali, anche ricorrendo a una prerogativa mai usata prima da Londra, che consente all’esecutivo di mettere il veto su un provvedimento approvato dal Parlamento di Edimburgo.

Leggi tutto

Politica

Difendo i miei figli dal gender nelle scuole: ministro Giannini, arresti me

L’esponente del governo accusa di “truffa culturale” i genitori preoccupati dall’ideologia che avanza nelle aule e minaccia denunce

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano