Storie

di Roberto Signori

Campidoglio, mai più sepolture feti con il nome della madre

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Da oggi i feti sepolti nei cimiteri capitolini non riporteranno più il nome della donna, ma esclusivamente un codice alfanumerico associato ad un protocollo. È la svolta approvata oggi dall’Assemblea Capitolina per tutelare la privacy delle donne che hanno deciso di abortire. Una decisione molto attesa che nasce da quanto avvenuto nel 2020, quando una ragazza - Marta - denunciò la presenza del suo nome su una croce nell’area dedicata ai feti nel cimitero Flaminio. Ne nacque una campagna mediatica che ha portato il Campidoglio alla modifica del Regolamento di polizia cimiteriale datato 1979, ben 43 anni fa. Ad oggi - si legge in una nota di Palazzo Senatorio - l’inumazione di prodotti abortivi (20/28 settimane) e dei feti (più di 28 settimane) è automatica e viene disposta nelle medesime aree dove vengono sepolti i bambini nati morti. I prodotti del concepimento - sotto le 20 settimane - vengono invece inceneriti d’ufficio.

In particolare, con il provvedimento approvato oggi si modificano gli articoli 4 e 28 del Regolamento disponendo che la donna o gli eventuali aventi diritto possono optare per l’inumazione o per la cremazione dei prodotti del concepimento, dei prodotti abortivi e dei feti. Ma non solo. Da oggi, infatti, spariranno anche le croci, sostituite da un cippo funerario con un codice alfanumerico associato al numero di protocollo della richiesta. Viene anche accolta la proposta, per chi lo richieda, di apporre sul cippo un nome anche di fantasia, un vezzeggiativo, un simbolo o una data. L’elenco dei protocolli, inoltre, viene custodito nel cimitero e il suo accesso è consentito esclusivamente alla donna, che non viene più chiamata ‘madrè ma ‘donna interessatà, o agli aventi diritto nel caso di decesso della donna. «Oggi si è chiusa una fase fondamentale per i diritti delle donne - il commento dell’assessore alle Pari Opportunità di Roma Capitale, Monica Lucarelli -, per la tutela della loro privacy e del rispetto delle loro scelte.

Senza parole! Ecco il PD a Roma.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/11/2022
1808/2023
Santa Elena

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Storie

A Roma quel telo che inquieta e dà speranza

Non nel senso che la Sindone sarebbe in questo momento nella capitale (l’ultima) d’Italia – sta sempre nella prima – però l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in collaborazione con il Centro internazionale di Sindonologia e con il Centro diocesano di Sindonologia “Giulio Ricci” di Roma, ha organizzato e ospitato il Convegno internazionale “Vide e credette”. Non solo la questione dell’autenticità del telo, ma un’occasione divulgativa e persino didattica

Leggi tutto

Politica

AMMINISTRATIVE: ADINOLFI (PDF), “PAR CONDICIO VIOLATA IN TV”

E ci risiamo. L’articolo 2 comma 2 del regolamento dell’Autorità Garante per la Comunicazione garantisce in queste amministrative spazi uguali nell’informazione nazionale radiofonica e televisiva tra i partiti presenti in Parlamento e quelli in grado di presentare il simbolo almeno presso “un quarto dell’elettorato chiamato al voto”. Il simbolo del Popolo della Famiglia è presente in tutta Italia ed è letteralmente azzerato dalla comunicazione radiotelevisiva, compresa quella della Rai che è servizio pubblico. Oggi ho chiesto all’Agcom un intervento urgente di ripristino della par condicio. Fabiola Cenciotti deve avere gli stessi spazi di Raggi, Gualtieri e Calenda che sono gli unici citati sempre come candidati sindaco di Roma e non è giusto, non è legale. Anche per questo il 3 e 4 ottobre sorprendili votando Popolo della Famiglia.

Leggi tutto

Politica

Modena: azioni sinergiche per la cura e la gestione dei beni comuni

La mozione dedicata ai “Patti collaborativi”, presentata da Alberto Bosi per Lega Modena, e sottoscritta anche da Fratelli d’Italia – Popolo della famiglia e Forza Italia, ha ricevuto l’ok dell’Assemblea dopo essere stata emendata su proposta del Pd.

Leggi tutto

Società

VIVA I MASCHI, ABBASSO WONDER WOMAN

Articolo “scovato” dalla redazione dal blog di Silvia De Mari

Leggi tutto

Chiesa

Terremoto, fondo speciale del Vicariato

Dalla diocesi di Roma un segno immediato di solidarietà e una raccolta fondi attraverso i canali Caritas di circa 50 mila euro inviati al cardinale Zenari, nunzio a Damasco

Leggi tutto

Società

Una carta femminista contro la GPA

Le donne di “Se non ora quando? - Libere”, insieme a tante figure partitiche, culturali, dell’informazione e attivisti per i diritti civili (anche provenienti dal mondo omosessualista) hanno chiesto all’Onu di aprire una procedura per raccomandare finalmente il divieto della maternità surrogata. L’incontro si è svolto il 23 marzo nella Sala della Regina della Camera dei Deputati, a Roma.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano