Politica

di Roberto Signori

Mirabelli (ex Consulta): “Migrazione è economica, non garantita da Costituzione”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’orientamento del Governo italiano rispetto allo stato di bandiera delle navi per cui se una persona è stata presa a bordo di una nave battente bandiera norvegese o tedesca per il solo fatto di essere a bordo di quella nave è sbarcato in un territorio norvegese o tedesco “ho l’impressione che sia una posizione più politica che giuridica”. Così il presidente emerito della Corte costituzionale Cesare Mirabelli che analizzando la questione del Decreto interministeriale del 4 novembre 2022 (Interno, Difesa, Infrastrutture), sgombera all’Adnkronos il campo dalle presunzioni e possibili contestazioni di profili incostituzionalità nel Decreto con queste parole: “Qui abbiamo un fenomeno migratorio di tipo economico che non e’ contemplato dalla nostra Costituzione ed esubera anche il problema specifico delle navi”. “La Carta non immaginava una immigrazione di massa come quella che viviamo e si può prospettare nel tempo. La criticità da affrontare è più grande, di dimensioni europee”.

Secondo il costituzionalista, con il decreto interministeriale che vieta alla nave Humanity 1 di sostare nelle acque territoriali nazionali oltre il termine necessario ad assicurare le operazioni di soccorso e assistenza ed assicura l’assistenza per l’uscita dalle acque territoriali, “l’esecutivo ha voluto sollevare un problema, aprendo un dialogo e un contenzioso con gli altri stati sulla base dell’assunto che una nave iscritta sotto la sovranità di un paese per quanto riguarda le richieste d’asilo debba rispondere a quel paese”. Il quadro è complesso: “Va ricordato che la nostra Costituzione è molto aperta al soccorso degli stranieri: All’articolo 10 assicura infatti l’accoglienza ed il diritto di asilo allo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana. D’altro canto- ricorda - le navi Ong invocano altre norme che impongono ai comandanti di prestare soccorso e tenere a bordo le persone soccorse per farle scendere in porto sicuro. Quindi - sollecita Mirabelli - si può continuare a far finta di niente o si tratta di individuare le azioni e trovare i rimedi”.

Il presidente emerito della Corte ribadisce ancora: “Dimensioni e condizioni sono diverse da quelle ipotizzate dai nostri costituenti e non garantiscono la immigrazione per motivi economici”. “Quella in atto non è una invasione”, dunque non è pertinente invocare l’articolo 52 sulla difesa della patria. “Ma l’accoglienza da parte della Repubblica e’ dovuta quando ci sono le condizioni che la Costituzione prevede: qui abbiamo un fenomeno migratorio di tipo economico che non e’ contemplato ed esubera anche il problema specifico delle navi. Ciò che deve trovare soluzione anche in chiave umanitaria sollecita quindi una riflessione più ampia che coinvolga oltre che il nostro paese pure l’Europa, come ha invitato a fare anche lo stesso Pontefice”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/11/2022
2803/2023
San Sisto III papa

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Migranti, ingressi irregolari nell’Unione Europea +68 per cento

Nei primi undici mesi di quest’anno, secondo i calcoli preliminari di Frontex, sono stati rilevati più di 308.000 ingressi irregolari alle frontiere esterne dell’Unione europea.

Leggi tutto

Chiesa

A Papa Francesco il premio “Valore Coraggio”

Il riconoscimento promosso dalla Fondazione Italia Sostenibile, con il patrocinio del Comune di Roma e dell’Unesco per valorizzare ogni forma di coraggio sarà consegnato nel pomeriggio in Campidoglio

Leggi tutto

Storie

Intelligenza artificiale pro libertà?

È davvero decisivo seguire, immaginare, possibili sviluppi dell’intelligenza artificiale.

Leggi tutto

Storie

Terremoto: quasi 10mila vittime

A tre giorni dal terribile terremoto che ha colpito il sud della Turchia e il nord della Siria il bilancio delle vittime sfiora quota 10mila. Secondo i dati ufficiali dei due Paesi, i morti in Turchia sarebbero, ad oggi, quasi 7mila, e in Siria poco meno di 3mila. Un dato che, purtroppo, si aggiorna in peggio ogni giorno, tanta è stata la violenza del sisma e l’estensione del suo raggio d’azione.

Leggi tutto

Politica

Ucciso David O’Connell, Vescovo ausiliare di Los Angeles

Risale a sabato 18 febbraio la morte a Hacienda Heights, di David O’Connell, vescovo ausiliare di Los Angeles. La notizia è stata data dall’arcivescovo di Los Angeles, José H. Gomez che, rimasto scioccato, ha parlato di morte inaspettata.

Leggi tutto

Politica

Elezioni comunali, ok unanime del Senato al ddl: quorum al 40%

Il ddl sulle elezioni comunali è stato approvato dall’aula del Senato all’unanimità. Il testo sul computo dei votanti per la validità delle amministrative è passato con 125 voti favorevoli e ora passerà alla Camera per l’approvazione definitiva.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano