{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Festival di Musica e Arte Sacra

Storie

di Tommaso Ciccotti

Festival di Musica e Arte Sacra

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un festival senza concerti. Sembrerebbe una novità. Invece esiste da oltre vent’anni, si svolge nelle basiliche papali a Roma e in Vaticano e l’ingresso è gratuito. Si chiama Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra, è giunto alla ventunesima edizione, e si svolgerà dal 12 al 15 novembre a Roma e in Vaticano. Sì è vero ci sono musicisti che suonano, anche di qualità, ma ogni incontro non è un concerto, o almeno non è solo quello, l’iniziativa, per vocazione, vuole momenti di «elevazione spirituale». A dirlo, durante la presentazione alla stampa del programma del 2022 è Hans-Albert Courtial, Presidente generale della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra. «Nel 2002, appena compiuti i 55 anni, più o meno, ho fatto un bilancio della mia vita e mi sono accorto di avere avuto tante possibilità nel campo dell’imprenditoria. Ho deciso di fare qualcosa per restituire il bene che ho ricevuto. Per questo ho creato la Fondazione. L’idea è che la musica salva l’arte sacra. Portando i migliori musicisti a Roma riesco a raccogliere fondi da tutto il mondo per restaurare opere che ne hanno bisogno. È l’arte che salva l’arte». Ma guai a chiedere al presidente quanti “concerti” sono in programma: «Non mi piace chiamarli concerti, queste sono autentiche “elevazioni spirituali” delle quali abbiamo particolare bisogno in questi tempi, nei quali in molti vivono momenti di disperazione. Noi dobbiamo portare la bellezza della musica e delle altre arti per innalzare gli animi e glorificare il Signore».

Non li dobbiamo chiamare concerti, quindi, ma si possono andare ad ascoltare a partire dall’apertura che si terrà il 12 novembre alle 21 presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura. In programma Ein Deutsches Requiem di Johannes Brahms, eseguito dai Bamberger Symphoniker e dal Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il soprano è Christina Landshamer il baritono Konstantin Krimmel. Sul podio il direttore ceco Jakub Hrůša. Ma prima ci sarà la Santa Messa celebrata dal cardinale Angelo Comastri nella Basilica di San Pietro. Un’occasione sfruttata anche per un omaggio a Lorenzo Perosi a 150 anni dalla nascita, che vedrà la Missa Secunda Pontificalis, il Magnificat e il Tu es Petrus del maestro di Cortona eseguiti dal Coro del Vicariato della Città del Vaticano diretto da Temistocle Capone.

Il programma riserva ancora la Nona Sinfonia di Anton Bruckner, il 13 novembre alla Basilica di San Paolo fuori le Mura ancora con i Bamberger Symphoniker diretti da Hrůša, e la prima esecuzione assoluta del Vespro Universale su testo di Papa Francesco composto da Andrea Mannucci e affidato all’orchestra L’Appassionata diretta da Claude Villaret, il 14 alla Basilica di San Giovanni in Laterano. La chiusura, il 15 alla Basilica di Santa Maria Maggiore, è affidata al Coro e all’Orchestra della Cappella Ludovicea, che assieme alla Venerabile Cappella Musicale Liberiana proporranno il Magnificat di Johann Sebastian Bach, il Dixit Dominus di Antonio Vivaldi e Zadok the Priest Georg Friedrich Händel, sotto la direzione di Ildebrando Mura.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/11/2022
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Ladaria: l’obbedienza è ancora una virtù

Per la prima volta da quando occupa lo scranno del loro ufficio, il successore di Ratzinger, Levada e Müller all’ex Sant’Uffizio si è raccontato: lo ha fatto con un’intervista rilasciata a Vatican News, e finalmente il mondo ha conosciuto il sorriso affabile di Luis Ladaria Ferrer. Al centro del colloquio soprattutto la questione di come si possano conciliare nella fede libertà e obbedienza.

Leggi tutto

Politica

Sul tema del voto dei cattolici

La questione che io pongo, però, è: se tutti si trovano concordi sulla necessità di questa benedetta “spinta dal basso”, perché nessuno si adopera per organizzarla sul serio? Guardate, sarei curioso persino di vedere all’opera i nuovi comitati civici “escludenti” di Fontana, sono convinto che sarebbero però più efficaci le “sardine bianche” in qualche modo evocate dalla Morresi, ma ormai mi sta bene tutto, purché io veda i cattolici fare qualcosa di politicamente decente e non solo lamentarsi fino alla prossima sconfitta, quando si lamenteranno di nuovo e ancora di più.

Leggi tutto

Chiesa

13 MARZO 2013: ECCO PAPA FRANCESCO

Il 13 Marzo 2013 il conclave viene eletto Papa, al quinto scrutinio, il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio con il nome di Francesco. La fumata bianca è alle 19.06, seguita dal rintocco delle campane.

Leggi tutto

Chiesa

Le vere parole di Gesù.

Nel cammino della storia, nella Chiesa, lo Spirito ci conduce tendenzialmente sempre più all’essenziale del discernere concreto, divino e umano, del Gesù dei vangeli. Un percorso dunque dove ciò che non è strettamente essenziale può venire lasciato ad una libera interpretazione che dunque non impegna la fede comune.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: necessario il disarmo integrale per la pace

Papa - Il Messaggio del Papa è rivolto al 4° Forum di Parigi sulla Pace, in programma dall’11 al 13 novembre: la corsa alle spese militari giustificata dalla deterrenza dell’”equilibrio degli armamenti” ha già causato grandi tragedie umanitarie. Serve una “speranza responsabile.

Leggi tutto

Chiesa

Corea del Sud: il commiato del Cardinale Yeom

Alla vigilia del passaggio di consegne con il nuovo Arcivescovo di Seoul, Mons. Peter Chung (la sua cerimonia di insediamento è prevista l’8 dicembre), il Cardinale Yeom, che ha guidato l’Arcidiocesi dal maggio 2012, ha espresso sincera gratitudine a Dio e ai fedeli per il sostegno ricevuto. Ha ricordato “le meraviglie compiute dal Signore” nei suoi anni di servizio come Arcivescovo di Seoul e Amministratore Apostolico di Pyongyang.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano