Storie

di Roberto Signori

282 milioni il numero di persone malnutrite nel mondo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Fondazione Cesvi ha presentato il rapporto del Global Hunger Index (GHI), l’indice globale della fame. Secondo il GHI 2022, i progressi per la fame hanno subito un brusco arresto, sono infatti 828 milioni le persone malnutrite nel mondo, 46 milioni in più rispetto all’anno precedente. Con questa tendenza, non sarà possibile raggiungere l’obiettivo di sviluppo sostenibile sulla sicurezza alimentare, previsto dall’agenda 2030 delle Nazioni Unite. Dal 2019 sono aumentati di 150 milioni i soggetti che soffrono la fame. Le conseguenze della pandemia da Covid-19 hanno prodotto conseguenze ancora più gravi ed effetti irreversibili, facendo salire il numero a 282 milioni. Nel 2023 senza interventi radicali, si prevede che 45 milioni di persone rischieranno la morte per l’emergenza alimentare. Secondo il GHI in 9 Paesi la fame è di categoria allarmante e in 35 grave. In particolare nella Repubblica Centrafricana, Ciad, Repubblica Democratica del Congo, Madagascar e Yemen. Dalla ricerca del GHI non emergono invece dati sufficienti per classificare l’indice alimentare di altri 4 Paesi: Burundi, Somalia, Sud Sudan e Siria. Ciò dipende dall’impossibilità di ricevere questi dati, all’interno di Stati dove manca la presenza di un governo democratico e dove la fame viene utilizzata troppe volte come uno come strumento di guerra.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/11/2022
0412/2023
S.Giovanni Damasceno

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Chiesa

La Chiesa tedesca per l’Africa

Campagna 2022 dei Cantori della Stella: “La salute dei bambini è costantemente minacciata”

Leggi tutto

Storie

In Afghanistan la strage dei neonati

Kabul: morti quasi 14mila neonati da inizio anno per mancanza di cibo

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa incontra l’Associazione Famiglia Spirituale Charles de Foucauld

Papa Francesco ha incontrato, nell’Auletta dell’Aula Paolo VI, un gruppo dell’Associazione Famiglia spirituale Charles De Foucauld. Il Pontefice li ha esortati a seguire l’esempio del santo.

Leggi tutto

Storie

Rinnovata la tregua in Yemen

Stabilito il prolungamento di altri due mesi del cessate-il-fuoco sottoscritto dal governo e dai ribelli Houthi

Leggi tutto

Società

PAKISTAN - Diritti delle minoranze

Nasira Iqbal, giudice in pensione, ha dichiarato: “Sono passati otto anni dall’emanazione di quel pronunciamento e stiamo ancora aspettando la sua attuazione. È responsabilità del governo attuare gli ordini dei tribunali e affrontare gravi problemi che le minoranze incontrano in Pakistan. La sentenza sottolinea l’uguaglianza dei diritti per tutti i cittadini, indipendentemente dalla fede, pertanto il governo deve sviluppare programmi di studio inclusivi e tolleranti per tutti, come disposto dal tribunale”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in Canada per abbracciare gli indigeni

Al termine dell’Angelus Francesco chiede di accompagnare con la preghiera il suo prossimo viaggio apostolico del 24-30 luglio, durante il quale incontrerà le comunità originarie

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano