Società

di Nathan Algren

Manila: cresce l’occupazione post-pandemia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Secondo i dati diffusi dall’Autorità per le statistiche delle Filippine, i cittadini in età lavorativa (dai 15 anni) che a settembre risultavano senza lavoro erano il 5% della popolazione, contro il 5,3% di agosto. Allo stesso tempo è però anche cresciuta l’uscita dal mondo del lavoro a causa dell’inizio dell’anno scolastico che ha portato in aula molti giovani impiegati nel periodo estivo, con un calo complessivo di quasi 48mila lavoratori. Resta poi elevata e in ulteriore crescita la percentuale dei sottoccupati, il 15,4% della popolazione attiva, pari a 7,33 milioni di lavoratori, con un incremento dell’1,3% su agosto.

Dati positivi, nonostante il trend della sottoccupazione evidenziato già da rapporti precedenti, e che arrivano in concomitanza con l’appello delle autorità locali di evitare di fare leva sul fenomeno migratorio che ha ampie conseguenze negative sul piano sociale.

Quella della migrazione è però una risorsa necessaria alle Filippine sia per sfuggire alla povertà e alla sottooccupazione, sia perché le rimesse dei migranti ancora lo scorso anno hanno sostenuto con 31 miliardi di dollari il Pil nazionale. Una risorsa ancora più preziosa nel post-pandemia perché nonostante i dati positivi sull’occupazione il Paese continua ad essere in affanno economico.

Il 7 novembre il neonato Dipartimento per i lavoratori migranti ha annunciato la ripresa dell’accesso per lavoro dei cittadini filippini in Arabia Saudita, dopo che per un anno Manila aveva deciso di non mandare più salariati – la maggior parte sono in realtà donne - in segno di protesta contro le discriminazioni e le vessazioni perpetrate dai datori di lavoro sauditi.

A darne la notizia è stata Susan Ople, a capo del Dipartimento, che ha segnalato come gli accordi includano ora un contratto standard di impiego che prevede anche l’assicurazione a copertura di salari non corrisposti e la possibilità per i lavoratori di cambiare datore nel caso si verificassero abusi. Sono migliaia le pratiche legali in corso per salari non corrisposti, e numerose anche quelle che riguardano situazioni relative alla tratta di esseri umani o trattamenti disumani e degradanti.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/11/2022
0412/2023
S.Giovanni Damasceno

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Elezioni: il Popolo della Famiglia avanza

La foto della crescita del PdF ve la scatto nel contesto più difficile, nell’elezione più difficile, quella di un grande centro metropolitano come Roma dove due anni fa esordimmo ottenendo lo 0.6% che poi abbiamo confermato con una lievissima avanzata (0.66% e 0.7% appunto) alle politiche del 4 marzo. Ebbene, cento giorni dopo, Guido Pianeselli nel popoloso e storico municipio di Eur-Garbatella porta il Popolo della Famiglia a triplicare la percentuale, ottenendo non solo un importantissimo 1.82% ma battendo nettamente sia CasaPound che Potere al Popolo. Come previsto, lo smottamento del M5S, che nel municipio Roma VIII come nel municipio Roma III collassa, è parzialmente intercettato dalla posizione autonoma del Popolo della Famiglia che vede accrescere i consensi. Pure nel municipio Roma III, dove eravamo meno attrezzati e abbiamo candidato un eroico Francesco Garroni Parisi “in trasferta” perché non originario del territorio, abbiamo fatto registrare una crescita rispetto alle politiche, seppur più misurata, ottenendo lo 0.8%

Leggi tutto

Politica

Manovra, bozza di 219 articoli

Sale a 219 articoli la bozza della legge di bilancio, con alcune novità tra cui l’annunciata modifica a Opzione donna. La bozza entrata due settimane fa in Consiglio dei ministri contava 185 articoli, dunque la nuova bozza cresce di 34 articoli.

Leggi tutto

Politica

De Carli: “Patrimonio Unesco garantirà la conversione della Vena del Gesso”

“Siamo stati tra i primi a promuovere e sostenere questa candidatura e ora applaudiamo alla sua ufficialità. Potremmo fregiarci della sesta area naturale protetta d’Italia e questo offrirebbe straordinarie opportunità di sviluppo turistico di questo territorio, garantendo una riconversione piena dell’area (attualmente segnata dall’attività di escavazione industriale) conciliando occupazione, sviluppo e tutela dell’ambiente”.

Leggi tutto

Chiesa

Vescovi italiani: le morti sul lavoro sono inaccettabili

In un messaggio per la prossima festa dei lavoratori, la Cei parla del dramma delle morti bianche e dell’importanza di promuovere una cultura della cura

Leggi tutto

Storie

PARAGUAY - I Vescovi: L’indipendenza della Patria sarà completa con l’unità

L’indipendenza della Patria non sarà completa né sarà possibile, senza l’amore tra fratelli paraguaiani simile all’esempio di Gesù”

Leggi tutto

Storie

Il Beato Acutis esposto in modo permanente ad Assisi

Il vescovo della cittadina umbra, monsignor Domenico Sorrentino, ha affermato che il giovane millennial e San Francesco sono vie per incontrare Gesù

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano