Politica

di Raffaele Dicembrino

Elezioni midterm ai repubblicani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Commenti al voto in USA.

Il presidente Joe Biden sottolinea: “Abbiamo perso meno seggi alla Camera di qualsiasi presidente democratico nella sua prima elezione di midterm in almeno 40 anni. E abbiamo avuto le migliori midterm per i governatori dal 1986. Il popolo americano ha parlato”. Biden inoltre afferma di volersi candidare per le elezioni del 2024, ma al contempo fa notare di non avere fretta. Il presidente ha poi espresso l’intenzione, una volta rientrato dal summit G20 a Bali, di organizzare un incontro bipartisan sui temi economici del futuro. “Non posso garantire che saremo in grado di sbarazzarci dell’inflazione, ma penso che possiamo”, ha puntualizzato, affermando però che “tagli o cambiamenti fondamentali alla Social security o al Medicare non sono sul tavolo”.

Sul fronte repubblicano, da notare la riconferma a valanga di Ron De Santis a governatore della Florida che lancia il 44enne di origini avellinesi verso la corsa per la Casa Bianca. Ma Trump sfoggia ottimismo: “174 vittorie e 9 sconfitte, una grande serata. I media e i loro partner democratici stanno facendo il possibile per sminuirla. Grande lavoro da parte di alcuni fantastici candidati”. Alcuni esponenti repubblicani, però, si sono espressi con maggiore cautela, constatando che la grande “onda rossa” ( il colore simbolo del Partito repubblicano) prevista da alcuni sondaggi non si è materializzata.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/11/2022
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Trump: la partita è stata tra le città e le aree rurali

Come un mattone buttato dalle finestre delle élites. Trump non è altro che il prodotto delle contraddizioni americane. Che scandalizza i benpensanti, quelli che non hanno problemi ad arrivare alla fine del mese. “Ma questa è davvero una elezione democratica, una elezione civile? Non sono forse i sostenitori Trump solo un mucchio di razzisti?” – continua Wong come parlando ad un ipotetico americano di città.

Leggi tutto

Politica

Il quadro di un’occasione unica

Nel 2013 uscirono dal Parlamento deputati e senatori eletti da appena 5 liste: PdL, Pd, Lega Nord, Udc e Italia dei Valori. Il sistema sembrava aver trovato un suo equilibrio maggioritario, ma proprio le elezioni di quell’anno hanno introdotto, insieme allo tsunami M5S, anche una serie di fattori che hanno portato alla polverizzazione del quadro politico. In questo schema, alimentato dalla struttura proporzionale della prossima legge elettorale, si è ormai al tutti contro tutti e i tradizionali legami coalizionali perdono ogni senso. Per il PdF storica opportunità di essere decisivo

Leggi tutto

Storie

In Siria troppi interessi economico-politici e poco rispetto per la sovranità nazionale

In #Siria tutto e’ pronto per una guerra devastante tra due blocchi intenzionati a non mollare! La tensione e’ altissima in Siria, e l’Onu e’ ancora una volta impotente di fronte a venti di guerra che soffiano sul Medio oriente. Il cacciatorpediniere americano USS “Donald Cook”, armato con missili Tomahawk, ha lasciato il porto cipriota di Larnaca e si dirige verso il Mediterraneo orientale, per portarsi nel raggio d’azione di Damasco, accusata dall’Occidente di aver usato le armi chimiche lo scorso 7 aprile a Duma. Russia e Iran pronte a difendere l’incolpevole alleato a tutti i costi da quella che considerano una trappola israeliana

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia all’alba del neo-bipolarismo

Dopo aver perso contro Salvini per averlo attaccato dal fronte piddino, ora la Chiesa sembra soppesare l’opportunità di provare a influenzarlo (e potrebbe essere un ulteriore errore). Peccato, perché il momento sarebbe propizio per la nascita di un vero nuovo bipolarismo: i fattori paiono esserci.

Leggi tutto

Società

Che succede?

Si fa strada una pericolosa tendenza a togliere la parola in nome di un qualcosa determinato dai soliti pochi. Tendenze a silenziare le critiche alle misure antipandemiche. Tendenze a silenziare il non politicamente corretto. Si leggono sui giornali critiche a chi dà voce alle minoranze perché essendo minoranze non devono essere aiutate ad esprimersi. Ma la democrazia non vorrebbe che anche un singolo cittadino possa dire la propria?

Leggi tutto

Politica

UN LAVORO CHE CONTINUA

Cinque anni fa, nel giugno 2016, quando il Popolo della Famiglia esordì alle amministrative, non eleggemmo nessuno. Immediatamente ci diedero per “morti nella culla” e si alzarono voci esterne ma anche interne che tra il cattivo e il derisorio chiedevano la chiusura immediata dell’esperimento politico di un soggetto politico autonomo cristianamente ispirato che intendeva dare battaglia in particolare sui “principi non negoziabili” indicati da Papa Benedetto XVI al raduno del Partito popolare europeo del 30 marzo 2006

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano