Politica
di Raffaele Dicembrino
Elezioni midterm ai repubblicani
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Commenti al voto in USA.
Il presidente Joe Biden sottolinea: “Abbiamo perso meno seggi alla Camera di qualsiasi presidente democratico nella sua prima elezione di midterm in almeno 40 anni. E abbiamo avuto le migliori midterm per i governatori dal 1986. Il popolo americano ha parlato”. Biden inoltre afferma di volersi candidare per le elezioni del 2024, ma al contempo fa notare di non avere fretta. Il presidente ha poi espresso l’intenzione, una volta rientrato dal summit G20 a Bali, di organizzare un incontro bipartisan sui temi economici del futuro. “Non posso garantire che saremo in grado di sbarazzarci dell’inflazione, ma penso che possiamo”, ha puntualizzato, affermando però che “tagli o cambiamenti fondamentali alla Social security o al Medicare non sono sul tavolo”.
Sul fronte repubblicano, da notare la riconferma a valanga di Ron De Santis a governatore della Florida che lancia il 44enne di origini avellinesi verso la corsa per la Casa Bianca. Ma Trump sfoggia ottimismo: “174 vittorie e 9 sconfitte, una grande serata. I media e i loro partner democratici stanno facendo il possibile per sminuirla. Grande lavoro da parte di alcuni fantastici candidati”. Alcuni esponenti repubblicani, però, si sono espressi con maggiore cautela, constatando che la grande “onda rossa” ( il colore simbolo del Partito repubblicano) prevista da alcuni sondaggi non si è materializzata.