Politica

di Mirko De Carli

LA ” BENEDIZIONE” PIDIEFFINA

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Non c’è confronto in cui non ci venga chiesto quale sia la missione attuale del Popolo della Famiglia: sembra (ripeto, sembra) che la nascita del Governo Meloni abbia decretato la fine del movimentismo nato dalle ultime due grandi piazze “per la vita e per la famiglia”. La frase tipo che ti rifilano come risposta preconfenzionata è sempre la stessa: ci pensa Giorgia. Povero Presidente del Consiglio: una croce così grande e nemmeno un Simone di Cirene? Sì ve lo ricordate, almeno per sbaglio per averne sentito passare il nome in una domenica d’infanzia? Colui che aiutò Gesù a portare la croce durante il cammino prima di salire sul Golgotha.

“Noi non facciamo i politici, i deputati, i leader. Lottiamo, per quel che dobbiamo e per quel che crediamo. E questa è la differenza che prima o poi, speriamo non troppo tardi, si dovrà comprendere” ripeteva Marco Pannella che con questa robusta consapevolezza ha disintegrato l’architettura del diritto di famiglia italiano e dei diritti civili nella seconda metà del Novecento. Pensare che lo stesso leader radicale fu sistematicamente osteggiato dal partito comunista che per primo faceva sue le battaglie che lui lanciava dalla strada e della piazza d’Italia: “ci pensiamo noi” ripetevano i comunisti, niente seggio parlamentare e niente spazi televisivi per questi eversivi radicali. Poi Pannella, con pochi dei suoi, entrò in Parlamento e il PCI non portò all’oblio il Partito Radicale Italiano ma si trasformò gradualmente nel contemporaneo “partito radicale di massa”.

Chi ha vinto dunque? Pannella o Berlinguer? Giacinto per ko. Fu lui il cosiddetto Simone di Cirene che, dopo la fine tragica della stagione della solidarietà nazionale con la morte di Aldo Moro, accompagnò la sinistra a ritrovare un ruolo storico che sembrava ormai perduto. Oggi, con la nascita del primo governo di destra (altro che destra-centro) italiano le tante donne e uomini con cui abbiamo calpestato insieme il Circo Massimo e Piazza San Giovanni per gridare il nostro no alla deriva dei falsi miti di progresso e un sì convinto al diritto universale alla vita hanno deposto gli striscioni, gli scarponcini e gli zainetti. Perché? Perché “ci pensa Giorgia”.

Il vizietto, tutto italico peraltro, di rifugiarsi nella personalizzazione (talvolta estrema) della politica ha solo creato mostri dai danni incalcolabili: solo i movimenti che vivono e si nutrono come comunità costituiti da manipoli di donne e uomini e non le masse indiscriminate sono la “spina dorsale” in grado di reggere quelle rivoluzioni all’insegna del “tornare indietro (sui diritti civili) per andare avanti” che il paese da troppo tempo attende.

Se Giorgia avrà il coraggio di bandire il gender nelle scuole, di riconoscere il diritto universale a nascere in Costituzione e di legiferare a favore delle mamme d’Italia che non vedono ancora confermato il valore pubblico del loro ruolo eroico svolto nella società italiana non sarà di certo per via del crescere esponenziale dei nuovi adepti di partito (magari figlie o figli di “cambi di casacca” che odorano di bieco opportunismo) ma per la forza del nostro pensare ed agire da dissidenti del cosidetto “pensiero unico”. La “benedizione” pidieffina sono dunque gli zero virgola elettorali, i dirigenti e militanti che ci lasciano per saltare sul carro dei vincitori e i limiti organizzativi figli di una militanza spontanea e non ideoligizzata: ciò che per gli altri appare come un fallimento per noi è una vera e propria benedizione.

D’altronde siamo maledettamente cristiani e il paradigma della croce, sconfitta per il mondo e vittoria per i seguaci del Nazareno, ci avvolge ancora oggi: a noi la scelta, viverlo o subirlo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/11/2022
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

L’Italia ha bisogno dei cattolici

Nasce il Popolo della Famiglia, soggetto politico che si presenterà alle elezioni amministrative di primavera per rappresentare le istanze emerse dal Family Day e tradite dai parlamentari cattolici

Leggi tutto

Politica

Omofobia in Umbria: si fa presto a dire “legge”

Lo statuto speciale della regione italiana a più alta concentrazione di santi ha permesso il varo di tante leggi regionali, la cui inefficacia dimostra il marchio ideologico

Leggi tutto

Media

Vogliono tornare all’EIAR

Ho lavorato per molti anni in Rai e ne conosco bene il terribile sport che accomuna l’ipertrofica pianta organica dei dipendenti e dirigenti dell’azienda: fiutare il vento e piazzare la vela in conformità. Per chi ama la libertà delle idee è qualcosa che ti fa mancare l’aria, io mi dimisi addirittura da un contratto a termine, comprendo perfettamente la decisione di Milena Gabanelli di autosospendersi davanti all’umiliazione, come quella di Giletti e Floris (altro sgradito, molto sgradito a Renzi) di andarsene a La7.

Leggi tutto

Politica

PDF alle elezioni, le date fondamentali

In appena 90 giorni potremmo trovarci davanti ad un’Italia trasformata dalla grande sorpresa di un’affermazione del Popolo della Famiglia al voto, che si tiene a 65 giorni esatti da adesso. Vale la pena di essere protagonisti di questa lotta per il cambiamento, per la famiglia, per la vita.

Leggi tutto

Politica

Perchè il PDF serve sempre di più?

Mai come in questo momento il ruolo che il Popolo della Famiglia intende svolgere è decisivo. Siamo una realtà piccola, ma in crescita, le amministrative lo hanno testimoniato. Se il 4 marzo a Roma prendevamo lo 0.6 alla Camera e lo 0.7 al Senato, il 10 giugno a Roma abbiamo preso l’1.83. Vuol dire che il movimento è in salute e lo abbiamo spiegato analiticamente con i numeri il giorno dopo il primo turno delle amministrative. Proprio i numeri hanno evidenziato che il nostro ruolo è di presidio di un’area che nella storia si chiama “cattolicesimo politico”, che ha avuto origine nel 1919 grazie all’intuizione di don Luigi Sturzo, si è rivitalizzata con il codice di Camaldoli del 1943, si è strutturata in diverse esperienze partitiche a partire dalle elezioni repubblicane del 1946 per giungere fiacca e secondo alcuni esaurita al centenario dell’appello ai Liberi e Forti, di don Sturzo appunto. Un movimento politico di ispirazione cristiana con al centro i bisogni della famiglia e la cultura della vita è quanto mai necessario oggi all’Italia. Secondo alcuni questa opzione viene svolta nell’Italia del 2018 dalla Lega di Matteo Salvini. Si tratta ovviamente di una opzione legittima, chi la ritiene valida può andare nelle sedi disseminate in tutta Italia di quel partito e iscriversi, salendo sul carro del vincitore. Lo stanno facendo in molti e Salvini grazie a parole d’ordine decisioniste su migranti e rom sta facendo il pieno di consensi anche tra i cattolici.

Leggi tutto

Politica

Che fare ora che i fatti sono chiari

I risultati di Gela – dove il PdF ha raccolto un 5,64 alle amministrative e un 8,75 alle europee – mostrano che se è radicato nel territorio in sinergia con l’associazionismo e gli enti ecclesiastici un movimento politico di ispirazione cristiana ha un suo spazio politico, nel nostro contesto, stimabile attorno all’8/10%. Quel che resta da fare è operare concretamente per fare ciò che va fatto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano